Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
In mezzo a tante penne a sfera...
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 9:41
- La mia penna preferita: Waterman CF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Sono fuori sede questi giorni per un corso aziendale con colleghi da tutta Italia. Ho notato (ormai ho una deformazione mentale perversa) che in tutta la classe formata da circa 20 colleghi, la mia penna era l'unica stilografica! Tante penne a sfera normalissime: scolastiche, pubblicitarie e qualche bella penna ma a sfera: qualche Montblanc e una Aurora. Più di uno invece ha portato la piccola Campo Marzio roller che ci hanno omaggiato a inizio corso: stavo pensando di prendermi il corrispettivo pennino stilo ma non so quanto ne possa valere la pena dopo che ho letto un po' di notizie non positivissime a riguardo della Campo Marzio. È carina anche così anche se non so se mai la inchiostrero'.
Io mi son limitata, ho portato stavolta con me solo la pelikano...
Perché è così in disuso lo stilografico, anche su persone non giovanissime?
Io mi son limitata, ho portato stavolta con me solo la pelikano...
Perché è così in disuso lo stilografico, anche su persone non giovanissime?
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Scusa la domanda, che potrebbe sembrare fuori tema, che orologio indossavi?arfe ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 19:27 Sono fuori sede questi giorni per un corso aziendale con colleghi da tutta Italia. Ho notato (ormai ho una deformazione mentale perversa) che in tutta la classe formata da circa 20 colleghi, la mia penna era l'unica stilografica! Tante penne a sfera normalissime: scolastiche, pubblicitarie e qualche bella penna ma a sfera: qualche Montblanc e una Aurora. Più di uno invece ha portato la piccola Campo Marzio roller che ci hanno omaggiato a inizio corso: stavo pensando di prendermi il corrispettivo pennino stilo ma non so quanto ne possa valere la pena dopo che ho letto un po' di notizie non positivissime a riguardo della Campo Marzio. È carina anche così anche se non so se mai la inchiostrero'.
Io mi son limitata, ho portato stavolta con me solo la pelikano...
Perché è così in disuso lo stilografico, anche su persone non giovanissime?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 9:41
- La mia penna preferita: Waterman CF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Ma... Un Seiko al quarzo con cassa e cinturino in acciaio.
Il Tissot o ancor meglio l'Omega automatico è ancora nei miei sogni (ma se continuo a spendere in penne me lo posso anche scordare)
Il Tissot o ancor meglio l'Omega automatico è ancora nei miei sogni (ma se continuo a spendere in penne me lo posso anche scordare)
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
In mezzo a tante penne a sfera...
Ho provato a rispondermi da solo a una domanda simile. Le probabili risposte.
1) l'era dell'usa e getta preferisce oggetti che si separano presto dal possessore al minimo graffio e quando esaurita l'immediata funzione. Tentare di recuperare riparare o manutenere costa tempo, fatica e non fa girare il soldo.
2) le penne a sfera costano generalmente meno di una stilografica.
3) Occorre meno delicatezza è più forza per scrivere con una penna a sfera.
4) la maggior parte delle carte vanno bene. Niente bleed through o spiumaggio.
5) la stilografica comporta manutenzione anche solo in termini di lavaggi. Di norma la gente non si dà il tempo per queste cose.
Veniamo alle contro risposte del mio dialogo interno.
.
1) questo comporta una minor cura delle cose che si possiedono ed un maggior impatto ambientale. Buttare un'intera bic è ben peggio anche di buttare una cartuccia.
2) generalmente perché sul mercato cinese ci sono prezzi irrisori anche per prodotti dignitosi e con una Lamy Safari con converter o una Preppy ed una boccetta d'inchiostro si contiene il costo.
3) infatti le lunghe sessioni con penna a sfera si fanno sentire sui polsi e le dita per non parlare poi della grafia.
4) la resa è la piacevolezza dello scrivere sono però senza paragone. Senza parlare delle infinite possibilità degli inchiostri alcuni a prova di tempo, evidenziatori e acqua.
5) infatti si preferisce saltare come sui carboni ardenti da una situazione all'altra senza praticare il piccolo rito distensivo d'inchiostrare o pulire una penna. Per me è uno spazio mentale fuori dal tempo.
Da quando ho avuto la fortuna di conoscere le stilografiche col giusto abbinamento di carta e inchiostri da mancino quale sono credo di aver provato in piccolo la gioia di un sordo che inizia a sentire.
Confermo che le campo Marzio hanno qualche problema. Legato ai pennini nulla che non si possa superare con sostituzione del gruppo scrittura a 5 euro davanti ad una bella penna.
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Ecco, è una questione di praticità e di costo. Un quarzo è economico assolve e alla sua funzione di segnare il tempo. Un orologio meccanico costa, va manutenuto ed è meno preciso...allora perchè uno sparuto gruppo di appassionati si ostina ad usarli ? Perchè per un appassionato rappresentano stile, tecnica e manifattura (qualcuno dice Anima

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
In mezzo a tante penne a sfera...
Io sono l'unico tra le trecento matricole che scrive con una penna stilografica, tutti gli altri usano penne a sfera o roller. Tra queste penne vi è una significativa percentuale di penne pubblicitarie; segno di un conclamato disinteresse nei confronti degli strumenti di scrittura e della scrittura in sé.arfe ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 19:27 Sono fuori sede questi giorni per un corso aziendale con colleghi da tutta Italia. Ho notato (ormai ho una deformazione mentale perversa) che in tutta la classe formata da circa 20 colleghi, la mia penna era l'unica stilografica! Tante penne a sfera normalissime: scolastiche, pubblicitarie e qualche bella penna ma a sfera: qualche Montblanc e una Aurora. Più di uno invece ha portato la piccola Campo Marzio roller che ci hanno omaggiato a inizio corso: stavo pensando di prendermi il corrispettivo pennino stilo ma non so quanto ne possa valere la pena dopo che ho letto un po' di notizie non positivissime a riguardo della Campo Marzio. È carina anche così anche se non so se mai la inchiostrero'.
Io mi son limitata, ho portato stavolta con me solo la pelikano...
Secondo me i possibili motivi sono i seguenti:
- le economiche penne a sfera sono molto economiche, non richiedono manutenzione e soprattutto scrivono! Per quanto noi amanti delle stilografiche ci possiamo lamentare, le penne a sfera scrivono sufficientemente bene e non causano fratture ai polsi;
- c'è ancora la diffusa convinzione che l'utilizzo di una stilografica porti inevitabilmente a macchiare i vestiti, manco fossimo ancora sul finire XIX secolo!
- la diffusione dell'usa e getta in qualsiasi settore. Si vedano, ad esempio, le solite catene di abbigliamento che vendono capi di infima qualità a prezzi stracciati. La gente ama comprare beni economici monouso perché "tanto se si rompe ne compro un altro a poco" ed infatti gli oceani sono pieni di microplastiche provenienti dal poliestere usato per confezionare vestiti quasi usa e getta. Lo stesso vale per le penne;
- al giorno d'oggi bisogna correre, lavorare, curare la casa e poi correre di nuovo per andare chissà dove e chissà per quale ragione, perché si ha fretta di fare tutto, soprattutto di marcire in ufficio per chissà quale bene superiore. Di certo oramai lo stress è un certificato di utilità nella società, una misura di quanto ti impegni per dare il tuo contributo a questa aggregazione di individui e se rallenti un attimo per goderti i piccoli e rari attimi piacevoli di questa vita,guai! Come ti permetti di sacrificare l'efficienza e la produttività in favore del proprio piacere? E poi, perché perdere tempo per compiere dei rituali con una stupida penna? Siamo impazziti?! Qui non c'è tempo da perdere!
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 9:41
- La mia penna preferita: Waterman CF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Però il mio sogno è un classico europeo automatico...ASTROLUX ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 22:12Ecco, è una questione di praticità e di costo. Un quarzo è economico assolve e alla sua funzione di segnare il tempo. Un orologio meccanico costa, va manutenuto ed è meno preciso...allora perchè uno sparuto gruppo di appassionati si ostina ad usarli ? Perchè per un appassionato rappresentano stile, tecnica e manifattura (qualcuno dice Anima). Per lo stesso motivo uno sparuto gruppo di persone usa stilografiche più costose cercando combinazioni alchemiche per abbinarle ai più ostici inchiostri, mentre il resto del mondo con 50 cent scrive con una biro qualsiasi.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
arfe ha scritto: Ma... Un Seiko al quarzo con cassa e cinturino in acciaio.
Il Tissot o ancor meglio l'Omega automatico è ancora nei miei sogni (ma se continuo a spendere in penne me lo posso anche scordare)
Un Tissot ?? Un Omega ????arfe ha scritto: Però il mio sogno è un classico europeo automatico...
Belli e possibili;


Parliamone
ma non qui; apri (se vuoi) un topic su "chiacchere in libertà"; ci sono già un paio di 3D dove si parla di orologi, magari dagli un'occhiata.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 9:41
- La mia penna preferita: Waterman CF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Okkkkkkkkk Grazierolex hunter ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 13:48arfe ha scritto: Ma... Un Seiko al quarzo con cassa e cinturino in acciaio.
Il Tissot o ancor meglio l'Omega automatico è ancora nei miei sogni (ma se continuo a spendere in penne me lo posso anche scordare)Un Tissot ?? Un Omega ????arfe ha scritto: Però il mio sogno è un classico europeo automatico...
Belli e possibili;![]()
![]()
Parliamone
ma non qui; apri (se vuoi) un topic su "chiacchere in libertà"; ci sono già un paio di 3D dove si parla di orologi, magari dagli un'occhiata.

- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 597
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
A volte, scrivono: in giro vedo portapenne pieni di penne a sfera di cui, forse, solo la metà riesce a lasciare almeno un segno su di un foglio di carta.Lamy ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 22:14 - le economiche penne a sfera sono molto economiche, non richiedono manutenzione e soprattutto scrivono! Per quanto noi amanti delle stilografiche ci possiamo lamentare, le penne a sfera scrivono sufficientemente bene e non causano fratture ai polsi;

Confermo!

- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Non avendo mai avuto una particolare passione per gli orologi, il mio commento può sembrare un po' irrispettoso delle passioni altrui, però mentre si può affermare e sostenere che la stilografica scriva meglio della biro, per la misura del tempo un qualsiasi orologio a quarzo sarà quasi sempre più preciso di un automatico.ASTROLUX ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 22:12Ecco, è una questione di praticità e di costo. Un quarzo è economico assolve e alla sua funzione di segnare il tempo. Un orologio meccanico costa, va manutenuto ed è meno preciso...allora perchè uno sparuto gruppo di appassionati si ostina ad usarli ? Perchè per un appassionato rappresentano stile, tecnica e manifattura (qualcuno dice Anima). Per lo stesso motivo uno sparuto gruppo di persone usa stilografiche più costose cercando combinazioni alchemiche per abbinarle ai più ostici inchiostri, mentre il resto del mondo con 50 cent scrive con una biro qualsiasi.
Quindi la stilografica sarà senz'altro più scomoda ma il suo uso è giustificabile, soprattutto se bisogna scrivere a lungo. Qual'è la giustificazione pratica di un orologio automatico?
Sia chiaro per scrivere con una stilografica basta una cinese da 1.5E., se si va oltre è perché subiamo il fascino delle penne più costose. Ma a parte il fascino, cosa giustifica gli orologi meccanici?
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Un orologio automatico è ecologico, non si ferma a causa dell'esaurirsi della batteria... ma non è bastato.alfredop ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 18:11Non avendo mai avuto una particolare passione per gli orologi, il mio commento può sembrare un po' irrispettoso delle passioni altrui, però mentre si può affermare e sostenere che la stilografica scriva meglio della biro, per la misura del tempo un qualsiasi orologio a quarzo sarà quasi sempre più preciso di un automatico.ASTROLUX ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 22:12
Ecco, è una questione di praticità e di costo. Un quarzo è economico assolve e alla sua funzione di segnare il tempo. Un orologio meccanico costa, va manutenuto ed è meno preciso...allora perchè uno sparuto gruppo di appassionati si ostina ad usarli ? Perchè per un appassionato rappresentano stile, tecnica e manifattura (qualcuno dice Anima). Per lo stesso motivo uno sparuto gruppo di persone usa stilografiche più costose cercando combinazioni alchemiche per abbinarle ai più ostici inchiostri, mentre il resto del mondo con 50 cent scrive con una biro qualsiasi.
Quindi la stilografica sarà senz'altro più scomoda ma il suo uso è giustificabile, soprattutto se bisogna scrivere a lungo. Qual'è la giustificazione pratica di un orologio automatico?
Sia chiaro per scrivere con una stilografica basta una cinese da 1.5E., se si va oltre è perché subiamo il fascino delle penne più costose. Ma a parte il fascino, cosa giustifica gli orologi meccanici?
Alfredo
Ti rigiro la domanda, qual'è il motivo per cui le biro hanno soppiantato le stilografiche ?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Le biro hanno soppiantato le stilografiche perché ad un certo punto erano l'ultima meraviglia tecnologica, poi sono rimaste in auge perché sono effettivamente più pratiche ed anche più economiche (anche se più faticose da usare). Tecnicamente ha senso preferire la stilo che comunque scrive meglio.ASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 19:52Un orologio automatico è ecologico, non si ferma a causa dell'esaurirsi della batteria... ma non è bastato.alfredop ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 18:11
Non avendo mai avuto una particolare passione per gli orologi, il mio commento può sembrare un po' irrispettoso delle passioni altrui, però mentre si può affermare e sostenere che la stilografica scriva meglio della biro, per la misura del tempo un qualsiasi orologio a quarzo sarà quasi sempre più preciso di un automatico.
Quindi la stilografica sarà senz'altro più scomoda ma il suo uso è giustificabile, soprattutto se bisogna scrivere a lungo. Qual'è la giustificazione pratica di un orologio automatico?
Sia chiaro per scrivere con una stilografica basta una cinese da 1.5E., se si va oltre è perché subiamo il fascino delle penne più costose. Ma a parte il fascino, cosa giustifica gli orologi meccanici?
Alfredo
Ti rigiro la domanda, qual'è il motivo per cui le biro hanno soppiantato le stilografiche ?
Lo stesso è capitato per gli orologi al quarzo (che ad un certo punto erano l'ultimo ritrovato), gli orologi al quarzo però non sono necessariamente più pratici (infatti bisogna cambiare la batteria), ma hanno il vantaggio di essere molto più precisi.Tecnicamente per misurare il tempo non ha senso preferire un orologio automatico.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Lo scrivere meglio...non è bastato, altri vantaggi della biro hanno prevalso e prevalgono anche oggi. La stilografica è un prodotto di nicchia, nonostante che i prezzi dei prodotti asiatici siano oggi irrisori. La sopravvivenza di queste penne è (perdonatemi il gioco di parole), nelle mani di pochi appassionati...e tutto sommato questo non è poi un male così tremendo, infatti questo tipo di mercato punta all'eccellenza e non all'economicità. In definitiva ciò porta ad avere prodotti qualitativamente molto buoni e curati nella funzionalità e nell'estetica.alfredop ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 20:25Le biro hanno soppiantato le stilografiche perché ad un certo punto erano l'ultima meraviglia tecnologica, poi sono rimaste in auge perché sono effettivamente più pratiche ed anche più economiche (anche se più faticose da usare). Tecnicamente ha senso preferire la stilo che comunque scrive meglio.
Lo stesso è capitato per gli orologi al quarzo (che ad un certo punto erano l'ultimo ritrovato), gli orologi al quarzo però non sono necessariamente più pratici (infatti bisogna cambiare la batteria), ma hanno il vantaggio di essere molto più precisi.Tecnicamente per misurare il tempo non ha senso preferire un orologio automatico.
Alfredo
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
In mezzo a tante penne a sfera...
Faccio l’insegnante e generalmente non vedo nessuno usare la stilo oltre me, né colleghi né studenti.
La biro è pratica e l’atto dello scrivere per la gente non è interessante, la conseguenza è ovvia.
È un peccato perché oggi come oggi si trovano tante penne buone, anche le cinesi, a veramente poco. Però vanno prese on-line e non è possibile trovarle nei negozi. La piattezza della distribuzione contribuisce allo stato attuale delle cose.
La biro è pratica e l’atto dello scrivere per la gente non è interessante, la conseguenza è ovvia.
È un peccato perché oggi come oggi si trovano tante penne buone, anche le cinesi, a veramente poco. Però vanno prese on-line e non è possibile trovarle nei negozi. La piattezza della distribuzione contribuisce allo stato attuale delle cose.