Pagina 1 di 2

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 15:22
da Siberia
https://www.ilmessaggero.it/AMP/societa ... 10562.html

Comunque nei giornali notizie che sono sempre meno notizie.
Scusate lo sfogo

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 15:48
da HoodedNib
Scusami qui non ci trovo proprio nulla di strano, da sempre i giornali ogni tanto pubblicano curiosita' varie circa cose piu' o meno stupide ma che in realtivamente pochi sann. Questo e' uno di quei casi e sicuramente fanno bene a fare cosi', per mio conto, a patto che non si riempia un giornonale intero di articoletti di curiosita' spicciola, cosa che non avviene.

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 16:33
da scossa
Quello che trovo deprimente è che un giornalista sbagli i congiuntivi....
"tra le ultime due o tre generazioni, è quasi impossibile che ci sia qualcuno che non ne ha mai stretta una tra le mani, "

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 17:58
da Phormula
Non c'è niente di strano, chi ha qualche anno sulle spalle e i capelli grigi, si ricorda che il tappo della Bic una volta era chiuso.
La modifica è stata fatta intenzionalmente, anche se ha comportato una maggiore complessità produttiva.
Il tappo ventilato ce l'hanno anche molte stilografiche scolastiche.

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 18:10
da Maruska
Phormula ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 17:58 Non c'è niente di strano, chi ha qualche anno sulle spalle e i capelli grigi, si ricorda che il tappo della Bic una volta era chiuso.
La modifica è stata fatta intenzionalmente, anche se ha comportato una maggiore complessità produttiva.
Il tappo ventilato ce l'hanno anche molte stilografiche scolastiche.
già, io me lo ricordo il tappo della Bic chiuso :|

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 18:47
da ClaBluReale
Concordo con HoodedNib. Sono necessarie anche queste notizie spicciole. Può darsi che uno stia esplorando la pagina online del Messaggero, veda il titolo dell'articolo, e leggendolo scopra qualcosa di nuovo.

Non è una scoperta fondamentale nella vita, ma è pur sempre una curiosità che non fa male sapere. Anche questi articoli servono ad arricchire la cultura generale di una persona.

Come scrive HoodedNib, basta che tali notizie rimangano in minoranza. Prese da sole fanno tristezza riguardo lo scenario giornalistico italiano, ma considerate nel loro contesto, non le condannerei duramente.

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 23:25
da jebstuart
Piccola precisazione tecnica (molto semplificata) da "riparatore" di bronchi.

Se il cappuccio di una BIC viene inalato da un adulto, non essendo esso abbastanza grande da ostruire la laringe o la trachea (che a sviluppo fisico ultimato hanno sezioni considerevoli), andrà a fermarsi - a seconda della stazza e del paziente - presumibilmente in un bronco lobare o segmentario, cioè in una diramazione relativamente periferica dell'albero bronchiale.
In questo modo verrà abolita la ventilazione di un solo lobo polmonare (approssimativamente 20% del volume gassoso polmonare) o di un segmento polmonare (approssimativamente 5-10% del volume gassoso polmonare).
Per questo, per l'esiguità del territorio sottratto alla sua normale funzione, il paziente di certo non morirà soffocato, ma finirà per avere tosse insistente e probabilmente un'infezione a valle del territorio "tappato".

Se invece il tappo verrà inalato da un bimbo - e qui veniamo alla notizia - a seconda delle sue dimensioni fisiche (e quindi dell'età) esso potrà "tappare" anche un bronco principale o addirittura la trachea o la laringe.
In quest'ultimo caso, e cioè se il tappo si ferma nelle primissime vie aeree, il forellino in cima al tappo - nonostante le lodevoli intenzioni dei progettisti BIC - non garantirà certo il flusso d'aria necessario per la vita e, in mancanza di un intervento immediato (come la manovra di Heimlich), il bimbo andrà incontro ad una crisi asfittica con possibile esito infausto.
Certo, il buchino è meglio che niente ed è sicuramente utile, ma eviterei di pensare ottimisticamente "... tanto c'è il buchino ..." e leverei il tappo prima di consentire a qualsiasi bimbo di età inferiore ai quattro anni di venire a contatto con una qualsiasi penna dotata di cappuccio, trattando le nostre amate con la stessa prudenza di qualsiasi altro oggetto che si consenta di manipolare ad un piccolo.

Credo peraltro giovi sapere che l'inalazione di corpo estraneo rappresenta la causa di oltre il 25% di tutte le morti accidentali nei bambini al di sotto dei 4 anni di età.

Per chi fosse interessato, riporto il link ad una utile brochure, in cui è possibile trovare anche qualche informazione sulle manovre di soccorso immediato.

http://www.sabes.it/it/pubblicazioni.as ... _id=343927

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 23:31
da Polemarco
jebstuart ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 23:25 Piccola precisazione tecnica (molto semplificata) da "riparatore" di bronchi.

Se il cappuccio di una BIC viene inalato da un adulto, non essendo esso abbastanza grande da ostruire la laringe o la trachea (che a sviluppo fisico ultimato hanno sezioni considerevoli), andrà a fermarsi - a seconda della stazza e del paziente - presumibilmente in un bronco lobare o segmentario, cioè in una diramazione relativamente periferica dell'albero bronchiale.
In questo modo verrà abolita la ventilazione di un solo lobo polmonare (approssimativamente 20% del volume gassoso polmonare) o di un segmento polmonare (approssimativamente 5-10% del volume gassoso polmonare).
Per questo, per l'esiguità del territorio sottratto alla sua normale funzione, il paziente di certo non morirà soffocato, ma finirà per avere tosse insistente e probabilmente un'infezione a valle del territorio "tappato".

Se invece il tappo verrà inalato da un bimbo - e qui veniamo alla notizia - a seconda delle sue dimensioni fisiche (e quindi dell'età) esso potrà "tappare" anche un bronco principale o addirittura la trachea o la laringe.
In quest'ultimo caso, e cioè se il tappo si ferma nelle primissime vie aeree, il forellino in cima al tappo - nonostante le lodevoli intenzioni dei progettisti BIC - non garantirà certo il flusso d'aria necessario per la vita e, in mancanza di un intervento immediato (come la manovra di Heimlich), il bimbo andrà incontro ad una crisi asfittica con possibile esito infausto.
Certo, il buchino è meglio che niente ed è sicuramente utile, ma eviterei di pensare ottimisticamente "... tanto c'è il buchino ..." e leverei il tappo prima di consentire a qualsiasi bimbo di età inferiore ai quattro anni di venire a contatto con una qualsiasi penna dotata di cappuccio, trattando le nostre amate con la stessa prudenza di qualsiasi altro oggetto che si consenta di manipolare ad un piccolo.

Credo peraltro giovi sapere che l'inalazione di corpo estraneo rappresenta la causa di oltre il 25% di tutte le morti accidentali nei bambini al di sotto dei 4 anni di età.

Per chi fosse interessato, riporto il link ad una utile brochure, in cui è possibile trovare anche qualche informazione sulle manovre di soccorso immediato.

http://www.sabes.it/it/pubblicazioni.as ... _id=343927
Grazie Jeb, la classe è classe.
Competenza e precisione.
Oggi sono virtù rare.
Polemarco

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 23:34
da HoodedNib
E questo senza contare che puo' avvenire comunque una contrazione parossistica di faringe o laringe al passaggio di un corpo estraneo per cui neanche gli adulti potrebbero essere sicuri. Personalmente mi stavo strozzando con una testa di un omino della lego che aspirata accidentalmente per via bocca mi s'e' incastrata una decina di secondi buoni nella faringe impedendomi quasi del tutto di respirare prima di essere espulsa a velocita considerevole da un colpo di tosse. Eta' sui quindici anni.

BIC, che notizie!

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 23:36
da Maruska
jebstuart ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 23:25 Piccola precisazione tecnica (molto semplificata) da "riparatore" di bronchi.

Se il cappuccio di una BIC viene inalato da un adulto, non essendo esso abbastanza grande da ostruire la laringe o la trachea (che a sviluppo fisico ultimato hanno sezioni considerevoli), andrà a fermarsi - a seconda della stazza e del paziente - presumibilmente in un bronco lobare o segmentario, cioè in una diramazione relativamente periferica dell'albero bronchiale.
In questo modo verrà abolita la ventilazione di un solo lobo polmonare (approssimativamente 20% del volume gassoso polmonare) o di un segmento polmonare (approssimativamente 5-10% del volume gassoso polmonare).
Per questo, per l'esiguità del territorio sottratto alla sua normale funzione, il paziente di certo non morirà soffocato, ma finirà per avere tosse insistente e probabilmente un'infezione a valle del territorio "tappato".

Se invece il tappo verrà inalato da un bimbo - e qui veniamo alla notizia - a seconda delle sue dimensioni fisiche (e quindi dell'età) esso potrà "tappare" anche un bronco principale o addirittura la trachea o la laringe.
In quest'ultimo caso, e cioè se il tappo si ferma nelle primissime vie aeree, il forellino in cima al tappo - nonostante le lodevoli intenzioni dei progettisti BIC - non garantirà certo il flusso d'aria necessario per la vita e, in mancanza di un intervento immediato (come la manovra di Heimlich), il bimbo andrà incontro ad una crisi asfittica con possibile esito infausto.
Certo, il buchino è meglio che niente ed è sicuramente utile, ma eviterei di pensare ottimisticamente "... tanto c'è il buchino ..." e leverei il tappo prima di consentire a qualsiasi bimbo di età inferiore ai quattro anni di venire a contatto con una qualsiasi penna dotata di cappuccio, trattando le nostre amate con la stessa prudenza di qualsiasi altro oggetto che si consenta di manipolare ad un piccolo.

Credo peraltro giovi sapere che l'inalazione di corpo estraneo rappresenta la causa di oltre il 25% di tutte le morti accidentali nei bambini al di sotto dei 4 anni di età.

Per chi fosse interessato, riporto il link ad una utile brochure, in cui è possibile trovare anche qualche informazione sulle manovre di soccorso immediato.

http://www.sabes.it/it/pubblicazioni.as ... _id=343927
:clap:

BIC, che notizie!

Inviato: martedì 14 agosto 2018, 9:07
da ASTROLUX
jebstuart ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 23:25 Piccola precisazione tecnica (molto semplificata) da "riparatore" di bronchi.

Se il cappuccio di una BIC viene inalato da un adulto, non essendo esso abbastanza grande da ostruire la laringe o la trachea (che a sviluppo fisico ultimato hanno sezioni considerevoli), andrà a fermarsi - a seconda della stazza e del paziente - presumibilmente in un bronco lobare o segmentario, cioè in una diramazione relativamente periferica dell'albero bronchiale.
In questo modo verrà abolita la ventilazione di un solo lobo polmonare (approssimativamente 20% del volume gassoso polmonare) o di un segmento polmonare (approssimativamente 5-10% del volume gassoso polmonare).
Per questo, per l'esiguità del territorio sottratto alla sua normale funzione, il paziente di certo non morirà soffocato, ma finirà per avere tosse insistente e probabilmente un'infezione a valle del territorio "tappato".

Se invece il tappo verrà inalato da un bimbo - e qui veniamo alla notizia - a seconda delle sue dimensioni fisiche (e quindi dell'età) esso potrà "tappare" anche un bronco principale o addirittura la trachea o la laringe.
In quest'ultimo caso, e cioè se il tappo si ferma nelle primissime vie aeree, il forellino in cima al tappo - nonostante le lodevoli intenzioni dei progettisti BIC - non garantirà certo il flusso d'aria necessario per la vita e, in mancanza di un intervento immediato (come la manovra di Heimlich), il bimbo andrà incontro ad una crisi asfittica con possibile esito infausto.
Certo, il buchino è meglio che niente ed è sicuramente utile, ma eviterei di pensare ottimisticamente "... tanto c'è il buchino ..." e leverei il tappo prima di consentire a qualsiasi bimbo di età inferiore ai quattro anni di venire a contatto con una qualsiasi penna dotata di cappuccio, trattando le nostre amate con la stessa prudenza di qualsiasi altro oggetto che si consenta di manipolare ad un piccolo.

Credo peraltro giovi sapere che l'inalazione di corpo estraneo rappresenta la causa di oltre il 25% di tutte le morti accidentali nei bambini al di sotto dei 4 anni di età.

Per chi fosse interessato, riporto il link ad una utile brochure, in cui è possibile trovare anche qualche informazione sulle manovre di soccorso immediato.

http://www.sabes.it/it/pubblicazioni.as ... _id=343927
Grazie per il contributo davvero interessante.

BIC, che notizie!

Inviato: martedì 14 agosto 2018, 20:27
da jebstuart
Polemarco ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 23:31
Grazie Jeb...
Grazie a te :)
Il problema, dal nostro punto di vista, diventa ancor più particolare, visto che a chiunque di noi farebbe piacere rivedere le stilografiche all'opera fin dai primissimi momenti di scuola.

BIC, che notizie!

Inviato: martedì 14 agosto 2018, 20:30
da jebstuart
HoodedNib ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 23:34 ... una testa di un omino della lego ...

:D :D :D ... avevi tentato di staccarla coi denti?

BIC, che notizie!

Inviato: martedì 14 agosto 2018, 20:32
da jebstuart
Maruska ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 23:36 :clap:

:wave:

BIC, che notizie!

Inviato: martedì 14 agosto 2018, 20:52
da HoodedNib
jebstuart ha scritto: martedì 14 agosto 2018, 20:30
HoodedNib ha scritto: lunedì 13 agosto 2018, 23:34 ... una testa di un omino della lego ...

:D :D :D ... avevi tentato di staccarla coi denti?
E' satto! :lol: