Pagina 1 di 3

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 18:16
da francoiacc
Presa in un viaggio a Latina in una cartoleria in cui era stata dimenticata per anni.
Credo che sia la stagione giusta per parlarne, i suoi colori ricordano tanto l'autunno. Le calde tonalità della celluloide Arco Brown si intonano benissimo con i colori degli alberi che si spogliano e delle castagne.
Il materiale di questa penna è davvero unico e purtroppo destinato inevitabilmente all'estinzione con la chiusura di OMAS. A quel che ho sentito dire, sono rimaste poche barre di questo prezioso materiale, acquistato da altri marchi alla chiusura della prestigiosa OMAS.
Io mi sono inevitabilmente infatuato di questo marchio, e tra tutte le OMAS, quelle che utilizzano questa celluloide sono a mio parere la massima espressione di eleganza e bellezza. Insomma se ancora non si è capito è di gran lunga la mia penna preferita, sarà difficile trovare qualcosa che la possa mettere in secondo piano.
Le dimensioni della Extra sono da penna medio grande, 14,3 cm chiusa. Il cappuccio a vite non si inserisce bene sul fondo della penna, ma la penna è sufficientemente grande da essere usata senza cappuccio inserito.Gli inserti dorati si abbinano benissimo sulla celluloide arco, mi piace molto la veretta con la classica greca OMAS. La penna ha ovviamente il sistema di caricamento a pistone che, nonostante gli anni in vetrina, scorre benissimo. Il pennino è un Medio in oro 18K con l'alimentatore in ebanite.
Appena portata a casa ho avuto un certo timore riverenziale a caricarla di inchiostro, poi ho preso la boccetta di OMAS blu e via! Sinceramente non mi piaceva ne come scriveva, flusso troppo magro e qualche falsa partenza, ne come abbinamento. Comunque le ho dato il beneficio del primo rodaggio, durante il quale il flusso è migliorato tantissimo, il pennino comunque fin dall'inizio scorreva piacevolmente sulla carta con una bella sensazione di morbidità. Quando ho terminato la prima carica l'ho lavata bene bene con una soluzione di sgrassatore chanteclaire e acqua, poi l'ho risciacquata ben ben con acqua demineralizzata. Ricaricata la penna, questa volta con il P.W. Akkerman #22 Hopjesbarun, è partita senza più alcuna incertezza e con un flusso che reputo essere davvero ben regolato, evidentemente il lavaggio approfondito ha portato via residui di lavorazione che stavano li ormai da qualche lustro.
Ecco la mia OMAS Extra Arco Brown :

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 18:25
da stanzarichi
Strepitosamente bella, i miei complimenti!

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 19:04
da Normie
chapeau, chapeau, chapeau

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 19:20
da ASTROLUX
Bella davvero.
Complimenti anche per il colpo di... fortuna. :lol:
:thumbup:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 19:41
da Stilo80
Grazie della recensione, pregasi fornire cartolerie in cui viene dimenticata, non so perché ma le trovano solo gli altri... Complimenti per l'acquisto che dubito avrai pagato a prezzo moderno. Fai bene a usarla e a trarne soddisfazione. Per molti è LA penna. Sarà una sensazione sbagliata la mia, ma sento leggendoti come un velo di "malinconia dell'arrivato" che ha chi ha raggiunto l'ultima mèta come di chi non può desiderare di meglio. Tranquillo, lo spirito umano è un bizzarro surfista delle emozioni, tanto di cappello per questo meraviglioso emblema del design italiano. Goditelo a fondo, la sorte ha voluto accontentarti ed ha fatto bene :clap:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 19:43
da ASTROLUX
Stilo80 ha scritto: sabato 27 ottobre 2018, 19:41 Grazie della recensione, pregasi fornire cartolerie in cui viene dimenticata, non so perché ma le trovano solo gli altri...
...non è mica così facile, devi cominciare prima trovando almeno una Aurora Asterope in fondo ad un cassetto. :lol:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 20:08
da francoiacc
Stilo80 ha scritto: sabato 27 ottobre 2018, 19:41 Grazie della recensione, pregasi fornire cartolerie in cui viene dimenticata, non so perché ma le trovano solo gli altri... Complimenti per l'acquisto che dubito avrai pagato a prezzo moderno. Fai bene a usarla e a trarne soddisfazione. Per molti è LA penna. Sarà una sensazione sbagliata la mia, ma sento leggendoti come un velo di "malinconia dell'arrivato" che ha chi ha raggiunto l'ultima mèta come di chi non può desiderare di meglio. Tranquillo, lo spirito umano è un bizzarro surfista delle emozioni, tanto di cappello per questo meraviglioso emblema del design italiano. Goditelo a fondo, la sorte ha voluto accontentarti ed ha fatto bene :clap:
Penna pagata una cifra tutto sommato onesta 500€. Si in realtà sento di aver raggiunto la meta, il che tuttavia non significa la pace dei sensi. Ho appena finto di accaparrarmi una OMAS 360 Magnum; non sarà altrettanto bella, ma non ho potuto comunque resisterle. Non so ancora spiegarlo ma quando vedo OMAS il cervello mi va in corto. :lol: :wave:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 20:28
da Normie
francoiacc ha scritto: sabato 27 ottobre 2018, 20:08
Stilo80 ha scritto: sabato 27 ottobre 2018, 19:41 Grazie della recensione, pregasi fornire cartolerie in cui viene dimenticata, non so perché ma le trovano solo gli altri... Complimenti per l'acquisto che dubito avrai pagato a prezzo moderno. Fai bene a usarla e a trarne soddisfazione. Per molti è LA penna. Sarà una sensazione sbagliata la mia, ma sento leggendoti come un velo di "malinconia dell'arrivato" che ha chi ha raggiunto l'ultima mèta come di chi non può desiderare di meglio. Tranquillo, lo spirito umano è un bizzarro surfista delle emozioni, tanto di cappello per questo meraviglioso emblema del design italiano. Goditelo a fondo, la sorte ha voluto accontentarti ed ha fatto bene :clap:
Penna pagata una cifra tutto sommato onesta 500€. Si in realtà sento di aver raggiunto la meta, il che tuttavia non significa la pace dei sensi. Ho appena finto di accaparrarmi una OMAS 360 Magnum; non sarà altrettanto bella, ma non ho potuto comunque resisterle. Non so ancora spiegarlo ma quando vedo OMAS il cervello mi va in corto. :lol: :wave:
eh manca una ogiva nel terzetto, giusto? :twisted:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: sabato 27 ottobre 2018, 21:03
da francoiacc
Bè siamo già oltre il terzetto:
Omas Extra Arco Brown
Omas OMAS Alma Mater Studiorum Stilografica Extra nera
Omas Extra 557/S nera
Omas Extra 556/S nera
Omas Extra 555/S bordeaux
Omas Extra 630 Demonstrator Bordeax
Stiloforo Omas Extra
Stiloforo Omas Lucens

Mi reputo un principiante all'inizio di una appena decorosa raccolta di OMAS, solo che è davvero difficile trovarle a dei prezzi accessibili in condizioni decorose. Ovviamente non mi dispiacerebbe per nulla una bella Ogiva celluloide. :wave:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 21:44
da musicamusica
Ciao e complimenti per la collezione, la penna e la calligrafia !

Omas Extra Arco Brown

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 22:23
da francoiacc
Grazie a tutti mi fate arrossire :oops: :wave:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 22:31
da maxpop 55
Ciao Franco, bella collezione Omas, ... ma quella ad arco è troppo bella. :clap: :clap:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: domenica 28 ottobre 2018, 22:35
da francoiacc
Grazie Massimo :wave:

Omas Extra Arco Brown

Inviato: lunedì 29 ottobre 2018, 0:44
da fufluns
Francesco: sei sicuro che la seconda da sinistra sia una Alma Mater Studiorum? Quel modello non dovrebbe avere tre verette invece della bellissima greca di Omas? La tua potrebbe forse essere una legittima Paragon, o 557-F o Gentleman con la A.

Un caro saluto e complimenti per la febbre, hem... per la collezione.

Omas Extra Arco Brown

Inviato: lunedì 29 ottobre 2018, 6:28
da francoiacc
fufluns ha scritto: lunedì 29 ottobre 2018, 0:44 Francesco: sei sicuro che la seconda da sinistra sia una Alma Mater Studiorum? Quel modello non dovrebbe avere tre verette invece della bellissima greca di Omas? La tua potrebbe forse essere una legittima Paragon, o 557-F o Gentleman con la A.

Un caro saluto e complimenti per la febbre, hem... per la collezione.
Qualche dubbio l'ho sempre avuto anche io, mi è stata venduta come Alma Mater, ma ho sempre creduto fosse una 557-F visto la veretta a forma di greca su cappuccio e sezione. La penna peró è lunga 14.3 cm, la 557-F non dovrebbe essere un po' più lunga?
Grazie mille per i complimenti, ora non vedo l'ora di mettere le mani sulla 360. :D :wave: