Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Tutti i pezzi di una Omas ...
- vynce
- Snorkel
- Messaggi: 118
- Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 23:34
- La mia penna preferita: Aurora Hastil
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Imola
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Buongiorno ragazzi,
ieri in una cartoleria ho trovato una Omas Alma Mater (credo), il negoziante l'aveva già smontata ed il sistema di funzionamento del pistone non era a posto ... Mi ha dato la possbilità di portarla a casa per vedere se riuscivo a risistemarla, poi glie la pagherei.
Con un pò di pazienza ora tutto è tornato a funzionare,ma ho notato che il fondello, in fase di svitamento non si blocca da solo, cioè continua a girare uscendo dalla vite del pistone.In pratica debbo stare un pò attento a capire quando fermarmi, altrimenti mi rimane in mano.
Mi chiedo se mancano uno o più pezzi nel sistema a pistone o sono io che non so come rimetterla a posto.
Siccome non posso tenerla a lungo, vi chiedo se potete dirmi se ho tutti i pezzi.
Ovviamente ho allegato una foto degli elementi che ho.
Grazie!
ieri in una cartoleria ho trovato una Omas Alma Mater (credo), il negoziante l'aveva già smontata ed il sistema di funzionamento del pistone non era a posto ... Mi ha dato la possbilità di portarla a casa per vedere se riuscivo a risistemarla, poi glie la pagherei.
Con un pò di pazienza ora tutto è tornato a funzionare,ma ho notato che il fondello, in fase di svitamento non si blocca da solo, cioè continua a girare uscendo dalla vite del pistone.In pratica debbo stare un pò attento a capire quando fermarmi, altrimenti mi rimane in mano.
Mi chiedo se mancano uno o più pezzi nel sistema a pistone o sono io che non so come rimetterla a posto.
Siccome non posso tenerla a lungo, vi chiedo se potete dirmi se ho tutti i pezzi.
Ovviamente ho allegato una foto degli elementi che ho.
Grazie!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Puo' darsi che mi sbagli ma è una di quelle che ha un dentino che impedisce la rotazione dell'abero del pistone e che si rompe a guardarlo.
Ma aspetta che tirisponda qualcuno che la conosce meglio
Ma aspetta che tirisponda qualcuno che la conosce meglio
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Stavo per dirlo io...può essere che si sia rotto il dentino sempre se in questo modello c' era. Prova a controllare l' interno del fusto per vedere se c' è un piccolo spuntone.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15454
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Credo che Ottorino abbia ragione, ma per essere sicuri devi guardare all'intern del fusto se è presente un dentello, in caso contrario è rotto ed il fondello uscirà sempre.
Nel caso puoi cercare di intervenire come ho fatto io, col nero non dovresti avere problemi di visibilità della riparazione.
Anche se il modello è diverso il sistema è lo stesso.
L'argomento dove ci sono i miei appunti per la riparazione del dentello:
viewtopic.php?t=10973
Nel caso puoi cercare di intervenire come ho fatto io, col nero non dovresti avere problemi di visibilità della riparazione.
Anche se il modello è diverso il sistema è lo stesso.
L'argomento dove ci sono i miei appunti per la riparazione del dentello:
viewtopic.php?t=10973
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- vynce
- Snorkel
- Messaggi: 118
- Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 23:34
- La mia penna preferita: Aurora Hastil
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Imola
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Un saluto a tutti,
siete davvero encomiabili. Non aggiungo altro.
Avete ragione, guardando all'interno della penna si nota la probabile rottura di un pezzettino di resina esattamente dove dice maxpop, li doveva essere il dentello. Peccato.
Purtroppo, essendo un neofita, potrei fare danni nel provare a ricostruirne uno.
Pur non essendo la migliore produzione Omas (ho imparato da voi ...
), mi dispiacerebbe portarla indietro (sono in preda a pennite acuta ...).
La penna è praticamente nuova, con il grasso siliconico scorre bene e, mi sembra, il sistema a pistone tenga (una notte carica d'acqua a testa in su,nessuna uscita di liquido dal fondello). Ma come si fa a fare un sistema così fragile? Mi chiedo.
Ora debbo scegliere: il negoziante mi ha chiesto 25 euro (perdonate la venalità ... Ma in questo mese ho speso tanto per le penne), che faccio? La porto da un riparatore? Non conosco i costi di riparazione. Oppure la terrei così stando attento quando "svito" (ripararlo da solo,ripeto, non me la sento).
Datemi un ennesimo consiglio ... Ma forse mi occorre uno psicologo!
Spero di conoscervi al pen show di Bologna.
Vincenzo
siete davvero encomiabili. Non aggiungo altro.

Avete ragione, guardando all'interno della penna si nota la probabile rottura di un pezzettino di resina esattamente dove dice maxpop, li doveva essere il dentello. Peccato.
Purtroppo, essendo un neofita, potrei fare danni nel provare a ricostruirne uno.
Pur non essendo la migliore produzione Omas (ho imparato da voi ...

La penna è praticamente nuova, con il grasso siliconico scorre bene e, mi sembra, il sistema a pistone tenga (una notte carica d'acqua a testa in su,nessuna uscita di liquido dal fondello). Ma come si fa a fare un sistema così fragile? Mi chiedo.
Ora debbo scegliere: il negoziante mi ha chiesto 25 euro (perdonate la venalità ... Ma in questo mese ho speso tanto per le penne), che faccio? La porto da un riparatore? Non conosco i costi di riparazione. Oppure la terrei così stando attento quando "svito" (ripararlo da solo,ripeto, non me la sento).
Datemi un ennesimo consiglio ... Ma forse mi occorre uno psicologo!
Spero di conoscervi al pen show di Bologna.
Vincenzo
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Ciao,se non hai sbagliato a scrivere e sono veramente 25 euro io non ci penserei un attimo. In poche parole la prenderei...
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
25 Euro ?? Prendila
Poi si vedrà cosa farne, ma a quel prezzo prendila
Anzi magari prova il "ma è rotta, più di 20€ non posso"......
Poi si vedrà cosa farne, ma a quel prezzo prendila
Anzi magari prova il "ma è rotta, più di 20€ non posso"......

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
La prendo io a 30€ 

- vynce
- Snorkel
- Messaggi: 118
- Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 23:34
- La mia penna preferita: Aurora Hastil
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Imola
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
In verità stasera, prima di leggere le vostre risposte, ero già passato dal negoziante per pagare la penna (non potevo abbandonarla ...
).
Nei prossimi giorni, magari al pen show di Bologna, approfondirò (se possibile...) l'argomento riparazione.
Ho notato che quando ruoto il fondello si avverte una leggera resistenza dello stesso che mi "avverte" di essere arrivato allo "stop".
Almeno, per adesso, è utilizzabile.
Grazie ancora a tutti, sperando di incontrarci.
Vincenzo

Nei prossimi giorni, magari al pen show di Bologna, approfondirò (se possibile...) l'argomento riparazione.
Ho notato che quando ruoto il fondello si avverte una leggera resistenza dello stesso che mi "avverte" di essere arrivato allo "stop".
Almeno, per adesso, è utilizzabile.
Grazie ancora a tutti, sperando di incontrarci.

Vincenzo
- vynce
- Snorkel
- Messaggi: 118
- Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 23:34
- La mia penna preferita: Aurora Hastil
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Imola
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Ciao ragazzi,
torno sull'argomento OMAS sperando di dare un piccolo contributo a coloro che, possessori di queste stilo malfatte, si ritrovano il "dentello maledetto" rotto. Premetto che ciò che segue è solo un perfezionamento operativo di quanto già visto in giro in casi analoghi.
In sostanza si tratta di costruire un anello con un dentino ed infilarlo nel fusto andandolo a collocare esattamente dov'era il vecchio.
Il perfezionamento consiste nel realizzare il pezzo aggiunto con una stampante 3D ciò, a mio avviso, rende la modifica molto più affidabile e durevole nel tempo poichè il grado di precisione della riparazione dipende solo da poche misurazioni e dalla bontà della stampa ( in pratica la posso fare anch'io
). Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che esso è completamente reversibile: quindi se in futuro sarete in grado di fare di meglio, basta toglierlo.
Seguono le immagini. Mi auguro siano chiare. Come si nota dalla seconda immagine, ho stampato più pezzi con misure diverse per scegliere il più adattabile.
La presenza di un "cordolo di irrigidimento" dove era situato il dentello originario aiuta a bloccare l'anello. Una volta messo l'anello in posizione e verificata la sua tenuta sul fondo è sufficiente infilare il pistone e rimontare la penna. Ho fatto diverse prove di carico e scarico per ora tutto funziona alla perfezione. Secondo me l'anello, se ben calzato (con l'ausilio di micro mesh) tra il cordolo e la parete interna del fusto, tiene. I commenti sono graditi, ma non siate spietati!
Vincenzo
torno sull'argomento OMAS sperando di dare un piccolo contributo a coloro che, possessori di queste stilo malfatte, si ritrovano il "dentello maledetto" rotto. Premetto che ciò che segue è solo un perfezionamento operativo di quanto già visto in giro in casi analoghi.
In sostanza si tratta di costruire un anello con un dentino ed infilarlo nel fusto andandolo a collocare esattamente dov'era il vecchio.
Il perfezionamento consiste nel realizzare il pezzo aggiunto con una stampante 3D ciò, a mio avviso, rende la modifica molto più affidabile e durevole nel tempo poichè il grado di precisione della riparazione dipende solo da poche misurazioni e dalla bontà della stampa ( in pratica la posso fare anch'io

Seguono le immagini. Mi auguro siano chiare. Come si nota dalla seconda immagine, ho stampato più pezzi con misure diverse per scegliere il più adattabile.
La presenza di un "cordolo di irrigidimento" dove era situato il dentello originario aiuta a bloccare l'anello. Una volta messo l'anello in posizione e verificata la sua tenuta sul fondo è sufficiente infilare il pistone e rimontare la penna. Ho fatto diverse prove di carico e scarico per ora tutto funziona alla perfezione. Secondo me l'anello, se ben calzato (con l'ausilio di micro mesh) tra il cordolo e la parete interna del fusto, tiene. I commenti sono graditi, ma non siate spietati!

Vincenzo
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Secondo me la tua soluzione è più che geniale, è fantastica.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- domenico98
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 19:47
- La mia penna preferita: Montblanc 149G
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Ciao Vincenzo, io ho una Omas Studio a stantuffo con lo stesso problema, purtroppo queste penne come ti hanno già detto sono particolarmente soggette alla rottura di quel dentellino, e quando le si acquista è purtroppo necessario tenere conto di questo punto debole. La soluzione da te adottata è assolutamente geniale: semplice e funzionale, se si riesce a conprovarne l'effettiva tenuta in tutte le situazioni (e sembra proprio così) potrebbe diventare benissimo la soluzione ad uno dei più gravi problemi (insieme alle deformazioni) che affliggono queste penne e che spesso non invogliano l'acquisto (questo vale per me). Ripeto, la soluzione è elegante e per nulla complessa, ancora i miei complimenti per la incredibile soluzione
!
Lorenzo Domenico



Lorenzo Domenico
"Il primo dovere di un gentiluomo è quello di sognare"
(O. Wilde)
(O. Wilde)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
E' GIA' la soluzione.
Ottima la scelta di predisporre 3 o 4 misure distanti qualche decimo in modo da poter adattare al meglio fusto e anello.
Si possono fare anche con tagliatrici laser
Ottima la scelta di predisporre 3 o 4 misure distanti qualche decimo in modo da poter adattare al meglio fusto e anello.
Si possono fare anche con tagliatrici laser
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
Quindi se ho capito bene si manterrebbe ad incastro nel fusto poggiando sul codolo da cui si spezza il dentino ? Per non accorciare la corsa lo inserisci da sopra ? 

- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Tutti i pezzi di una Omas ...
La tecnica di riparazione, ovvero la boccola con la nuova guida, non è nuova ed è già stata utilizzata da più di un riparatore; la novità merita tutti i complimenti è quella di utilizzare la stampante 3D per la realizzazione della suddetta: ciò rende molto più accessibile questo tipo di intervento che è senza dubbio il migliore per il ripristino delle Omas afflitte da questo problema, che peraltro è decisamente frequente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.