MONTEGRAPPA NOVANTANOVE SERIE LIMITATA
Inviato: lunedì 23 luglio 2018, 18:05
Dopo un po' di tempo a cercare sia informazioni che la penna stessa, finalmente è arrivata!!!! Una montegrappa serie novantanove, in argento con pennino in oro, garanzia e tubo metallico come custodia!!! Mancherebbe solo la scatola di cartone con la scritta novantanove, ma poco male 
È una penna bellissima, ha un tratto di scrittura incredibilmente fluido e morbido, la penna trasmette un senso di solidità ed è massiccia e pesante senza compromettere la piacevolezza nella scrittura.
Sono innamorato

Ho solo una domanda che avevo già fatto in un altro post, ma la parte nera che copre la fine della penna cos'è? Resina, onice, non è ho la più pallida idea...
Ho notato due cose che mi lasciano un pochino perplesso, la prima è che una volta avviato il tappo sulla parte superiore per scrivere, la filettatura consente di girare fin quando la clip che serve per metterla al taschino non urta sulla mano... Non dovrebbe fermarsi nella parte centrale sopra?? (metto qualche foto per rendere meglio l'idea. Poi trovo un pochino sporco di inchiostro la giuntura tra la fine della penna e l'inizio della parte di plastica che mantiene il pennino per irrorarlo, è normale? (metto sempre una foto per rendere l'idea)
Ringrazio chiunque vorrà dedicare qualche minuto per dissipare questi miei dubbi
Un cordiale saluto a tutti,
Marcello.
È una penna bellissima, ha un tratto di scrittura incredibilmente fluido e morbido, la penna trasmette un senso di solidità ed è massiccia e pesante senza compromettere la piacevolezza nella scrittura.
Sono innamorato
Ho solo una domanda che avevo già fatto in un altro post, ma la parte nera che copre la fine della penna cos'è? Resina, onice, non è ho la più pallida idea...
Ho notato due cose che mi lasciano un pochino perplesso, la prima è che una volta avviato il tappo sulla parte superiore per scrivere, la filettatura consente di girare fin quando la clip che serve per metterla al taschino non urta sulla mano... Non dovrebbe fermarsi nella parte centrale sopra?? (metto qualche foto per rendere meglio l'idea. Poi trovo un pochino sporco di inchiostro la giuntura tra la fine della penna e l'inizio della parte di plastica che mantiene il pennino per irrorarlo, è normale? (metto sempre una foto per rendere l'idea)
Ringrazio chiunque vorrà dedicare qualche minuto per dissipare questi miei dubbi
Un cordiale saluto a tutti,
Marcello.