Pagina 1 di 3

Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 23:37
da ironwood
Salve a tutti eccomi di nuovo a voi a fare domande a chi ne sa più di me e ...a raccontarvi che la scorsa settimana causa caldo niente male che non ti fa dormire, ero su ebay ad ora tarda 1,30 circa di notte e come sempre a cercar qualche occasione della penna che nessuno vede :lol: e che e sta lì ad aspettare che te la porti a casa rispondendo e modeste richieste economiche :lol: .... mi imbatto su di un annuncio che sarebbe scaduto di lì a poco, ...montblanc 146 esteriormente in buono stato ma con pistone rotto .... caspita l' offerta era arrivata a soli 85 euro, ma sarà mica una "sola" ( leggasi fregatura ) una imitazione cinese, però l' annuncio ne garantiva l' originalità anche se dalla foto non se ne aveva certezza ... bò non so che fare stà per scadere ... ancora mezzora ... non ho mai avuto una montblac, penso, ma tanto figurati il prezzo arriverà chissà a quanto ... vabbeè ci provo offro 100euro ....PRESA!!! :D

Vi confesso che, fino ad oggi, nell attesa di riceverla mi sono fiondato su alcuni forum oltre al nostro per ricercare notizie sull autenticità del modello perchè nella descrizione veniva detto che sull anellino della clip da un lato vi era w-germany e dall' altro un n° di serie al posto del più noto pix, trovo info che dicono che la cosa risulta su penne prodotte prima del 91 bene allora mi tranquillizzo .
Appena arrivata me la guardo per benino e tutto combacia con le foto "segnaletiche" che mi ero scaricato per avere un raffronto diretto a garanzia dell' autenticità...si si una bella mont blanc 146 con pennino EF bene dico allora questo non lo devo assottigliare :mrgreen: .
La immergo in acqua per una mezzoretta e poi con molta cautela e con un paio di "chiavette" costruite al volo ....che ve lo dico a fare la smonto tutta :o .
Ora vi chiedo quanto possa costare la riparazione? C' è qualcuno che mi possa spiegare magari con un disegnino o foto come è attaccata l' astina filettata sul fondello ? Perchè vedo il pezzo rotto che gira, ma non so come estrarlo.
A dimenticavo l' alimentatore mi sembra in ebanite alla lente 40X risulta poroso, può essere?
Ciao
Grazie

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 23:56
da DanieleT
L'alimentatore è in plastica, la penna è degli anni '90, l'asta filettata è rotta ed il pezzo "mancante" è molto probabilmente al suo posto, all'interno del fondello cieco. Per la riparazione due possibilità: servizio ufficiale Montblanc - non ho idea del costo ma ti cambieranno il sistema di caricamento, oltre i 100 euro ti comunicano il preventivo e non credo che sarai sotto questa cifra - oppure un riparatore privato che abbia il pezzo di ricambio.

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 23:59
da vikingo60
Sì,l'alimentatore di quell'epoca potrebbe essere in ebanite,e a quanto vedo dovrebbe anche garantire un flusso imponente,con quelle scanalature.
Per quanto riguarda la riparazione ti risponderanno gli altri;ma credo che i pezzi Montblanc non si trovino in vendita facilmente neanche dai riparatori,ma solo presso i centri autorizzati.Uno di questi è il Pennaio di Firenze ( www.pennaio.it ).
Cordiali saluti

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: mercoledì 22 agosto 2012, 19:59
da stilrosso
anch'io avevo fatto un pensierino per l'acquisto, troppe incognite ed ho desistito.
l'astina filettata molto probabilmente è incollata al fondello
puoi provare a reincollarlo - risaldarlo

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: mercoledì 22 agosto 2012, 20:41
da ironwood
Ciao stilrosso,
ah ah allora se hai desistito non ci siamo scontrati su ebay :D ...si la mia intenzione era quella di provare ad aggiustarlo tramite giuntura, ma il problema è che il pezzo che è rimasto nel fondello non so se viene incollato in fabbrica in qualche maniera, in realtà non è incollato si muove e fa circa mezzo giro, però penso che il fondello sia costituito di due parti incollate e questo non mi dà possibilità di manovra, vado a vedere se trovo qualcosa di più dettagliato sul pezzo .

Comunque l' ho rimontata tutta e dopo la bonifica del "catrame "che c' era ho fatto il pieno con pelican 4001 nero con metodo .."avancarica " tramite siringa ed uso del gruppo pennino a mo di tappo stretto dolcemente con le mani.
Nessuna perdita, scrive molto bene...., però ancora meglio dopo che ho passato il pennino sulla micro mash 12000 :lol:
Ciao
Giancarlo

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:28
da DanieleT
Non è incollato ma inserito ad incastro, l'asta filettata quando è rotta va sostituita. La rottura molto spesso è causata da chi, inesperto nell'uso del caricamento, sforza dopo il fine corsa (e mi sembra il caso della tua penna, visto il tipo di rottura, che sembra da "torsione"). Il materiale con cui è fatta l'asta non permette incollaggi in grado di resistere all'utilizzo del sistema di caricamento.

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:45
da ironwood
Ciao Daniele
che intendi ad incastro hai per caso una foto o uno schema ?

Ciao

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: mercoledì 22 agosto 2012, 22:09
da DanieleT
Il pezzo non è smontabile. Termina a "T" ed è inserito nel fondello.

Immagine

Immagine

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:48
da stilrosso
divertente :D :D :D :lol: troppo divertente leggere la sezione tecnica e riparazioni!!!!!
mi fa stare di buon umore
e che nessuno se la prendi a male
ed allora questa maledda astina filettata rotta, che si sostituisce ma non si smonta e non si incolla (forse) come la sostituiamo?
cambiamo tutto il fondello per una somma uguale al prezzo di acquisto?
.....incolliamolo

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:49
da Daniele
E no... caro Stilrosso.
Passi la facile e scontata ironia sull'incollaggio. Ma di qui a sminuire l'intera sezione a lettura divertente ce ne passa.
Se tutti la pensassimo come te ( rotto e sostituito ) non ci divertiremmo così tanto, anche passando per soluzioni assurde.
Ti posso elencare una infinità di riuscitissime personali riparazioni poco "ortodosse", ma la soddisfazione maggiore é quella di aver saltato il lungo e costoso calvario delle assistenze autorizzate.

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 18:50
da stilrosso
...e che nessuno se la prenda a male...
mi spiace essere stato frainteso, non era assulutamente mia intezione sminuire in alcun modo l'operato di tanti volenterosi utenti appassionati
poi data la difficolta nel reperire ricambi o il loro costo io sono il primo nell'ingegnarmi per trovare soluzioni idonee alla riparazione, rotto - sostituito non è propio il mio motto, però.... per esempio: domanda come fare per rendere un pennino (generico) flessibile? risposta compra una penna col pennino flessibile. A me un sorriso leggero è venuto spontaneo, credo non ci sia nulla di male.
cordialmente Giancarlo
p. s. incolliamolo non è ironia ma un consiglio.

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 18:58
da ironwood
Ciao ho cercato un po' in giro anche con il suggerimento indiretto di DanieleT di guardare le demostrator però non riesco a capire come è costruita e come montano questa benedetta astina filettata in fase di costruzione , riesco a vedere una specie di boccola metallica fatta a C tutto attorno, il perno rotto fa mezzo giro ...se riuscissi a far uscire il pezzo potrei provare a studiare una qualche tipo di giunzione... bè lungi da me di servirmi dell' assisteza con il costo di riparazione penso molto alto :o ...intanto me la godo così che scrive che è un piacere.
Se qualcuno ha info aggiuntive lo ringrazio in anticipo.
Ciao Giancarlo

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 21:57
da ironwood
...PEZZO SMONTATO!!!!!!!!! :mrgreen: ebbene si dopo lunga osservazione e riflettendo sul perchè ci fosse una C in metallo ho pensato di vedere se forzandola si muovesse, detto fatto è solamente messa a pressione ....... l' astina filettata si smonta eccome ed anche con una disarmante semplicità si riuscisse a trovare si potrebbe sostituire in un minuto .. chissa che magari qualcuno leggendo questo post mi suggerisca dove si possa trovare :D , ora devo studiare un metodo per la giunzione.
Ciao
Giancarlo

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: sabato 25 agosto 2012, 19:32
da nello56
Ciao Giancarlo,
ironwood ha scritto:ora devo studiare un metodo per la giunzione
sono assolutamente d'accordo con Te che prima di passare ad un pezzo di ricambio ufficiale sia molto più interessante trovare un modo per
ripararlo;in fondo rotto è rotto, per cui....

Buttiamo lì un paio di ipotesi, tanto per confrontare qualche idea e provocare una reazione (magari qualcuno ha l'uovo di colombo!)

La prima presuppone che bisognerebbe capire in che materiale è fatto il pezzo. Plastica è troppo generico per fare un "incollaggio" serio.
Mi spiego, se noi sapessimo che il pezzo è in ABS, sapremmo anche che con del normale acetone tende a sciogliersi. Quindi usando un pennellino e
trattando le parti da unire riusciresti ad avere una fusione di materiale che asciugandosi ti lascerebbe un pezzo abbastanza resistente.
(è una normale tecnica di incollaggio dell' ABS). La domanda è: qualcuno riesce a sapere di che materiale è fatto tale pezzo?

La seconda ipotesi di carattere meccanico si basa su un "cerchiaggio" metallico. Ovvero, prendi i due pezzi, e nella zona di rottura li "intubi" con un pezzetto di tubo metallico abbastanza sottile (alluminio,ottone etc.). Per esempio, i vecchi portamine per le mine da 0,9 - 1,1 mm hanno una spirale metallica che funziona da vite senza fine. All'interno è cava,per cui un paio di spirali potrebbero abbracciare i tuoi 2 pezzi e dargli la consistenza per tenere un normale incollaggio.
Naturalmente, il tutto dovrebbe stare all'interno dell'ogiva posteriore senza limitarne il movimento. La controindicazione potrebbe essere che ti limita un poco la corsa con la conseguernte ricarica, ma se non è eccessivo...

Purtroppo cerco di ragionare in base alle foto (come il mago otelma) senza avere i pezzi in mano da osservare, quindi non ho il polso della situazione per cui potrei avere detto delle castronerie grandi come me, questo vuol dire che ,in ultima analisi, sei tu che devi valutare.
Ciao Nello

Re: Prima Montblanc !!!!!!

Inviato: sabato 25 agosto 2012, 20:14
da ironwood
Ciao Nello
grazie dei tuoi suggerimenti, non ti dico quale sia stata la soddisfazione di essere riuscito a tirar fuori il pezzo rotto :D , e veniamo ai tuoi suggerimenti parto dal secondo perchè come hai poi dedotto anche tu non è applicabile nessun tipo di incamiciatura in quanto il tubicino filettato a cui è attaccato il tappo aspirante deve arrivare fino dentro l' ogiva perchè possa caricare il serbatoio e si possa chiudere per bene l ogiva stessa questo comporta che si deve avvitare sopra la rottura, c'è però da dire che tra vite e madrevita ci sono un bel po' di decimi di tolleranza e una saldatura con l' accortezza di levigarla la si potrebbe far passare nel tubicino.

Di che tipo di plastica sia fatta la vitina non ne ho idea, però quella di vedere se si scioglie con dell acetone giusto con un pennellino in punta la posso fare.
L' idea che volevo provare era quella di mettere un pernetto tra le due estremita, tipo un pezzo di punta da trapano modellismo di 0.9 mm per poi incollarlo ... e qui mi sono un po' arenato perchè che ti po di colla posso usare ? il generico cianoacrilico non so se tiene, bicomponente epossidica .... non voglio avere fretta , anche perchè non voglio danneggiare oltre la vitina.... :) mumble mumble
Ciao
Giancarlo