Buongiorno
Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 10:56
Sono nuovo, mi chiamo Stefano e sono di Bologna. Sono un fruitore e amante di stilografiche sin dai miei primi passi nel mondo della scrittura.
In occasione della mia prima comunione, correva l’anno 1970 (o forse 69), mi fu regalata da una zia, in effetti su mia richiesta, una Omas con pennino in oro (la mia prima penna da grande) che naturalmente ancora oggi ogni tanto uso, trattasi di, se non sbaglio, una 557 ogiva.
Comunque già da prima, abbandonato il lapis, ero passato alla stilografica, le mitiche Pellicano, ne ho ancora un paio, e non ho più smesso nè di usarle, nè di acquisirle (alcune di quelle che ho erano già a casa mia o casa dai nonni).
Arrivo tardi a questo forum solo perché, al di là del lavoro, fuori dallo studio, non uso tantissimo il computer e mi ci sono imbattuto per un caso fortunato, per cui, fin da ora, vi chiedo venia per cattivo uso degli “strumenti informatici” quali invio di foto e links vari.
Non volendo ulteriormente tediarvi, mi fermo qui e saluto tutti voi con, lo ammetto, la curiosità del neofita del sito!
In occasione della mia prima comunione, correva l’anno 1970 (o forse 69), mi fu regalata da una zia, in effetti su mia richiesta, una Omas con pennino in oro (la mia prima penna da grande) che naturalmente ancora oggi ogni tanto uso, trattasi di, se non sbaglio, una 557 ogiva.
Comunque già da prima, abbandonato il lapis, ero passato alla stilografica, le mitiche Pellicano, ne ho ancora un paio, e non ho più smesso nè di usarle, nè di acquisirle (alcune di quelle che ho erano già a casa mia o casa dai nonni).
Arrivo tardi a questo forum solo perché, al di là del lavoro, fuori dallo studio, non uso tantissimo il computer e mi ci sono imbattuto per un caso fortunato, per cui, fin da ora, vi chiedo venia per cattivo uso degli “strumenti informatici” quali invio di foto e links vari.
Non volendo ulteriormente tediarvi, mi fermo qui e saluto tutti voi con, lo ammetto, la curiosità del neofita del sito!