luca1s ha scritto:Sempre per soddisfare la mia curiosità, di Pelikan, cosa mi potete dire in merito a flessibilità del pennino?
Forse è una delle poche case che ha una penna in vedita nuova a una cifra sotto i 50 euro (la M150).
So che non posso paragonarla ai pennini d' oro di cui abbiamo parlato ma giusto per parlare di una penna nuova e non d' epoca...
Ciao Luca.
Mi sono permesso di sistemare le tue foto...

In futuro vedremo di mettere online qualche guida per un corretto inserimento.
Per quanto riguarda le Pelikan desidero offrirti la mia giovane esperienza:
confermo quanto gia' detto da Giampaolo: i pennini di nuova produzione sono decisamente rigidi e credo sia sconsigliato fare operazioni come quelle che si vedono in questo filmato
viewtopic.php?f=8&t=10.
Bisognera' cercare nell'usato, seguire le indicazioni di Giampaolo, o chiedere consigli su FPN (magari alla stessa Leighpod) per trovare oggetti del genere.
Ritengo di poter dire che, quand'anche riusciamo a trovare qualcosa di simile (interessa anche a me), dovra' seguire molta molta sperimentazione prima di arrivare a risultati forse solo lontanamente simili a quelli mostrati.
Del resto i nostri nonni ci insegnano che la calligrafia era un'arte faticosa e difficile insegnata dai maestri delle elementari a suon di bacchettate sulle mani
Tornando a Pelikan, ti confermo la validita' del nuovo dal punto di vista dell'utilizzo normale, e dal punto di vista del valore dell'oggetto in se'.
Oltre al fascino sprigionato da questi esemplari (tanto di cappello alla spettacolare M 400 di Giampaolo) desidero sottolineare la praticita' degli stessi. Come presto mostrero' con un articolo apposito le Pelikan hanno la invidiabile caratteristica di essere scomponibili in pezzi singoli, cosa che permette di cambiare il singolo pezzo danneggiato qualora necessario... o, addirittura, cambiare da soli il pennino con la misura che si desidera al momento.
Considerando il tuo budget (50 euro) il mio consiglio e' quello di cercare una Pelikan Tradition M 200.
Il suo prezzo di listino e' di euro 65,00 ma penso che riesci a trovarla con un po' di sconto.
La sua dimensione e' identica alla M 400.
La M 400 e' da considerarsi un modello lussuoso con pennino in oro 14K e corpo in celluloide (se non dico male) il cui costo di listino e' di Euro 180,00.
La M 200 e' in plastica (anche se parliamo di plastiche 'diamantate', quindi con resa visiva di estremo lusso).
I pennini della M 400 sono montabili anche sulla M 200.
Insomma e' una penna validissima per iniziare, che si rivelera' molto versatile in futuro.
La M150 (46 euro di listino) va certamente benissimo lo stesso. Devi sapere che accede ad un numero minore di pennini.
Nella recente versione 'Anniversario' (58 euro di listino)
(che posseggo) e' di una bellezza strepitosa.
E' di dimensione diversa. E questa e' una particolare caratteristica di Pelikan... le sue penne hanno le seguenti dimensioni:
Quello che il cliente sceglie e' la dimensione che piu' si adatta alle sue mani e al suo uso.
Per fare un esempio io ho anche una M 800: si adatta perfettamente alla mia grande mano... ma non me la sento di portarla in giro proprio per via delle sue dimensioni (non so se cambiero' idea in futuro).
In giro, per ora, mi porto una Pelikan 120, che e', piu' o meno, grande come una Pelikan 200.
Spero di averti dato qualche spunto per scegliere. Sicuramente ti consiglio caldamente una Pelikan. Un pennino nuovo (in caso di sostituzione) per una M 150 costa 11 euro. Per una M 200 ne costa 16. Prezzi accessibilissimi, ritengo. Con l'importantissimo particolare che puoi acquistarli e cambiarli da solo.
La sensazione che si ottiene in scrittura e' di estrema morbidezza e perfezione. Gli inglesi di FPN definiscono il pennino della M 800 come realizzato da Dio: "
crafted by the hands of God himself"!!!