Pagina 1 di 1

OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 0:03
da francoiacc
Stando a qualche ricerca fatta dal catalogo OMAS post 1980 direi che questa è una OMAS Ogiva dei primi anni 80, si differenzia dalla 557/S dalla mancanza della greca dorata sulla sezione, e dalla mancanza dei due anelli sottili intorno alla veretta sul cappuccio. La S inclinata del marchio S inoltre è caratteristico delle OMAS pre '90. Anche le dimensioni sono le stesse della 557/S, lunga ben 149 mm chiusa, diametro della sezione di 11 mm e diametro del fusto di 13.3 mm , insomma una penna di misura importante. Sistema di caricamento a stantuffo, nel mio esemplare un pò indurito dall'inutilizzo essendo la penna nuova, quindi mai inchiostrata dai lontani anni '80. Il pennino è in oro massiccio da 14K bicolore di gradazione F.
Appena arrivata la penna non scriveva benissimo, con sporadiche false partenze. Ho deciso quindi di smontarla per pulirla a fondo, dopo avere scaldato leggermente la sezione l'ho smontata (Maxpop docet), ho rimosso alimentatore e pennino spingendoli fuori dalla parte posteriore della sezione, e li ho lavati con la solita abbondante dose di sgrassatore chanteclair. Sotto la lente di ingrandimento si è reso subito evidente che, benché i rebbi fossero ben allineati, erano troppo chiusi, per cui vi ho passato in mezzo un pezzo di lastra radiografica. Ripulita bene bene, ho fatto salire e scendere il pistone più volte per sbloccarlo meglio e vi ho caricato l'Aurora Nero. La OMAS è partita immediatamente con un bel flusso costante e ben regolato e, come tutte le OMAS che possiedo, quando scrive da un senso di fluidità e morbidezza del pennino davvero piacevole. Sono contento di aver dato vita a quest'altro capolavoro italiano di bellezza, stile ed eleganza senza tempo. :wave:

OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 3:32
da maxpop 55
Complimenti Francesco, ormai sei partito in quarta con le Omas. :thumbup:

OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 5:28
da jebstuart
Bellissima anche questa.
Ma quante ne hai? :D :D :D

OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 8:39
da francoiacc
jebstuart ha scritto: giovedì 1 novembre 2018, 5:28 Bellissima anche questa.
Ma quante ne hai? :D :D :D
Poche. :wave:

OMAS Ogiva

Inviato: venerdì 1 gennaio 2021, 11:19
da sussak
Chiedo venia se rispolvero questo vecchio thread, ma a proposito di Omas, ho fatto una personale ricerca visto che la mia Extra Ogiva è esattamente identica a quella recensita da Francesco. Era nei miei cassetti da tempo immemore; è stata abilmente restaurata da Massimo l'anno scorso e rimessa in funzione un paio di giorni fa, dopo averla tenuta carica con acqua per qualche mese, per non far seccare la guarnizione.
L'ho caricata con inchiostro Aurora nero, che consente una scrittura fluida e piacevole, anche grazie al magnifico pennino F, ed ho scritto un paio di pagine del mio diario; questa mattina però la penna era asciutta per fine carica.
La mia curiosità è: l'autonomia del serbatoio è così limitata ? E' normale ?
Buon inizio d'anno.

OMAS Ogiva

Inviato: venerdì 1 gennaio 2021, 12:06
da francoiacc
Non saprei ma mi sembra strano, la mia quando la carico va avanti per tante pagine ed ha un pennino medio.
Provato a caricare e scaricare un paio di volte? Magari conteneva aria che andava espulsa.

OMAS Ogiva

Inviato: sabato 2 gennaio 2021, 7:33
da maxpop 55
sussak ha scritto: venerdì 1 gennaio 2021, 11:19 Chiedo venia se rispolvero questo vecchio thread, ma a proposito di Omas, ho fatto una personale ricerca visto che la mia Extra Ogiva è esattamente identica a quella recensita da Francesco. Era nei miei cassetti da tempo immemore; è stata abilmente restaurata da Massimo l'anno scorso e rimessa in funzione un paio di giorni fa, dopo averla tenuta carica con acqua per qualche mese, per non far seccare la guarnizione.
L'ho caricata con inchiostro Aurora nero, che consente una scrittura fluida e piacevole, anche grazie al magnifico pennino F, ed ho scritto un paio di pagine del mio diario; questa mattina però la penna era asciutta per fine carica.
La mia curiosità è: l'autonomia del serbatoio è così limitata ? E' normale ?
Buon inizio d'anno.
Carica e scarica l'inchiostro e vedi quanto ne carica, può essere che non hai immerso tutto il pennino nell'inchiostro e ne hai caricato poco.