Pagina 1 di 2
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: venerdì 23 novembre 2018, 23:11
da francoiacc
Molte volte vengono confuse o erroneamente identificate scambiandole l'una per l'altra, le OMAS Ogiva e la 557/S. Le due penne sono simili, uguali dimensioni, ma diverse. La OMAS 557/S è la versione a forma di sigaro della Paragon nota anche come 557/F, quindi al pari della sfaccettata è la misura più grande delle OMAS Extra a forma di sigaro. Lo stesso dicasi per la OMAS Ogiva, quel che le differenzia sono i dettagli, vediamoli fianco a fianco.

- Ogiva Nera, 557/S Bordò
La 557/S, come la Paragon, ha la veretta a tre anelli con la greca centrale e due anellini più sottili , uno sopra ed uno sotto, lo stesso motivo a tre anelli è riportato alla fine della sezione. La Ogiva invece ha solo la veretta con la decorazione a greca sul cappuccio senza alcuna decorazione sulla sezione.

- Ogiva Nera, 557/S Bordò
Entrambe sono in resina vegetale, con lo stesso caricamento a pistone e lo stesso pennino 14K.

- Ogiva Nera, 557/S Bordò
Gli esemplari in mio possesso non sono esattamente della stessa epoca, la Ogiva è dei primi anni ottanta, mentre la 557/S è di fine anni 80/anni 90, e lo si capisce dalla S di OMAS inciso sui fusti delle due penne; sulla Ogiva vediamo la S stilizzata, mentre sulla 557/S è una S normale come sulla Paragon 1991 Collezione Celluloide.
Ecco una prova di scrittura delle due OMAS
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: domenica 9 dicembre 2018, 23:12
da Musashi
Grazie!!!!
Io ho esattamente quella bordeaux delle foto sopra. Il punto è che la ho sempre chiamata Ogiva, credevo fosse una Ogiva, dicevo agli amici “poi vedi questa, è una Omas Ogiva, la ho comprata al mercatino di Sarzana” ... ora so che ho la 557/S.
Una è considerata per qualche ragione più di pregio o di interesse dell’altra? (Solo per curiosità, naturalmente non sto chiedendo valutazioni)
Grazie per l’interessantissimi contributo, su questo forum imparo sempre.
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: lunedì 10 dicembre 2018, 8:45
da Rodelinda
Eliminando la carica a pistone, con particolari in oro e pennino bicolor in oro 14 kt, la Omas usò il modello della Ogiva per una linea di stilografiche a sigaro John Sterling, che era la linea di lusso della Colibrì, fino alla fine dei primi anni '90.
Su internet queste penne, con pennini Omas, manifattura Omas, costruite con materiali di pregio come le Omas di fascia più alta, costano molto meno delle omologhe marchiate Omas di fascia inferiore.
Ne posseggo due, e confermo la sempre efficiente e preziosa qualità della Casa.
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: lunedì 10 dicembre 2018, 15:49
da rolex hunter
Fine anni 90/primi anni 2000, Davidoff si faceva produrre le penne (stilo, roller, biro) dalla Omas
Tempi belli.....

OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: martedì 11 dicembre 2018, 0:51
da Stormwolfie
Bei tempi...Compravo anche i portafogli in pelle, bellissimi e morbidissimi....
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: martedì 29 ottobre 2019, 10:32
da Luca
Salve ragazzi, un'info velocissima...
per la OMAS ci sono grandi differenze tra il tratto M ed F?
il tratto M puo' essere usato anche su carta normale ?
Vi chiedo questo perche' ho tra le mani su un'ogiva 18 two tone tratto medio.
GRAZIEEEEE
Ps quelli in foto che tratto sono?
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: martedì 29 ottobre 2019, 12:57
da francoiacc
Appena torno a casa controllo e ti faccio sapere.
Sarebbe utile vedere una foto per capire che generazione di OMAS è, comunque i fenomeni più negativi di spiumaggio e sanguinamento non sono solo causati dal pennino ma da una combinazione di penna (inclusa alimentazione), inchiostro e carta. Anche con un pennino F se la penna ha un flusso abbondante e se usata con un inchiostro prone a spiumare può creare disastri su carta normale. Che poi è anche da capire bene cosa intendi per carta normale, ci sono economicissimi quaderni che potremmo definire di carta normale che invece riservano piacevolissime sorprese.

OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: martedì 29 ottobre 2019, 13:31
da rolex hunter
Luca ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2019, 10:32
per la OMAS ci sono grandi differenze tra il tratto M ed F?
Non grandissime, ma facilmente percettibili
a parità di carta, inchiostro e mano scrivente.
il tratto M puo' essere usato anche su carta normale ?
Perbacco, certo che si
Salvo che tu sia uno di quelli che si comprano un pennino giapponese UEF/XXF (Platinum/Nakaya/Sailor) e poi si lamentano che "mamma mia è troppo largo", "con questo tratto l'inchiostro si spande".....

OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: martedì 29 ottobre 2019, 22:02
da francoiacc
La differenza come diceva Giorgio non è abissale ma c'è.
Le mie sono:
Ogiva Nera: F
557/S: M
Solo che il pennino della Ogiva è di una generazione precedente, quindi molto più flessibile di quello della 557/S, e la penna stessa ha un flusso maggiore, per cui riesco ad usare meglio la 557/S con pennino M su carte più dozzinali.

OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 10:14
da Luca
Grazie ragazzi, allego foto.
Dovrebbe essere un'OGIVA BUFFETTI
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: domenica 3 novembre 2019, 18:36
da sansenri
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: domenica 3 novembre 2019, 18:40
da francoiacc
Bellissime, specialmente quella azzurra, mai vista una di quel colore.

OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: domenica 3 novembre 2019, 20:17
da sansenri
non so se si sia scolorita... (era già così quando l'ho acquistata)
comunque è la Buffetti
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: domenica 3 novembre 2019, 20:30
da sansenri
probabilmente un po' è la foto... dal vero è appena più scura
qui nella sua confezione
OMAS contro OMAS: Ogiva e 557/S
Inviato: martedì 5 novembre 2019, 11:02
da Luca
la Buffetti che hai e' un M 18K (750)....come ti trovi rispetto al 14k (585)?