Cartucce e boccette
Inviato: sabato 9 febbraio 2019, 19:30
Da iniziando alla stilografia (si può dire?) torno con domande forse scontate:
Esiste una differenza di resa fra gli inchiostri contenuti in boccetta e quelli in cartuccia? Mi riferisco alla possibilità che il diverso materiale del contenitore possa avere un effetto, per lo meno nel lungo tempo, sul contenuto.
Quando si è ridotto il contenuto delle cartucce per conservazione eccessivamente prolungata, l'inchiostro può essere dannoso per il pennino?
Mi è' stato detto di ricaricare le cartucce della Cartier Must, introvabili se non vecchie e con inchiostro degenerato da blu a verde, prelevando l'inchiostro da un boccettino e riversandolo nelle cartucce. Il riutilizzo di una cartuccia non può dar luogo a perdite di inchiostro all'interno di una penna?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Esiste una differenza di resa fra gli inchiostri contenuti in boccetta e quelli in cartuccia? Mi riferisco alla possibilità che il diverso materiale del contenitore possa avere un effetto, per lo meno nel lungo tempo, sul contenuto.
Quando si è ridotto il contenuto delle cartucce per conservazione eccessivamente prolungata, l'inchiostro può essere dannoso per il pennino?
Mi è' stato detto di ricaricare le cartucce della Cartier Must, introvabili se non vecchie e con inchiostro degenerato da blu a verde, prelevando l'inchiostro da un boccettino e riversandolo nelle cartucce. Il riutilizzo di una cartuccia non può dar luogo a perdite di inchiostro all'interno di una penna?
Grazie a chi vorrà rispondere.