Pagina 1 di 2

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 16:01
da geko
Tra le tante penne che mi ritrovo, queste stanno ferme da decenni.
Mi piacerebbe presentarvele (la penna di riferimento è una Pelikan Souverän M805).


----------
Pecco&C. Stilus 917
Ereditata dalla nonna, ce l'ho da fine anni settanta e in famiglia non si sa quando è stata l'ultima volta che è stata usata. Ora è bloccata.
Credo sia in celluloide, con ricarica a pulsante di fondo, pennino in oro 18K e databile a fine anni trenta.
Chiusa 11,9 cm
Aperta 10,3 cm
Con cappuccio 13,6 cm
Diametro all'impugnatura 1,0 cm
Diametro massimo del corpo 1,1 cm
Peso 23g

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



----------
Parker 51 aerometric
Era di mio papà.
Il cappuccio è ammaccato: a fine anni settanta si fece un passaggio sotto la ruota di una Fiat 124.
Non aveva subito molti danni ma il restauratore pensò bene di mettere un corpo bordeaux su di una penna nata nera, peccato.
Meccanicamente sembra perfetta, l'ho lavata, il sacchetto dell'inchiostro funziona ancora ma non l'ho ancora inchiostrata. Il pennino è stato rimontato leggermente disassato rispetto la carenatura.
Chiusa 13,6 cm
Aperta 12,6 cm
Con cappuccio 14,9 cm
Diametro all'impugnatura 1,1 cm
Diametro massimo del corpo 1,2 cm
Peso 25g

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



----------
Sheaffer PFM III
Anche questa era di mio papà, ha le sue iniziali incise sul corpo.
Credo che l'abbia ricevuta in dono dall'IBM quando fu assunto nell'estate del '62.
Il sacchetto dell'inchiostro si è polverizzato. Mi piace molto il pennino intarsiato e mi piacerebbe ancor di più poterla usare.
Chiusa 13,7 cm
Aperta 12,0 cm
Con cappuccio 14,7 cm
Diametro all'impugnatura 1,0 cm
Diametro massimo del corpo 1,1 cm
Peso 21g

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Se siete arrivati fin qui vi ringrazio per aver condiviso questi piccoli pezzi di storia familiare e vi auguro una buona serata.
Prossimamente le penne funzionanti ma non in uso.
Stefano.

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 16:07
da HoodedNib
Molto belle, sopratutto la Sheaffer. Se fossi in te quella la farei riparare o ti inviterei a farlo tu, non e' immediata ma nemmeno troppo difficile. E' un peccato vedere una penna come quella ferma, secondo me.

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 17:49
da ASTROLUX
Vanno assolutamente rimesse in sesto.

PS
La PFM è stata ricevuta in dono all'atto dell'assunzione ??? :shock:
Accidenti se i tempi sono cambiati... :cry:

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 17:51
da Polemarco
Il fascino delle penne di famiglia è insuperabile.
Provate solo a pensare a vostro padre (o a un vostro caro) che le tiene in mano sopra un foglio di carta e, assorto, "pensa".
Immaginate il tutto come se fosse una fotografia in bianco e nero d'annata.

Sono bellissime tutte e tre.

E poi che dire della Parker 51 sopravvissuta a un investimento di una 124 Fiat ? Sebbene dotata di una protesi dal colore incongruo e di un pennino non in asse, secondo me, scrive ancora: come un vecchio ma ancora abile pistolero.

Ho sempre pensato che le penne, alla lunga, acquistino memoria: del proprietario e di quanto scritto.
Sarà perchè, quando si portano nelle tasche interne della giacca, vengono riposte normalmente (dai destrimani) in quella sinistra.
Anni e anni sul cuore.
Vorrà anche dire qualcosa.
Polemarco

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 17:52
da Rodelinda
La Sheaffer è un capolavoro, e cambiare il sacchetto è una riparazione non facilissima ma neanche assurda è anche se lo fai fare a qualcun altro costa poco.
Se sei a Milano, fino a fine novembre Brunori prende ancora riparazioni.

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 17:54
da Polemarco
ASTROLUX ha scritto: domenica 4 novembre 2018, 17:49 Vanno assolutamente rimesse in sesto.

PS
La PFM è stata ricevuta in dono all'atto dell'assunzione ??? :shock:
Accidenti se i tempi sono cambiati... :cry:
L'IBM, nel 1962, era l'IBM.

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 17:55
da Rodelinda
Polemarco ha scritto: domenica 4 novembre 2018, 17:51 Il fascino delle penne di famiglia è insuperabile.
Provate solo a pensare a vostro padre (o a un vostro caro) che le tiene in mano sopra un foglio di carta e, assorto, "pensa". [...]
Ho sempre pensato che le penne, alla lunga, acquistino memoria: del proprietario e di quanto scritto.
Sarà perchè, quando si portano nelle tasche interne della giacca, vengono riposte normalmente (dai destrimani) in quella sinistra.
Anni e anni sul cuore.
Vorrà anche dire qualcosa.
Polemarco
Concordo, mia nonna ha ancora la penna con pennino spiaccicato con cui mio nonno disarmò un ladro.

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 17:58
da domenico98
Bellissime penne, complimenti! Adoro la Stilus, con quella celluloide in particolare e con quella clip meravigliosa. Avrei qualche dubbio sulla PFM, secondo me si tratta di una Imperial Touchdown IV, perché non vedo la filettatura sul copriserbatoio e nemmeno la molla che permette di far avanzare lo snorkel. La PFM mi sembra un po' più cicciotta, comunque se ha lo snorkel che spunta dall'alimentatore allora è una PFM, altrimenti una Touchdown. Bellissime penne! Ancora congratulazioni!

Domenico Lorenzo

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 18:13
da Polemarco
Concordo, mia nonna ha ancora la penna con pennino spiaccicato con cui mio nonno disarmò un ladro.
[/quote]

Ricorda Nikita, il film di Luc Besson del 1990 con Anne Parillaud.

Scena: Nikita è interrogata da un poliziotto dopo aver commesso una rapina; il poliziotto la chiama "Gallinella" e Nikita gli arpiona una mano, non ricordo bene se con una penna o con una matita (propendo per la seconda).

Bel caratterino il nonno.

D'altronde, come si dice, ne uccide più la penna.

Polemarco

P.S.
Molto difficile ipotizzare l'eccesso di legittima difesa con una penna stilografica.

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 18:17
da ASTROLUX
Polemarco ha scritto: domenica 4 novembre 2018, 18:13

P.S.
Molto difficile ipotizzare l'eccesso di legittima difesa con una penna stilografica.
Dipende dalla stilografica:
mgp.jpg
:lol:

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: lunedì 5 novembre 2018, 0:37
da piccardi
Complimenti per il bel patrimonio di famiglia, averne avute ...
Però concordo con Domenico la Sheaffer non sembra proprio una PFM, cosa che comunque non la rende meno interessante.

Simone

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: lunedì 5 novembre 2018, 11:39
da maxpop 55
Comlimenti per la bella Stilus, colorazione che ne fa risaltare le linee, poi come non si puà amare la gloriosa Sheaffer'S dal pennino unico e che dire della classica 51.
Non ce se, ne ma, devi assolutamente rimetterle in condizioni da poterle usare, non farlo è un peccato"mortale". :twisted:

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: lunedì 5 novembre 2018, 14:22
da Monet63
Polemarco ha scritto: domenica 4 novembre 2018, 17:51 Il fascino delle penne di famiglia è insuperabile.
Provate solo a pensare a vostro padre (o a un vostro caro) che le tiene in mano sopra un foglio di carta e, assorto, "pensa".
Immaginate il tutto come se fosse una fotografia in bianco e nero d'annata.

Sono bellissime tutte e tre.

E poi che dire della Parker 51 sopravvissuta a un investimento di una 124 Fiat ? Sebbene dotata di una protesi dal colore incongruo e di un pennino non in asse, secondo me, scrive ancora: come un vecchio ma ancora abile pistolero.

Ho sempre pensato che le penne, alla lunga, acquistino memoria: del proprietario e di quanto scritto.
Sarà perchè, quando si portano nelle tasche interne della giacca, vengono riposte normalmente (dai destrimani) in quella sinistra.
Anni e anni sul cuore.
Vorrà anche dire qualcosa.
Polemarco
Hai pubblicato un commento che trovo essere di una bellezza indescrivibile.

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: lunedì 5 novembre 2018, 16:09
da Polemarco
Hai pubblicato un commento che trovo essere di una bellezza indescrivibile.
[/quote]

Grazie.
Polemarco

Le penne di Geko - l'archivio storico

Inviato: lunedì 5 novembre 2018, 18:34
da HoodedNib
Polemarco ha scritto: domenica 4 novembre 2018, 17:51 Sarà perchè, quando si portano nelle tasche interne della giacca, vengono riposte normalmente (dai destrimani) in quella sinistra.
Anni e anni sul cuore.
Vorrà anche dire qualcosa.
Polemarco
So che sto per rompere la magia... ma del resto e' anche questo il mio mestiere :lol:
Io la penna la tengo in una tasca dei pantaloni/jeans, con o senza custodia, cosa vuol dire? Che sono un pistolero? :P