Pagina 1 di 1

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 0:36
da Maruska
Ho aperto l'inchiostro in oggetto ed ho trovato della fioritura in superficie, ho tolto la fioritura con un tovagliolo di carta, ora sembra pulito, che faccio, lo uso o lo butto?

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 2:26
da Placo
Usalo, magari su una penna che puoi pulire facilmente e tieni sotto controllo sia la penna sia il contenitore con l'inchiostro. Poi, se vedi che il problema si ripresenta, lo butti e lavi la penna.

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 12:10
da Maruska
ciao Placo, aspetto altre risposte e poi decido cosa fare. GRAZIE!

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 12:44
da Irishtales
Se non è muffa, ma qualcosa che somiglia a...dei piccoli broccoli, non è nulla di preoccupante. Purtroppo è un difetto di molti Diamine, soprattutto i verdi.
Succede di vedere comparire le efflorescenze sui pennini delle stilografiche caricate con i Diamine affetti da questo problema, ma basta passare il pennino sotto l'acqua corrente e asciugare.
Ovviamente se ad un'accurata analisi risultasse invece essere muffa, buttare via tutto e subito.

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 12:56
da Maruska
Irishtales ha scritto: venerdì 27 luglio 2018, 12:44 Se non è muffa, ma qualcosa che somiglia a...dei piccoli broccoli, non è nulla di preoccupante. Purtroppo è un difetto di molti Diamine, soprattutto i verdi.
Succede di vedere comparire le efflorescenze sui pennini delle stilografiche caricate con i Diamine affetti da questo problema, ma basta passare il pennino sotto l'acqua corrente e asciugare.
Ovviamente se ad un'accurata analisi risultasse invece essere muffa, buttare via tutto e subito.
Esatto come dei piccoli broccoli. Non mi sembrava muffa, era come una fioritura biancastra. Quindi lo posso usare?

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 13:13
da HoodedNib
a me viene la curiosita' di cosa possa essere questa efflorescenza visto che dite non essere muffa

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 13:41
da Irishtales
Sembra che dipenda dai pigmenti usati, soprattutto negli inchiostri più saturi.
Il solo problema che mi hanno creato finora le infiorescenze, è qualche difficoltà nelle ripartenze con i pennini carenati. Probabilmente i pigmenti sono come "lievitati" anche fra pennino e carenatura. Ma anche in quel caso, una pulizia sommaria sotto il getto d'acqua del rubinetto risolve il problema.

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 14:04
da MiraB
Irishtales ha scritto: venerdì 27 luglio 2018, 12:44 Ovviamente se ad un'accurata analisi risultasse invece essere muffa, buttare via tutto e subito.
Fin'ora non ho avuto problemi di muffa o simili con i miei inchiostri... presumo che l'insorgere della muffa sia dovuto ad una cattiva conservazione dell'inchiostro?

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 14:15
da Maruska
MiraB ha scritto: venerdì 27 luglio 2018, 14:04
Irishtales ha scritto: venerdì 27 luglio 2018, 12:44 Ovviamente se ad un'accurata analisi risultasse invece essere muffa, buttare via tutto e subito.
Fin'ora non ho avuto problemi di muffa o simili con i miei inchiostri... presumo che l'insorgere della muffa sia dovuto ad una cattiva conservazione dell'inchiostro?
No Mira, io tengo molto bene i miei inchiostri, le mie penne e tutte le cose alle quali tengo. Gli inchiostri sono tutti in uno scomparto chiudo della sala non è a contatto con le pareti perimetrali della casa quindi non prende l'umidità di fuori, ed l'unico inchiostro che mi ha dato questo problema, tra l'altro era quasi nuovo, avevo fatto un unico caricamento.

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 14:34
da Rodelinda
Se sembra che crescano dei mini broccoli sul pennino, a me è successo - ma una cosa appena accennata - con il Diamine Autumn Oak. Ma non è successo nella boccetta, ed era appena una incrostazione sul pennino della mia Sheaffer Star Wars. Oltretutto, non succede coi pennini in oro.

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 14:35
da MiraB
Maruska ha scritto: venerdì 27 luglio 2018, 14:15
MiraB ha scritto: venerdì 27 luglio 2018, 14:04

Fin'ora non ho avuto problemi di muffa o simili con i miei inchiostri... presumo che l'insorgere della muffa sia dovuto ad una cattiva conservazione dell'inchiostro?
No Mira, io tengo molto bene i miei inchiostri, le mie penne e tutte le cose alle quali tengo. Gli inchiostri sono tutti in uno scomparto chiudo della sala non è a contatto con le pareti perimetrali della casa quindi non prende l'umidità di fuori, ed l'unico inchiostro che mi ha dato questo problema, tra l'altro era quasi nuovo, avevo fatto un unico caricamento.
Sì, immagino. La mia era una domanda rivolta in generale, sui possibili fattori scatenanti la famigerata e odiata muffa.

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 15:14
da Maruska
Rodelinda ha scritto: venerdì 27 luglio 2018, 14:34 Se sembra che crescano dei mini broccoli sul pennino, a me è successo - ma una cosa appena accennata - con il Diamine Autumn Oak. Ma non è successo nella boccetta, ed era appena una incrostazione sul pennino della mia Sheaffer Star Wars. Oltretutto, non succede coi pennini in oro.
Con un colore arancio era successo anche a me su un pennino, ma non mi era mai capitato con una boccetta di inchiostro...

quartz black diamine

Inviato: venerdì 27 luglio 2018, 15:55
da Irishtales
Se avrete a che fare con la muffa, ve ne accorgerete facilmente. Capita in genere agli inchiostri vecchi, le cui proprietà sono state alterate dal tempo. Questi possono essere più facilmente contaminati dalle spore presenti nell'aria. A me è capitato solo con due inchiostri, entrambi acquistati assieme ad un set calligrafico degli anni Ottanta di cui erano corredo. Erano -purtroppo - il verde ed il blu più belli che avessi mai visto!