Pagina 1 di 2

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 20:13
da FaberDM
Buonasera. Parto già male dato che ho già pubblicato il mio primo post da un'altra parte. Spero mi perdonerete. :)

Mi chiamo Fabrizio e mi sto avvicinando al mondo delle penne stilografiche. Ho scoperto questo forum per caso e sono contento di essere stato accolto.

Grazie per la possibilità e buona serata.

Fabrizio

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 20:20
da maxpop 55
Fabrizio, sei il benvenuto :wave:

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 20:25
da Ottorino
Ottimo. Benvenuto. Ho letto le tue scuse nell'altro argomento. Il comportamento civile è già un'ottima presentazione.

Se ti avvicini adesso dai un'occhiata al wiki e fatti un'idea. Qui son tutti pronti ad aiutarti. Apri pure un nuovo argomento. Domanda: hai mai scritto con una stilografica ?

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 20:30
da FaberDM
Sì e sono stato fedele alla mia Waterman prima del passaggio ad altri tipi di penne un po' più volgari e non stilografiche, che mi permettevano una scrittura più veloce ma meno elegante, per poi finire a regime con le mani sul PC.

Prima della Waterman a stilo fine ho utilizzato altre penne più economiche a stilo più spesso che non mi piacevano molto.

Vorrei ritornare a scrivere con la stilografica e recentemente mi sono imbattuto in alcune ricerche, inclusa quella delle penne Treccani dedicate a Leonardo che però mi sembrano troppo costose rispetto ad altre penne di marche prestigiose. Per questo preferisco però il parere di un esperto che magari ha già avuto modo di vederle da vicino e sa valutare pro e contro meglio di me.

Grazie,
Fabrizio

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 20:55
da Ottorino
Quale Waterman ? Aiuterebbe saperlo per farsi un'idea

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 21:11
da FaberDM
Credo di essermi sbagliato. Ho sfogliato il catalogo su internet della Waterman e la mia di fatto non esiste più. Era abbastanza entry level e aveva il pennino non troppo fine ora che ricordo. Dopo la Waterman ho avuto una penna con un bel pennino a punta fine e con quella mi trovavo molto bene ma non ricordo la marca. Dopodiché ho abbandonato le stilografiche.

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 21:21
da Ottorino
Difficile identificarla. Prova non sul catalogo ma tra le immagini della ricerca. Ho cercato per te dei siti di cui mi ricordavo ma paiono non esistere pou

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 21:53
da Placo
Benvenuto, Fabrizio!

Buonasera

Inviato: mercoledì 6 marzo 2019, 22:07
da FaberDM
Grazie! Era una Waterman Forum probabilmente, a giudicare dalle immagini su Google.

Buonasera

Inviato: giovedì 7 marzo 2019, 9:16
da Ottorino
OK.
Allora se ti piaceva e ti ci trovavi bene, cerca una le man 100, penna simile come forme ma estremamente migliore per tutto il resto

Buonasera

Inviato: venerdì 8 marzo 2019, 8:51
da FaberDM
Grazie Ottorino per il suggerimento.

Ho cercato questa penna su ebay e ho visto che il suo prezzo si aggira intorno ai 300-500 euro. Domanda: a cosa si deve questo range di prezzo? Qualità costruttiva o storia di questa particolare penna?

L'altro giorno ho scritto su un altro thread (ma poi ho smesso) relativamente ad una combo di penne che ho notato recentemente e che, di fatto, mi han fatto venire voglia di prendere in mano l'argomento "penna stilografica".

Si tratta di una combo fountain+ballpoint dedicate ai 500 anni di Leonardo Da Vinci e hanno la forma di un pennello.

Link Treccani: http://www.treccani.it/catalogo/bottega ... nardo.html

Link O.T.Blanca: http://www.tusquets.com/fichag/835/2018 ... ca?lang=en

Le trovo molto belle ma mi sono informato sul loro prezzo che si attesta intorno ai 2mila euro per la combo. :o

Un utente mi ha già detto che sono penne buone da mettere su uno scaffale o da investimento. Probabilmente è così, anche se dubito che possano mantenere un valore nel tempo.

Sarei interessato al punto di vista di tutti su queste penne così posso levarmele dalla mente e andare su qualcosa di più abbordabile.

Grazie e buona giornata.

Fabrizio

Buonasera

Inviato: venerdì 8 marzo 2019, 11:37
da Fabry81
Ciao, benvenuto nel forum!!! ;)

Buonasera

Inviato: venerdì 8 marzo 2019, 11:56
da Pettirosso
Ciao e benvenuto!
Ecco la mia.
Lascia perdere le LE: possono essere splendide da mettere in vetrinetta (sull'investimento avrei seri dubbi :oops: ), ma...
Tu acquisteresti una Ferrari solo per poi lasciarla in garage e farla vedere ogni tanto agli amici?
Non discuto sulla bontà dei materiali utilizzati; ti sto solo dicendo che in quel prezzo spropositato paghi all'80/90% il marketing. Non vedo le specifiche tecniche delle penne (materiale del fusto, materiale del cappuccio, materiale del pennino, sistema di caricamento, ecc.), ma queste le potresti sempre richiedere via email. In ogni caso, io, se potessi stanziare 2.000,00 € per l'acquisto di una stilografica, comprerei... Il mondo, ma non una LE.
O, al più, una LE che abbia però anche una sostanza: sto pensando alla Montblanc Hemingway, che è uno dei miei sogni proibiti :roll: (chi la acquistò quando uscì, mi pare negli anni '90, quando non era molto apprezzata, sì che fece un investimento! Ma è stata l'eccezione, non la regola).
Parere mio personale, beninteso, e liberissimo di fare la tua scelta secondo quanto ritieni più opportuno!
Torniamo a noi. Io seguirei il consiglio di Ottorino: hai iniziato con una Waterman? Proseguiamo con questa casa di nobili tradizioni.
Waterman Man 100: l'hai già vista, una Signora Penna.
Waterman Man 200: la sorellina minore (costa qualcosa in meno ed è leggermente più piccola): io ce l'ho e ti assicuro che ne vale la pena.
Waterman Edson: dai un'occhiata e te ne innamori a prima vista, fra l'altro, come forma, richiama abbastanza la linea della Leonardo. Quando uscì era il top di gamma, e per me lo rimane ancora attualmente. Si trovano in vari colori, se ti piace e puoi prendila ad occhi chiusi.
Poi ci sono le altre Case italiane di prestigio: Aurora, Omas (ora defunta), Delta (idem), Montegrappa, Visconti... Interessante la Santini: produzione di nicchia ma di alta qualità (è stata anche recensita qui sul forum).
Poi tutte le altre Case, fra cui le giapponesi, e fra queste le penne vestite urushi.
Insomma, ne hai fin che vuoi.
Lascio la parola ad altri, e scusa per la lunghezza dello sproloquio!

Buonasera

Inviato: venerdì 8 marzo 2019, 13:10
da FaberDM
Grazie Pettirosso per il feedback e Fabry81 per il benvenuto.

Ecco le specifiche della penna Leonardo:
• Fusto (inciso con dicitura Leonardo da Vinci "500" e la firma di Oscar Tusquets) e portapennino realizzati in resina italiana nera, tornita da barra piena
• Pennino in oro 18k personalizzato con logo
• Caricamento a converter (rivestito in metallo)
• Cappuccio realizzato in argento 925 e bronzo
• Terminale del cappuccio e fermaglio in bronzo.

Effettivamente forse è un po' carente di specifiche "tecniche" dato che verte tutto sul design e i materiali utilizzati.

In ogni caso prendo in considerazione i tuoi consigli e mi informo sulle Waterman che hai indicato.

Buona giornata,
Fabrizio

Buonasera

Inviato: domenica 10 marzo 2019, 15:15
da gogetassj10
Ciao Fabrizio! e naturalmente anche a tutti gli altri. Posso aggiungerti che è di fabbricazione interamente italiana e completamente fatta a mano in tiratura limitata a 500 esemplari mondiali con annesso documento notarile di proprietà. E Il costo è di 3500 euro per la combo. La penna ti garantisco non è un semplice oggetto da vetrina ma una vera opera d'arte artigianale sia come estetica che come scrittura! Te lo dico perché sono il possessore di una di esse ;)

Stefano