Pagina 1 di 1
Gradi Calligrafici
Inviato: martedì 25 settembre 2018, 17:34
da Deborowski
Buon pomeriggio a tutti.
Volevo approfittare delle vostre competenze e conoscenze per chiedere se qualcuno sa spiegarmi cosa sono i gradi calligrafici e come si misurano..
Mi sto documentando ma per il momento non mi è molto chiara la cosa
Scusatemi l'ignoranza.
Spero di poter contare sul vostro aiuto
Gradi Calligrafici
Inviato: martedì 25 settembre 2018, 17:47
da Lamy
Un grado calligrafico coincide con la larghezza del pennino. Per esempio, se leggi che uno stile calligrafico richiede che gli ascendenti siano di 4 gradi calligrafici e la tua Lamy Joy monta il pennino da 1.5 mm allora 4 gradi calligrafici corrisponderanno a 6mm.
Gradi Calligrafici
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 0:37
da Deborowski
Lamy ha scritto: ↑martedì 25 settembre 2018, 17:47
Un grado calligrafico coincide con la larghezza del pennino. Per esempio, se leggi che uno stile calligrafico richiede che gli ascendenti siano di 4 gradi calligrafici e la tua Lamy Joy monta il pennino da 1.5 mm allora 4 gradi calligrafici corrisponderanno a 6mm.
Grazie mille

Gradi Calligrafici
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 8:16
da courthand
Ovviamente si parla di scritture eseguite con pennini a punta tronca perché per quelle fatte con punta fine non si parla di gradi calligrafico.
Inoltre per essere precisi bisogna dire che quanto sopra esposto é un'approssimazione: talvolta utile ma pur sempre un'approssimazione.
Il grado calligrafico infatti corrisponde alla misura del tratto di massima larghezza che un pennino può tracciare e non è detto che corrisponda alla misura nominale dello stesso; i fattori che entrano in gioco, quali la fluidità dell'inchiostro e la capacità di assorbimento della carta, fanno spesso variare considerevolmente il tratto di un medesimo pennino.
Gradi Calligrafici
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 8:30
da efreddi
Confermo la risposta che hai appena ricevuto. Il grado calligrafico serve per mantenere il raporto tra la dimensione del carattere e la larghezza della linea con cui e' stato tracciato, hanno una certa armonia. Quindi, se usi un pennino molto largo, automaticamente devi scrivere caratteri di altezza maggiore. Solo una nota: io consiglio di misurare effettivamente sulla carta la larghezza del tratto, meglio non fidarsi del numero inciso sul pennino. Per esempio: il mio Lamy 1.5 e' in realta' 1.2 mm e la differenza si vede. Basta tracciare alcune linee parallele molto ravvicinate e misurarle per calcolare il valore esatto. In certi formati di falsariga sull'estrema sinistra ci sono dei quadratini che mostrano la larghezza del pennino (un esempio da
http://ductus.josselincuette.com/).

- falsariga.png (6.29 KiB) Visto 2836 volte
Ciao
Gradi Calligrafici
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 14:18
da Deborowski
Ragazzi complimenti, ne sapete un sacco a differenza mia che sono super neofita!!
Vi ringrazio infinitamente per le vostre spiegazioni, mi sono davvero molto utili.
Grazie Grazie

Gradi Calligrafici
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 16:30
da Irishtales
Leggendo i vostri interventi al solito molto arguti, mi è tornata in mente un'immagine che mi aveva colpita tempo fa. Ho chiesto a
Lorenzo Paciaroni che l'aveva pubblicata sul suo sito, la cortesia di pubblicarla e con grande gentilezza e generosità ha acconsentito, inviandomi fra le altre questa fotografia, tratta dal "Modello di calligrafia per l'educazione grafica nelle scuole d'Italia" - Metodo La Manna.
Notate come viene rappresentato il
grado calligrafico e come emerga proprio da questa immagine la rilevanza che ha, come unità di misura, per definire le proporzioni dello scritto.

- per gentile concessione di Lorenzo Paciaroni
Gradi Calligrafici
Inviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:44
da Deborowski
Mi si è aperto un mondo!
Non so come ringraziarvi
