Pagina 1 di 2

problema visconti elements

Inviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:13
da andreashox
ciao a tutti ragazzi,
desideravo porvi un quesito, oggi ho provato per la prima volta una visconti elements pennino m con inchiostro, prima pelikan 4001 sempre e poi un quink blu parker. ho cambiato inchiostro perche pensavo il problema, fosse riferibile all'inchiostro ma non ci sn state particolari differenze...
vi espongo il mio problema, magari è una mia sensazione. io sn abituato con una pelikan m151 e una vecchia waterman, pennino rispettivmente m e f,che senza bisogno di pressione, ovvero appoggio semplicemnete la punta della penna sul foglio, e faccio dei tratti, esse scrivono in modo continuo e senza saltare un tratto.
con questa nuova visconti invece, senza pressione, la penna scrive ma ha un tratto molto sottile e molte spesso dei tratti saltano del tutto, se invece faccio un po di pressione la penna scrive tranquillamente,e anche bene però per come sono abituato io mi sembra quasi una pressione " eccessiva", c'è qualcuno che può dirmi se sono io, il problema oppure è della penna?
p.s. inoltre ho notato, effettuando delle "ondine" che il primo tratto con poca pressione stenta un pò, quasi nn si vede di quanto è sottile poi invece il flusso è diciamo quasi normale

Re: problema visconti elements

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 0:35
da powerdork
Da quel poco che so io quegli inchiostri non sono particolarmente liquidi (il Parker in particolare). Prova con un Aurora blu (che a mio avviso è pure molto bello)...il pennino non lo conosco né la penna..quindi per quello aspettiamo i veri esperti...ma se nel frattempo provi l'Aurora e salta ancora..direi che il problema non è l'inchiostro...

(aspetto conferme o smentite si quanto detto da chi ne sa molto di più!)

Ciao ciao,

Re: problema visconti elements

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 0:45
da andreashox
ti dirò la verità,man mano che la uso il problema sembra andare sparire, forse perchè la penna era nuova nuova, certo il flusso nn è quello della waterman di cui parlavo prima, quella proprio sfiorando il foglio scrive!!
questa basta applicare un po di pressione in più ed ha un bel flusso abbondante che piace molto.

per quanto riguarda gli inchiostri per adesso a parte quelli pelikan e parker, ho a disposizione un waterman florida blu e uno sheaffer blu.....

grazie per l "aiuto" !

Re: problema visconti elements

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:01
da Ottorino
Potrebbe essere un problema di rodaggio.
A distanza non è facile, anche se da come lo descrivi il problema non è gravissimo. Potresti essere sul bordo del problema, per cosi' dire.
Prima di preoccuparti, compra un Aurora Nero che è molto scorrevole/fluido/tensioattivo. Se il problema sparisce del tutto con l'Aurora, sparira' dopo un po' di tempo che la usi.

Re: problema visconti elements

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:40
da andreashox
oggi pomeriggio farò la prova con un aurora, o blu o nero, vediamo quello che riesco a trovare!
cmq ho notato che il problema sparisce, non appena facendo un po di pressione sulla punta del pennino, per fare distanziare un pò i rebbi, giusto 1 2 secondi, subito dopo il flusso è abbondante e la penna va che è una meraviglia anche senza pressione, questo può essere dovuto al fatto che la penna è proprio nuova?

Re: problema visconti elements

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 19:46
da Simone
andreashox ha scritto:oggi pomeriggio farò la prova con un aurora, o blu o nero, vediamo quello che riesco a trovare!
cmq ho notato che il problema sparisce, non appena facendo un po di pressione sulla punta del pennino, per fare distanziare un pò i rembi, giusto 1 2 secondi, subito dopo il flusso è abbondante e la penna va che è una meraviglia anche senza pressione, questo può essere dovuto al fatto che la penna è proprio nuova?
Consiglio anche io inchiostri fluidi come Aurora o Herbin Perle Noire e tanta pazienza e rodaggio del pennino: il mio Pelikan era molto graffiante, ma con un po' di uso è diventato davvero morbido e silenzioso.
Le stilografiche non sono mai uguali tra di loro, anche nello stesso modello, anche se con la stessa misura di pennino: ognuna ho bisogno del suo rodaggio, un po' come le auto e le moto.
Un altro consiglio: non premere, passera da solo! :D

Re: problema visconti elements

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 13:55
da gmenn
Ho il tuo stesso problema e la penna è già rodata.
Secondo me il motivo è tutto nell'alimentatore, visto che lo stesso tipo di pennino, montato su una Voyager, funziona perfettamente.
Un altro problema delle Elements è quello dell sistema di chiusura nel cappuccio che, ti garantisce il perfetto allineamento di fusto e
cappuccio, ma, col tempo, tende a funzionare con qualche irregolarità.
Cosa pretendi da una penna che vuole imitare le Opera più blasonate contenendo il prezzo entro limiti accettabili? :roll:

Re: problema visconti elements

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 14:35
da andreashox
ti ringrazio per l'intervento, però il mio problema si è risolto, utilizzando un nero visconti, e devo dire che la penna ora scrive senza problemi.
anzi devo dire che ora ha un bel flusso abbondante, come diceva Simone, è bastato scriverci per qualche giorno, e il problema era l'inchiostro un po troppo denso a quanto pare.
non vedo l'ora di provarla con un herbin o con un aurora

p.s. cmq mi hai venire il dubbio che abbia sbagliato nome, ma la mia è un opera elements marmorizzata

Re: problema visconti elements

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 16:31
da vikingo60
Sicuramente l'inchiostro Pelikan nero 4001 non è l'ideale da usare,e anche il Parker di recente e diventato denso;ma il problema potrebbe anche essere causato dai rebbi troppo uniti.Ecco perchè il problema sembra sparire se premi un pò:perchè l'inchiostro riesce a passare bene.Consiglio anche io un inchiostro più fluido,tipo Aurora o Herbin;ma se il problema dovesse persistere,e con esso le false partenze (cioè quando la penna non scrive al primo tentativo),sarebbe il caso di far vedere la penna.

Re: problema visconti elements

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 18:55
da cassullo
Ed ecco altre Visconti che non vanno bene ....... ;) :lol: :lol: :lol:

Re: problema visconti elements

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 0:36
da andreashox
ragazzi volevo informarvi che il problema è andato risolto, usando un inchiostro piu fluido e facendo un po di rodaggio! ringrazio tutti quanti abbiano partecipato e che mi hanno aiutato!
un saluto a tutti voi!

Re: problema visconti elements

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 12:37
da Rogozin
Mi piace molto l'opera elements, sarei curioso di sapere di che colore è la tua. Striature amaranto? Marroni? Ha un "look marmorizzato" che mi ha sempre attirato. Ancora, se non sbaglio è messa in commercio sia col pennino di acciaio che di palladio giusto?

Se ti va di fare una piccola presentazione con impressioni e opinioni la aggiungo felicemente alla lista.

Re: problema visconti elements

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 13:17
da andreashox
si appena ho 5 minuti con piacere!
ammetto di non averlo fatto perche ho un problema di caricamento delle foto che ho postato proprio qui!
viewtopic.php?f=16&t=1836

Re: problema visconti elements

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 15:05
da piccardi
Ma il problema è nel farla o nel caricarla sul forum? C'è un limite sulle dimensioni ma è abbastanza alto, e comunque un programma di fotoritocco dovrebbe poterti far scalare l'immagine per ridurne le dimensioni (io uso GIMP, che lo fa senza problemi).

Simone

Re: problema visconti elements

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 15:10
da andreashox
ma credo sia un problema relativo all immaigna ma nn alla sua dimensione perche come dimensioni ci rientro ampliamente, ma è un problema di formato questo è la cosa strana...