Pagina 1 di 2
Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:32
da Simone
Ok, non è un moto di nostalgia che mi sta invasando, anche perché io non ho mai usato il calamaio a scuola (troppo giovane

).
Vedo tante offerte, ma alcune mi sembrano troppo pacchiane, altre troppo costose rispetto a quello che offrono. Inoltre, spesso propongono set calligrafici con classiche stilografiche, mentre io cerco la cannuccia in legno/vetro con pennini intercambiabili.
Ps. Pensate si possano trovare nei negozi di belle arti?

Re: Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 22 agosto 2012, 23:47
da Rampa
Gli unici che sono riuscito a trovare sono delle orribili mini penne con un pennino molto piccolo, definire questi "cosi" adatti alla calligrafia mi sembra francamente eccessivo, la qualità è bassa, sono rigidi e grattano che è un piacere. Da qualche parte si dovrebbero trovare pennini tradizionali che si usavano normalmente a tutti gli anni 60 e 70, però ignoro dove si possano trovare.
Il migliore che usavo a suo tempo è quello a "torretta" nella figura il terzo a partire da destra in basso.

Cannuccia e pennini
Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 8:34
da francowash
Ciao Simone, ti posso dire una cosa,il pennino antonelliana, o a torretta come viene a volte chiamato secondo me non e' il migliore come tenuta d'inchiostro e come scrittura,(anche se all'epoca costava di piu' ) uno dei piu' usati nelle scuole italiane era il corona, che ti allego, in ebay trovi tutto quello che cerchi, ma sappi che molti pennini sono da collezione e non per intingere inchiostri, ad esempio questo, molto raro http://www.ebay.it/itm/200864355850?ssP ... _500wt_717 vedi il prezzo
Cannuccia e pennini
Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 8:55
da Arst64
francowash ha scritto: ma sappi che molti pennini sono da collezione e non per intingere inchiostri, ad esempio questo, molto
Peccato non avere un pennino simile . . . brutto com'è sarebbe un piacere doppio venderlo

Cannuccia e pennini
Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 22:30
da francowash
Giusto ars,^ brutto^, raro e costoso, (nessun pennino e' brutto, ogni pezzo e' frutto di fattura artistica e artigiana) per fare un pennino del genere , calcola oltre 100 anni fa hanno lavorato oltre 20 persone per poter ottenere questo risultato, dalla tempra dell'acciaio, allo stampo, al taglio luce, alla smerigliatura,ecc ecc.'[/color][/b]
Cannuccia e pennini
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 0:52
da Rampa
@francowash: i pennini a "torretta" non erano solo i Mole Antonelliana, ma ve ne erano anche di altri produttori che consentivano una bella variazione del tratto (leggi flessibili) e la consueta ottima tenuta d'inchiostro. Ricordo che anche questi pennini prima dell'uso dovrebbero essere bruciacchiati per eliminare la vernice protettiva.
Cannuccia e pennini
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 10:32
da francowash
Certissimo Rampa, e se posso aggiungere una cosa posso dire che di pennini ce ne sono, che si sappia circa 20.000 tipi , faccio un'esempio, del tipo corona io ne ho 400 diversi.Saluti
Cannuccia e pennini
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 16:48
da Rampa
complimenti per la collezione.
Cannuccia e pennini
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 20:00
da francowash
Grazie rampa.
Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 10:17
da Irishtales
Ciao Franco,
ad un esperto conoscitore come te vorrei chiedere lumi sul trattamento iniziale cui eventualmente sottoporre i pennini placcati oro.
Ad esempio i Mitchell Fleetwing o i Kennett "The Colt", entrambi vintage, fuori commercio, placcati in oro, punta tronca (italico).
Ringrazio fin d'ora il mitico Franco e tutti coloro che possano darmi consigli e informazioni su come trattare questi pennini, ammesso che mi decida ad utilizzarli, visto che sono appunto pennini non più in produzione...
Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:26
da francowash
Irishtales ha scritto:Ciao Franco,
ad un esperto conoscitore come te vorrei chiedere lumi sul trattamento iniziale cui eventualmente sottoporre i pennini placcati oro.
Ad esempio i Mitchell Fleetwing o i Kennett "The Colt", entrambi vintage, fuori commercio, placcati in oro, punta tronca (italico).
Ringrazio fin d'ora il mitico Franco e tutti coloro che possano darmi consigli e informazioni su come trattare questi pennini, ammesso che mi decida ad utilizzarli, visto che sono appunto pennini non più in produzione...
Ciao Daniela, innanzitutto non erano placcati oro, ma subivano un trattamento del tipo elettrolitico, per quanto riguarda il trattamento iniziale, come gia' detto, scaldarlo con accendino e passargli un panno, brucia l'olio di protezione presente ma ti cambia il colore del pennino che dove lo bruci diventa color acciaio , una cosa interessante, puoi usare acetone, quello per le unghie, pulisce molto bene, non danneggia evapora in fretta, e non fa arrugginire. A proposito, se hai tempo mi puoi mandare i pennini scannerizzati ?
Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:30
da francowash
A Daniela , ma forse, puo' essere che i tuoi sono da stilografica , e sono effettivamente placcati oro, scusa, ma sai se non li vedo.

Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:37
da Irishtales
Franco, appena li riceverò farò le foto e le pubblicherò senz'altro. Anzi, siccome ho acquistato i Mitchell, e sto meditando di acquistare anche qualche Kennett, se vuoi un paio te ne invio volentieri...a patto che mi chiami con il mio nome, Daniela

o anche Irish, c'est la même chose
Sono pennini da intinzione, comunque. Due marche diverse, ma entrambi pennini tronchi "italic" insomma, per scrivere in cancelleresca.
Addirittura i Kennett avevano la fama di perdere la doratura dopo più di cento anni...
Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:47
da francowash
Irishtales ha scritto:Franco, appena li riceverò farò le foto e le pubblicherò senz'altro. Anzi, siccome ho acquistato i Mitchell, e sto meditando di acquistare anche qualche Kennett, se vuoi un paio te ne invio volentieri...a patto che mi chiami con il mio nome, Daniela

o anche Irish, c'est la même chose
Sono pennini da intinzione, comunque. Due marche diverse, ma entrambi pennini tronchi "italic" insomma, per scrivere in cancelleresca.
Addirittura i Kennett avevano la fama di perdere la doratura dopo più di cento anni...
Ti chiedo veramente scusa. avevo il tuo nome in mente e ne ho scritto un'altro, imperdonabile, e non scherzo, sara' segno di demenza precoce? speriamo di no.

Cannuccia e pennini
Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:56
da Irishtales
Ma dai, Franco, scherzo!!!! E poi Cristina è un nome più bello, a cambio farei volentieri.
Tornando ai pennini, sono molto curiosa di riceverli e provarli...l'unico handicap è proprio il trattamento. Non me la sento di passarli sotto la fiamma, forse è meglio una breve immersione in acqua calda, per eliminare eventuali tracce di olii o trattamenti superficiali anti-ossidazione?
Con i pennini in rame della Mitchell sto passando al setaccio tutti i rimedi "della nonna" per ripulirli dopo la bruciacchiatura di rito prima dell'utilizzo...