Pagina 1 di 1
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 13:19
da Polemarco
La penna funziona correttamente, il flusso di inchiostro è costante senza essere eccessivo, non ci sono false partenze anche dopo giorni e giorni di inutilizzo.
Il problema e che quando si toglie il cappuccio (e solo in quella occasione: la penna non perde inchiostro durante l'utilizzo) sulla sezione si riscontra la presenza di inchiostro: una sottilissima linea che avvolge tutta la sezione in corrispondenza del contatto di questa con il controcappuccio.
Dalla foto, è quella linea più brillante rispetto alla resina della sezione.
Probabilmente il controcappuccio aspira inchiostro quando si estrae il cappuccio.
Strano (per me) che si depositi così geometricamente.
Cosa posso fare ?
Grazie
Polemarco
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 14:57
da maxpop 55
La domanda forse è scema, hai pulito l'interno del cappuccio?
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 16:17
da Massimo59
Dubito che il cappuccio crei una sorta di risucchio quando lo si toglie, forse è più probabile che quando lo si infili magari eserciti una certa pressione sulla zona comprimendo magari la resina del corpo che è leggermente ovalizzata... non so, ipotesi...
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 17:14
da Ottorino
ipotizzo regolatore interno completamente aperto o mancante.
Deve stare chiuso con gli inchiostri attuali
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 17:35
da Polemarco
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 17 gennaio 2019, 14:57
La domanda forse è scema, hai pulito l'interno del cappuccio?
Il cappuccio è stato pulito più volte.
Dove lo trovo il regolatore interno per la 98 ?
Grazie
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 20:13
da Linos
possibile porosità o minuscola crepa sulla resina del puntale, quando togli il cappuccio pulisci e prova ad appoggiare un pezzo di carta
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 13:45
da maxpop 55
Polemarco ha scritto: ↑giovedì 17 gennaio 2019, 17:35
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 17 gennaio 2019, 14:57
La domanda forse è scema, hai pulito l'interno del cappuccio?
Il cappuccio è stato pulito più volte.
Dove lo trovo il regolatore interno per la 98 ?
Grazie
Che io sappia l'ha solo la 88.
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:37
da Polemarco
maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 18 gennaio 2019, 13:45
Polemarco ha scritto: ↑giovedì 17 gennaio 2019, 17:35
Il cappuccio è stato pulito più volte.
Dove lo trovo il regolatore interno per la 98 ?
Grazie
Che io sappia l'ha solo la 88.
E' quello che pensavo.
Grazie Max
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:38
da Polemarco
Linos ha scritto: ↑giovedì 17 gennaio 2019, 20:13
possibile porosità o minuscola crepa sulla resina del puntale, quando togli il cappuccio pulisci e prova ad appoggiare un pezzo di carta
E' una ipotesi che ho considerato.
Se cospargo il puntale di cera (strofinandoci sopra una candela) ?
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:52
da Linos
Polemarco ha scritto: ↑venerdì 18 gennaio 2019, 14:38
Linos ha scritto: ↑giovedì 17 gennaio 2019, 20:13
possibile porosità o minuscola crepa sulla resina del puntale, quando togli il cappuccio pulisci e prova ad appoggiare un pezzo di carta
E' una ipotesi che ho considerato.
Se cospargo il puntale di cera (strofinandoci sopra una candela) ?
è il contatto che fa scorrere l'inchiostro come per i pennini, prova con la carta o a toccare con le dita in quella posizione, l'uso della cera potrebbe se c'è una fessura ostruire il passaggio dell'inchiostro, di certo non sarebbe una soluzione definitiva
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 19:25
da HoodedNib
Questa e' una cosa che vedo spesso (contante ogni volta) che vado in aereo con le mie 88 cariche, quello che penso succeda e' che l'unione della depressione sull'aereo e il fatto che tengo le penne in tasca crei questa minuscola uscita esattamente dove tu l'hai segnalata.
Ora visto che a te succede in ogni caso credo che sia dovuta solo al calore, in pratica col calore del corpo l'aria s'espande quel tanto che basta per provocare una microuscita d'inchiostro, questa poi scivola sul pennino e si ferma dove il controcappuccio prende la sezione con il conseguente "filo d'inchiostro". Che io sappia e' una cosa abbastanza comune per quel tipo di penne.
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 20:26
da Polemarco
HoodedNib ha scritto: ↑venerdì 18 gennaio 2019, 19:25
Questa e' una cosa che vedo spesso (contante ogni volta) che vado in aereo con le mie 88 cariche, quello che penso succeda e' che l'unione della depressione sull'aereo e il fatto che tengo le penne in tasca crei questa minuscola uscita esattamente dove tu l'hai segnalata.
Ora visto che a te succede in ogni caso credo che sia dovuta solo al calore, in pratica col calore del corpo l'aria s'espande quel tanto che basta per provocare una microuscita d'inchiostro, questa poi scivola sul pennino e si ferma dove il controcappuccio prende la sezione con il conseguente "filo d'inchiostro". Che io sappia e' una cosa abbastanza comune per quel tipo di penne.
Grazie della risposta.
Aurora 98 RM: perdita di inchiostro
Inviato: giovedì 16 gennaio 2020, 14:40
da thegios
Ciao, ho lo stesso problema con una 88p.
Ho aperto un thread proprio poco fa e poi il forum mi ha consigliato questo post.
Quindi soluzioni?
Grazie