Pagina 1 di 1

Aiuto identificazione penna

Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 15:33
da Holovko
Buonasera a tutti,
in un cassetto di casa ho trovato questa penna (sicuramente economica) appartenuta a mio padre. È ferma da qualche anno: la sto pulendo, sperando di rimetterla in funzione, anche solo per curiosità. Qualcuno di voi può aiutarmi a riconoscerla?
Grazie

Aiuto identificazione penna

Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 19:02
da maxpop 55
Con tutto il cuore ti darei una mano, ma non la conosco.
Sei sicuro che da qualche parte non ci sia scritto qualcosa?
Dai un occhiata con una lente d'ingrandimento.

Aiuto identificazione penna

Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 19:54
da Cancellarius
Credo sia una Herlitz "my.pen", penna scolastica di produzione tedesca. Ne ho una uguale, acquistata per pochi euro al supermercato. Va benissimo!

Aiuto identificazione penna

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 8:15
da Holovko
Cancellarius ha scritto: martedì 15 gennaio 2019, 19:54 Credo sia una Herlitz "my.pen", penna scolastica di produzione tedesca. Ne ho una uguale, acquistata per pochi euro al supermercato. Va benissimo!
Esatto, è proprio lei! Grazie mille!
Ora dovrò darle una messa a posto perché è in pessime condizioni. Farò qualche ricerca sul Forum per capire come/dove agire.

Aiuto identificazione penna

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 9:08
da rolex hunter
Trattandosi di una penna a cartuccia, metti la sezione a bagno in acqua pura per ALMENO una giornata, anzi anche di più, dato che probabilmente è rimasta con l'inchiostro dentro per un pò di anni

Cambia l'acqua ogni giorno finchè non resta pulita.

Fai asciugare la sezione

Fine della manutenzione. 8-)

Ho notato che la sezione (dove si appoggiano le dita) è macchiata; se si tratta di inchiostro, prova a pulirla con acqua e sapone; se è scolorita, non ci si può fare molto.

per nessuna ragione a questo stadio devi usare corrosivi: alcool, candeggina, ammoniaca, acetone e via dicendo.

incidentalmente, il pennino dovrebbe essere M o L.

Aiuto identificazione penna

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 14:47
da diridolfof
rolex hunter ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 9:08 Trattandosi di una penna a cartuccia, metti la sezione a bagno in acqua pura per ALMENO una giornata, anzi anche di più, dato che probabilmente è rimasta con l'inchiostro dentro per un pò di anni

Cambia l'acqua ogni giorno finchè non resta pulita.

Fai asciugare la sezione

Fine della manutenzione. 8-)

Ho notato che la sezione (dove si appoggiano le dita) è macchiata; se si tratta di inchiostro, prova a pulirla con acqua e sapone; se è scolorita, non ci si può fare molto.

per nessuna ragione a questo stadio devi usare corrosivi: alcool, candeggina, ammoniaca, acetone e via dicendo.

incidentalmente, il pennino dovrebbe essere M o L.
È la prima stilografica di mia figlia. Purtroppo c'è poco da fare per pulire la sezione. Abbiamo provato di tutto ma pare che il materiale si macchi indelebilmente già con il 4001 blu reale, ed è tutto dire. Ha un flusso abbondante. Concepita come penna scolastica, è paradossale che solo già portandola nello zaino non sopporti i movimenti e rilasci inchiostro nel cappuccio. Praticamente può essere usata solo da scrivania, ma è sufficientemente brutta da sconsigliarne anche questo uso.

Aiuto identificazione penna

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 15:23
da rolex hunter
diridolfof ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 14:47 ............................. solo già portandola nello zaino non sopporti i movimenti e rilasci inchiostro nel cappuccio.
Tutte le stilografiche, per la loro tecnologia costruttiva, sono vulnerabili a questo problema, quale più quale meno; non è un problema di modello, materiale o prezzo. :| .

Certo, il flusso abbondante aiuta

Aiuto identificazione penna

Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 10:31
da diridolfof
rolex hunter ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 15:23
diridolfof ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 14:47 ............................. solo già portandola nello zaino non sopporti i movimenti e rilasci inchiostro nel cappuccio.
Tutte le stilografiche, per la loro tecnologia costruttiva, sono vulnerabili a questo problema, quale più quale meno; non è un problema di modello, materiale o prezzo. :| .

Certo, il flusso abbondante aiuta
Mia figlia al liceo nello stesso zaino e nello stesso astuccio porta una Parker 45 Flighter e una hachette di nessun valore e non hanno mai perso una goccia. Con questa invece abbiamo provato tutti gli inchiostri possibili, ma senza successo.

Mio figlio alle medie porta una Hero 7020, una Hero 100 e una Pelikan scolastica. Caricati con inchiostri vari: 4001,Edelstein, Online. L'unica à perdere è la Pelikan.

Il problema sta nel fatto che le scolastiche sono definite tali solo perché costano poco. Ma in realtà per andare a scuola ci vorrebbero ottime penne, per resistere al trasporto ed all'uso. Ormai ho capito che le "scolastiche" sono le meno indicate per la scuola.

Aiuto identificazione penna

Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 22:49
da Holovko
rolex hunter ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 9:08 Trattandosi di una penna a cartuccia, metti la sezione a bagno in acqua pura per ALMENO una giornata, anzi anche di più, dato che probabilmente è rimasta con l'inchiostro dentro per un pò di anni

Cambia l'acqua ogni giorno finchè non resta pulita.

Fai asciugare la sezione
Fatti tutti questi passaggi è tornata a vita nuova. Certo, resta comunque una penna modesta, ma almeno ora scrive!

Aiuto identificazione penna

Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:07
da rolex hunter
Holovko ha scritto: giovedì 17 gennaio 2019, 22:49
Fatti tutti questi passaggi è tornata a vita nuova. Certo, resta comunque una penna modesta, ma almeno ora scrive!
Quando si tratta di penne, noi a Gandalf e Sauron li prendiamo di tacco :mrgreen:
(cfr pieraccioni - Ti amo in tutte le lingue del mondo)

Aiuto identificazione penna

Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:23
da diridolfof
diridolfof ha scritto: giovedì 17 gennaio 2019, 10:31
rolex hunter ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 15:23

Tutte le stilografiche, per la loro tecnologia costruttiva, sono vulnerabili a questo problema, quale più quale meno; non è un problema di modello, materiale o prezzo. :| .

Certo, il flusso abbondante aiuta
Mia figlia al liceo nello stesso zaino e nello stesso astuccio porta una Parker 45 Flighter e una hachette di nessun valore e non hanno mai perso una goccia. Con questa invece abbiamo provato tutti gli inchiostri possibili, ma senza successo.

Mio figlio alle medie porta una Hero 7020, una Hero 100 e una Pelikan scolastica. Caricati con inchiostri vari: 4001,Edelstein, Online. L'unica à perdere è la Pelikan.

Il problema sta nel fatto che le scolastiche sono definite tali solo perché costano poco. Ma in realtà per andare a scuola ci vorrebbero ottime penne, per resistere al trasporto ed all'uso. Ormai ho capito che le "scolastiche" sono le meno indicate per la scuola.
Mia figlia è appena tornata da scuola. Ecco l'effetto del Pink Erasable Faber Castell su questa penna. Ha pulito il banco col Super Pirat...

Ha appena deciso di dismetterla del tutto. Era l'ultimo inchiostro da provare.

Aiuto identificazione penna

Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 19:05
da Ottorino
diridolfof ha scritto: giovedì 17 gennaio 2019, 10:31 Ormai ho capito che le "scolastiche" sono le meno indicate per la scuola.
Dissento.
Trovati una rotring "core" e poi ci si risente. Hanno un collettore piuttosto lungo ed efficiente.

Aiuto identificazione penna

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 22:35
da Corvogiallo
diridolfof ha scritto: giovedì 17 gennaio 2019, 10:31
rolex hunter ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 15:23

Il problema sta nel fatto che le scolastiche sono definite tali solo perché costano poco. Ma in realtà per andare a scuola ci vorrebbero ottime penne, per resistere al trasporto ed all'uso. Ormai ho capito che le "scolastiche" sono le meno indicate per la scuola.
Io ho passato il liceo con pelikan150, waterman forum e Columbus scolastica e non ho mai avuto versamenti. Chissà...i misteri della capillarità