
Waterman Ideal
Waterman Ideal
Ciao a tutti , ho ereditato una stilografica , vorrei provare a scriverci ma non so come si carica l'inchiostro e nemmeno quale usare, allego la foto qualcuno potrebbe aiutarmi grazie. 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 081
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Ideal
Intanto, benvenuto.
Comincio a risponderti io, poi sicuramente qualche utente più esperto ti darà maggiori e più precisi ragguagli.
Sembrerebbe una penna (bella, peraltro) cosiddetta "rientrante". In fondo al fusto della penna dovresti trovare una parte mobile, che si può girare. Di solito girando in senso antiorario il pennino rientra nel fusto, consentendo anche la chiusura del cappuccio. Girando in senso orario il pennino fuoriesce di nuovo.
Quando il pennino è rientrato, puoi riempire di inchiostro il fusto tenendolo verticale e utilizzando un contagocce, avvalendoti dell'apertura in cima al fusto. Quando il pennino è interamente fuoriuscito (operazione da effettuare sempre tenendo verticale il fusto), chiuderà l'apertura, evitando la fuoriuscita dell'inchiostro. A quel punto la penna diviene utilizzabile per scrivere.
Per tapparla, la si tiene verticale, si fa rientrare il pennino nel fusto, e si usa il cappuccio, che a questo punto chiuderà la penna, a mo' di tappo di bottiglia, e nuovamente impedirà perdite di inchiostro.
Perché il tutto funzioni correttamente, è indispensabile che le guarnizioni, di solito di sughero, presenti dentro il fusto, e precisamente in fondo ad esso, siano integre, cosa che probabilmente non è vera per una penna di questa età, salvo che siano state cambiate recentemente. Se così non è, ti conviene non usarla sinché non fai cambiare le guarnizioni.
Comincio a risponderti io, poi sicuramente qualche utente più esperto ti darà maggiori e più precisi ragguagli.
Sembrerebbe una penna (bella, peraltro) cosiddetta "rientrante". In fondo al fusto della penna dovresti trovare una parte mobile, che si può girare. Di solito girando in senso antiorario il pennino rientra nel fusto, consentendo anche la chiusura del cappuccio. Girando in senso orario il pennino fuoriesce di nuovo.
Quando il pennino è rientrato, puoi riempire di inchiostro il fusto tenendolo verticale e utilizzando un contagocce, avvalendoti dell'apertura in cima al fusto. Quando il pennino è interamente fuoriuscito (operazione da effettuare sempre tenendo verticale il fusto), chiuderà l'apertura, evitando la fuoriuscita dell'inchiostro. A quel punto la penna diviene utilizzabile per scrivere.
Per tapparla, la si tiene verticale, si fa rientrare il pennino nel fusto, e si usa il cappuccio, che a questo punto chiuderà la penna, a mo' di tappo di bottiglia, e nuovamente impedirà perdite di inchiostro.
Perché il tutto funzioni correttamente, è indispensabile che le guarnizioni, di solito di sughero, presenti dentro il fusto, e precisamente in fondo ad esso, siano integre, cosa che probabilmente non è vera per una penna di questa età, salvo che siano state cambiate recentemente. Se così non è, ti conviene non usarla sinché non fai cambiare le guarnizioni.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 081
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Ideal
Quanto al tipo di inchiostro, puoi usare qualunque inchiostro da stilografica.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Waterman Ideal
Complimenti, gran bella penna, molto interessante. Le spiegazioni che hai ricevuto sono già sufficienti, da parte mia aggingo: la prima volta caricala ad acqua e aspetta un po' per verificare che non perda.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Waterman Ideal
Grazie per le gentili ed esaurienti risposte, farò sicuramente la prova con l'acqua e poi .... se tutto va bene passerò all'inchiostro per il test finale
saluti Alberto
saluti Alberto
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Ideal
Molto bella
Probabilmente lo spazio lasciato liscio sul cappuccio poteva accogliere una incisione?
Probabilmente lo spazio lasciato liscio sul cappuccio poteva accogliere una incisione?
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Waterman Ideal
Ha veramente un bel decoro
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
- Giorgio1955
- Crescent Filler
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
- La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 030
- Località: Galatina (LE)
- Gender: