Pagina 1 di 1
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 16:50
da Arenaldiel
Unitevi al mio cordoglio per una penna che è defunta senza mai avere scritto una lettera.
Questa Montegrappa in celluloide (non so come definirla: a linee? a corteccia?) è morta dentro il suo astuccio, la celluloide completamente disintegrata.
Attaccato al fermaglio ancora il rimasuglio di un talloncino di vendita, credo col prezzo
Su quello che rimane del corpo si legge ancora la scritta: " Montegrappa" e si intravede il disegnino della montagna.
sotto si legge "Extra" ma non so se dopo ci fosse scritto altro...potrebbe essere una extra lusso?
il pennino, vergine:
Si legge: "montegrappa 585".
Mi piacerebbe sapere cosa ho davanti per meglio commiserarla e commiserarmi!
Pensavo d salvare i pezzi che si possono salvare? (astuccio, Pennino, alimentatore, fermaglio, fondello del corpo, e tutto il gruppo pistone che è perfettamente funzionante) e di metterli da parte.
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 9:49
da Arenaldiel
Niente? Nessun aiuto al riconoscimento?
O siete stati traumatizzati dalla vista?
Io penso che dovremmo aprire un topic fisso su questi "cadaveri", sia perchè possono comunque gettare luce su certi modelli e sulla storia delle loro case produttrici, sia perchè sono comunque una fonte di pezzi di ricambio.
Sarà perchè io di queste "morte illustri" (e meno illustri) ne ho parecchie

Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 10:50
da Massimo59
Non posso aiutarti purtroppo, ma cos'è che può ridurre in questo stato una penna?
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 11:47
da Arenaldiel
Una delle prime cose che ho appreso entrando nel mondo delle stilografiche vintage è che la celluloide può cristallizzare e in ultima battuta, disfarsi.
Credo sia legato al come vengono conservate le penne, gli sbalzi di temperatura, l'umidità e dipende anche molto da come veniva effettuato il processo di "stagionatura" della celluloide in fase di fabbricazione.
In effetti ho visto penne in celluloide tenute nello stesso cassetto per lo stesso tempo, con le stesse identiche condizioni...una perfetta, l'altra disintegrata!
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 12:38
da Gargaros
Ma cosa è successo? A giudicare dalla bronzatura del pennino direi intenso calore...
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 13:06
da Arenaldiel
Gargaros ha scritto: ↑martedì 29 gennaio 2019, 12:38
Ma cosa è successo? A giudicare dalla bronzatura del pennino direi intenso calore...
Niente calore, solo umidità prolungata.
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 13:26
da Monet63
Arenaldiel ha scritto: ↑lunedì 28 gennaio 2019, 16:50
Unitevi al mio cordoglio per una penna che è defunta senza mai avere scritto una lettera.
Ecco, per quanto mi riguarda è questa la cosa più triste di tutta la storia.

Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 15:04
da gionni
Quanto successo è raccapricciante! Anche a me è successa una cosa simile con una penna appena comprata che si è sbriciolata alla prima pulitura: dentro la celluloide era cristallizzata come la tua. Ho letto su un libro che talvolta il processo di stagionatura della celluloide era di proposito abbreviato dai produttori per esigenze di mercato, con gli effetti che vediamo diversi decenni dopo..
Ciao. Gionni
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 18:56
da Arenaldiel
Grazie a questo post:
viewtopic.php?f=43&t=12549&p=216118#p216118
ho trovato il numero identificativo sul tappo del fondello, è il 310 che la identifica come, appunto, una Montegrappa extra 310.
Sempre grazie al post ho trovato un altro identificativo che mi era sfuggito:
Il piccolo cerchio sotto la clip che identificava i tre pezzi di punta: 310,311 e 312.
Almeno anche nella sua agonia la penna ha fornito interessanti elementi di identificazione, oltre che gli "organi".
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 22:08
da Cex71
Ciao, che brutto spettacolo!
Ne ho una simile, stessa celluloide color caramello direi io, la mia è una 307 quindi un po’ più piccola. Sono Montegrappa Extra di buon livello, trovi qualche indicazione sul forum. Il logo sul cappuccio e la scritta extra sul fusto denotavano il livello della produzione (c’erano anche Montegrappa senza la dicitura extra, più economiche).
Montegrappa extra...? riconoscimento per esequie ed eventuale salvataggio pezzi
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 10:14
da maxpop 55
Che brutta cosa la cristallizzazione.

La cosa peggiore è che non si conosce come avviene, quindi come fermarla.