Pagina 1 di 1

Ripristino caricamento a depressione

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 21:18
da PeppePipes
Un amico ha acquistato una bellissima Columbus Extra 102, stilografica nata con il sistema di riempimento a depressione o a siringa inversa.
La penna è in ottime condizioni, ma purtroppo il suo caricamento è stato a suo tempo trasformato a pulsante di fondo. Per questo fine sono state effettuate alcune modifiche (creazione di un attacco per il serbatoio nel puntale, allargamento del foro posteriore per ospitare il pulsante), ma il problema maggiore è quello della mancanza dell'astina che che portava il diaframma, con tutte le sue parti costitutive.
Possiedo anch'io una 102, non altrettanto bella, ma in condizioni originali; decido quindi di copiare da quest'ultima le parti mancanti.
L'alberino originale è corredato di un'impugnatura in metallo, una rondella con un lato leggermente concava, che sta al di sopra del diaframma, il diaframma in gomma ed un puntale tronco conico che si avvita sull'asticella e ferma il diaframma. Nella foto si vede anche il manicotto avvitato sul fondo della penna, che è presente sulla penna del mio amico.
SAM_3512.JPG
SAM_3516.JPG
Inizio con l'impugnatura, ricavandola da una vite da legno in ottone; pratico un foro non passante e realizzo una filettatura femmina con un maschio da 2mm.
SAM_3517.JPG
SAM_3518.JPG
Per realizzare la concavità nella rondella in ebanite utilizzo una mola sferica tenendola premuta contro la parte in rotazione.
SAM_3522.JPG
Realizzo in ebanite anche il puntale tronco conico che foro e filetto anch'essa con il maschio da 2mm.
SAM_3523.JPG
L'alberino originale è, come consuetudine, in ferro rivestito di celluloide; quasi impossibile realizzarlo allo stesso modo, e d'altra parte moltissimi di queste asticelle hanno fatto una miserevole fine: l'umidità si è insinuata al di sotto del rivestimento ed ha corroso il metallo che gonfiando ha strappato anche la celluloide.
Ho fatto negli anni diversi esperimenti e direi che i migliori risultati estetici e di semplicità di realizzazione li ho avuti utilizzando un'asticella di lega d'alluminio rivestendola con della guaina termo restringente nera. In pratica utilizzo una porzione di ferro da calza da 2,5 mm
SAM_3519.JPG
che una volta rivestito approssima molto bene la misura originale di 3 mm c.a.
Realizzate le filettature maschio con filiera da 2mm utilizzo quindi questa tecnica.
SAM_3526.JPG
SAM_3527.JPG
A lavoro concluso, non documentata c'è stata anche la rodiatura dell'impugnatura d'ottone per renderla esteticamente analoga a quella originale.
Sì, sono pignolo.

Ripristino caricamento a depressione

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 23:32
da zoniale
... ma lo chiamavan "drago" ... (cit.)
:clap:

Ripristino caricamento a depressione

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 0:26
da piccardi
Complimenti Marcello, un bellissimo lavoro, e grazie per la documentazione dettagliata di come farlo, sono sicuro che tornerà parecchio utile a chi si debba ritrovare ad avere problemi analoghi.

Simone

Ripristino caricamento a depressione

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 10:37
da PeppePipes
piccardi ha scritto: domenica 28 ottobre 2018, 0:26 Complimenti Marcello, un bellissimo lavoro, e grazie per la documentazione dettagliata di come farlo, sono sicuro che tornerà parecchio utile a chi si debba ritrovare ad avere problemi analoghi.

Simone
Grazie; sempre troppo generosi nei complimenti.
Purtroppo, come ho scritto, i problemi di corrosione delle asticelle sono molto frequenti: sarà anche sfortuna, ma non ricordo tra quelle trovate una sola Ancora della serie Duplex che l'avesse ancora integro.
Il lavoro non è eccessivamente complesso, ma presuppone di poter disporre di un tornio, anche se "quasi giocattolo" come il mio; prima di possederlo ho fatto qualche asticella avvalendomi solo di lima e trapano, ma logicamente è molto più scomodo e molto più difficile essere precisi.
Se qualcuno avesse dei dubbi sulla resistenza della lega d'alluminio dei ferri da calza, posso dire che i suddetti non sono poi così morbidi come si potrebbe pensare e che inoltra la modesta lunghezza dell'asticella rende impossibile storcerla nel normale utilizzo. Se poi dovesse piegarsi per qualche evento cruento e fortuito (che non saprei comunque immaginare), la si può sempre raddrizzare.

Ripristino caricamento a depressione

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 21:46
da solido
Sempre grande Marcello!! :clap: :D

Ripristino caricamento a depressione

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 22:28
da maxpop 55
Ciao Marcello, sei il solito geniaccio. :clap: :clap: :clap:

Ripristino caricamento a depressione

Inviato: martedì 30 ottobre 2018, 19:15
da nello56
Complimenti Marcello! Genialità e grandissima tecnica! :clap: :clap:
Veramente ben fatto e ben documentato!
Nello