Pagina 1 di 1

Pennino Visconti Wall street

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 22:51
da ironwood
Ciao
sono venuto in possesso di questa deliziosa penna molto trascurata , ho cercato di pulire al meglio però mi sono fermato all' alimentatore con pennino e non sò come procedere, chi gentilmente mi può suggerire come separare il pennino dal suo alimentatore per poter pulirlo per bene dato che, pur lasciata qualche giorno in ammollo stenta nelle partenze ?
grazie
ciao Giancarlo

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 23:36
da Ottorino
Lasciala almeno una settimana a bagno e cambia l'acqua tutti i giorni.
Fruga nel wiki, che ci sono un po' d'informazioni su come fare lavaggi.
Se poi continua a saltare, non dipende certo dallo sporco.
A me non è mai capitato che le incrostazioni d'inchiostro facessero saltare la penna, mo tutto puo' essere
Procurati una lente e osserva da vicino il pennino.
Lo fa con tutti gli inchiostri ?

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: martedì 14 agosto 2012, 9:07
da ironwood
Ciao Ottorino
grazie per i consigli, ma l' ho lasciata qualche giorno sotto un filo di acqua corrente proprio per il ricambio, e comunque per mia natura sono uno che deve andare in fondo alle cose e fichè non separo il pennino non mi soddisfa :).
Quello che mi serve è sapere da chi lo ha già fatto che tipo di assemblaggio cè tra le due parti per agire in modo appropriato senza crear danni
Ciao
Giancarlo

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: martedì 14 agosto 2012, 10:04
da Ottorino
Ti capisco benissimo.
Non vuoi "solo" risolvere il problema dei salti
Vuoi vedere com'e' fatta.
All'inizio è cosi'.
Auguri (veri, non ironici, che per mail non si sa mai) per non far danni.

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: martedì 14 agosto 2012, 10:27
da ironwood
:D è vero Ottorino
la soddisfazione di arrivare ai minimi termini mi appaga,ti confesso che se non fosse stata una Visconti non mi sarei trattenuto così.
Ciao Giancarlo

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: martedì 14 agosto 2012, 16:41
da ironwood
... dopo un po' immerso in acqua calda ha ceduto :D
Grazie a tutti
ciao

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:49
da Simone
Ma è ad incastro, giusto? Perché a leggere "acqua calda" mi è balenata in mente la parola "colla", cosa ovviamente stupida! :D

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: venerdì 17 agosto 2012, 12:15
da powerdork
Simone ha scritto:Ma è ad incastro, giusto? Perché a leggere "acqua calda" mi è balenata in mente la parola "colla", cosa ovviamente stupida! :D
lo spero sia assurda..o per lo meno non mi viene in mente nessuna valida o utile ragione per usare un collante tra l'alimentatore e il pennino..sbaglio?!

Ciao ciao,

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: venerdì 17 agosto 2012, 14:11
da piccardi
powerdork ha scritto:
Simone ha scritto:Ma è ad incastro, giusto? Perché a leggere "acqua calda" mi è balenata in mente la parola "colla", cosa ovviamente stupida! :D
lo spero sia assurda..o per lo meno non mi viene in mente nessuna valida o utile ragione per usare un collante tra l'alimentatore e il pennino..sbaglio?!

Ciao ciao,
Non ce ne sono, per quanto ne so tutti i pennini sono montati ad incastro. Il caldo (non necessariamente via acqua, anzi su certi materiali come l'ebanite meglio non usarla proprio l'acqua calda) serve solo ad allentare la "stretta" per facilitare lo smontaggio.

Simone

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: venerdì 17 agosto 2012, 14:23
da Simone
piccardi ha scritto:
powerdork ha scritto: lo spero sia assurda..o per lo meno non mi viene in mente nessuna valida o utile ragione per usare un collante tra l'alimentatore e il pennino..sbaglio?!

Ciao ciao,
Non ce ne sono, per quanto ne so tutti i pennini sono montati ad incastro. Il caldo (non necessariamente via acqua, anzi su certi materiali come l'ebanite meglio non usarla proprio l'acqua calda) serve solo ad allentare la "stretta" per facilitare lo smontaggio.

Simone
Grazie, è come pensavo! ;)

Re: Pennino Visconti Wall street

Inviato: venerdì 17 agosto 2012, 20:45
da ironwood
Si si come avete detto bene era ad incastro, non sapevo in realtà quanta forza era necessaria, però alla fine è uscito e così...... che pesate ne abbia fatto di quel ciccione del broad ...gli ho fatto fare una bella curetta dimagrante sulla cyclette :lol: ed ora scrive di un bel fine che è una delizia, in realtà per completezza di informazione devo dire che ho dovuto agire anche sull alimentatore chiudendo i due canali laterali con due pezzettini di filo per cucire e lasciando solo quello centrale di maggiore portata perchè il flusso era eccessivo, ora si che mi soddisfa.
Chiedo scusa in anticipo a coloro che possono sentirsi diciamo dispiaciuti di questo mio agire un po' duro sulle mie stilografiche, ma come ho avuto modo di dire se non ci metto le mani non sono soddisfatto :)
Ciao
Giancarlo