Il canto del cigno – Summit S. 200
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Il canto del cigno – Summit S. 200
Comincia infatti ad affermarsi la penna a sfera.
Uno degli aspetti più affascinanti della storia del gruppo Lang – Curzons – Summit di Liverpool risiede nel fatto che il fattore qualità fu sempre considerato una priorità: dagli inizi dell’avventura imprenditoriale, nel 1898, al momento in cui si decise di chiudere i battenti (1953), in conseguenza della decisione di non affrontare sistematicamente il nuovo mercato della penna a sfera.
Questa politica commerciale trova una delle sue tante conferme anche nell’ultima stilografica prodotta dal gruppo: la Summit S. 200, introdotta nel 1951. Senza dubbio bella, grazie anche alla lavorazione del cappuccio laminato in oro, alle proporzioni ed alle forme, questa penna si rivela esteticamente ancora molto attuale, grazie anche alla sua eleganza, misurata ma non modesta, specialmente nella versione blu notte, come quella che vedete.
Il sistema d’alimentazione a pulsante di fondo, robusto ed affidabile, le conferisce il vantaggio di un’estrema facilità di manutenzione ed il pennino d’oro a 14 carati è un lusso che le stilografiche moderne propongono solo a prezzi che certamente non sono alla portata di tutti, mentre una buona S. 200 può essere acquistata al prezzo di circa 80 – 100 €. Anche oggi, quindi, questa stilografica costituisce un’alternativa valida all’acquisto di una penna moderna. Le qualità di scrittura sono all’altezza del marchio: pennino morbido, scorrevole e con un buon “ritorno”, che consente un migliore controllo della penna, flusso costante senza false partenze né intoppi, bilanciamento ottimo anche con il cappuccio calzato. Interessante il meccanismo della clip, azionata da una molla inserita nella testa del cappuccio e dunque in grado di mantenere una pressione costante quando la penna è riposta nel taschino. Un’idea brevettata da Eric Ernest Samuel Wade nel 1949 ed applicata anche ad altri modelli di stilografiche del secondo dopoguerra, come S. 130, S. 160, S. 170 ed S. 185. Ma veniamo alle caratteristiche tecniche:
- Lunghezza chiusa: 137 mm
- Lunghezza aperta: 123 mm
- Lunghezza aperta con cappuccio calzato: 159 mm
- Lunghezza del cappuccio: 64 mm
- Lunghezza della sezione: 18 mm
- Dimensioni del pennino (smontato): 25 x 6,2 mm
- Diametro massimo del fusto: 11,8 mm
- Diametro medio della sezione: 9,5 mm
- Diametro massimo del cappuccio: 12,5 mm
- Peso (scarica): 20 gr
- Materiali: corpo e testa del cappuccio in celluloide; pennino d’oro a 14 carati; alimentatore in ebanite; cappuccio in lega metallica laminata d’oro; fermaglio in lega metallica dorata; complesso del pulsante di fondo in alluminio. Guardando questa penna non posso fare a meno di pensare alla bellezza di tante stilografiche prodotte da marche che, a causa dell’avvento della penna a sfera usa e getta, hanno terminato la loro avventura imprenditoriale. E me ne rammarico, perché i loro prodotti avevano spesso il pregio impagabile di rendere una delle attività umane più pregevoli, lo scrivere, un’esperienza unica e piacevole, oltre che più umana di quella isterica e moderna dell’uso d'una tastiera.
Grazie al Cielo, però, la qualità di molti di quei prodotti dà la possibilità, a chi lo desidera, di vivere ancora quell’esperienza.
Come spesso accade nella vita, è questione di scelte…
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Il canto del cigno – Summit S. 200
Bella presentazione, come al solito.
Il progresso tecnologico, uccide attività imprenditoriali e ne afferma di nuove, è ineluttabile.
Tuttavia bisogna considerare che la stilografica non è assolutamente un prodotto obsoleto, da "vetrinetta antiquaria".
Ha un varietà produttiva, che spazia dalle penne orientali da pochi spiccioli a quelle costosissime e pregiate da migliaia di euro.
Direi che questo prodotto si è solo riposizionato nel mercato, rivolgendosi ad un pubblico meno numeroso e più esigente ma senza divenire per forza un oggetto elitario.

Il progresso tecnologico, uccide attività imprenditoriali e ne afferma di nuove, è ineluttabile.
Tuttavia bisogna considerare che la stilografica non è assolutamente un prodotto obsoleto, da "vetrinetta antiquaria".
Ha un varietà produttiva, che spazia dalle penne orientali da pochi spiccioli a quelle costosissime e pregiate da migliaia di euro.
Direi che questo prodotto si è solo riposizionato nel mercato, rivolgendosi ad un pubblico meno numeroso e più esigente ma senza divenire per forza un oggetto elitario.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Il canto del cigno – Summit S. 200
Complimenti Alberto per la recensione in linea con tutte le altre precedenti e per lo splendido esemplare in tuo possesso.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il canto del cigno – Summit S. 200
Ciao Alberto,
un'altra bellissima penna, molto interessante, sia per lo stile che il valore storico, in genere le produzioni più tarde delle ditte che poi han chiuso hanno una qualità quasi sempre molto bassa, ma pare che la Lang si sia distinta anche in questo. Merita davvero molta più attenzione di quanto gliene viene dedicata di solito dai collezionisti, ma almeno in questo grazie al tuo contributo, stiamo iniziando a porre rimendio.
Simone
un'altra bellissima penna, molto interessante, sia per lo stile che il valore storico, in genere le produzioni più tarde delle ditte che poi han chiuso hanno una qualità quasi sempre molto bassa, ma pare che la Lang si sia distinta anche in questo. Merita davvero molta più attenzione di quanto gliene viene dedicata di solito dai collezionisti, ma almeno in questo grazie al tuo contributo, stiamo iniziando a porre rimendio.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Colombre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 308
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Amare pennino goccia
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku just-jaku
- Misura preferita del pennino: Broad
- Fp.it Vera: 028
- Località: Pordenone (provincia)
- Gender:
Il canto del cigno – Summit S. 200
Recensione veramente bella ed interessante.
Grazie.
Grazie.
I've seen things you people wouldn't believe,
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Il canto del cigno – Summit S. 200
Grazie a tutti per le espressioni d'apprezzamento gentili e per i commenti interessanti.
Concordo naturalmente con le considerazioni espresse da Simone.
Va anche detto che questo forum, grazie all'idea dei fondatori ed alla gestione degli amministratori, è senza dubbio una fonte molto seria ed affidabile per tutti gli appassionati della stilografica e svolge un'opera meritoria anche dal punto di vista storico.
Perciò un grandissimo grazie a tutti coloro che rendono possibile questa realtà preziosa ed ispiratrice.
Concordo naturalmente con le considerazioni espresse da Simone.
Va anche detto che questo forum, grazie all'idea dei fondatori ed alla gestione degli amministratori, è senza dubbio una fonte molto seria ed affidabile per tutti gli appassionati della stilografica e svolge un'opera meritoria anche dal punto di vista storico.
Perciò un grandissimo grazie a tutti coloro che rendono possibile questa realtà preziosa ed ispiratrice.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)