Pagina 1 di 1

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: lunedì 16 luglio 2018, 21:55
da Giotto
Già da qualche tempo provo ad inseguire graziose Summit e Swan le quali, però, volano alto, lassù ... oltre la soglia di spesa prefissata.
Ah, è sicuramente Casirati, lui ... tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s'adagia.
Un attimo ... no, mi sa che era qualcun altro, anche se ... :P

Tenendo presente che uno dei requisiti principali è che la penna sia pronta per essere inchiostrata, quali sono i modelli meno costosi che mi suggerireste di puntare?
Qui di seguito alcuni parametri di ricerca che via via cerco di restringere (sono perfettamente consapevole che non sembrano proprio "stringenti").

Periodo di produzione:
- 1930-1945 (preferito)
- 1945-1999

Produttore: qualsiasi
Modello: qualsiasi

Materiali: qualsiasi
Colore: nero, blu, verde, marrone, ...

Caricamento:
- qualsiasi tipo eccetto eyedropper

Pennino:
- EF, F, MF (larghezza del tratto minore od uguale a 0,5 mm)
- tagliato, stub, corsivo italico (larghezza del tratto minore od uguale a 1,1 mm)
- qualsiasi tipo (scoperto, alato, carenato, incastonato, conico, ...)
- qualsiasi flessibilità (non flessibile, molleggiato, semi-flessibile, flessibile, ...)

~~~~~~~~

La disponibilità attuale ;)
- Reform 1745
- Reform P120

Le ricercate (scrivo mentre il diavoletto sulla spalla continua a strillare "Non c'è budget, non c'è budget!!!")
  • Lang - Curzon - Summit: ...
  • Swan Mabie Todd Pens: Leverless, Blackbird, Minor, ...
  • Aurora: 88, 88K, 88P, 888, 98, DuoCart / 2Cart, Hastil, Asterope (e qui il diavoletto è venuto a mancare :angel:)
  • Parker: Arrow, Challenger, Duofold, Parco, Parkette, Thrift Time, Vacumatic
  • Sheaffer: Balance, Crest, Imperial, PFM, Thin Model, TM, Touchdown, Snorkel, Defender
  • Waterman: 52, CF, Emblem, Ink-Vue 5116, Patrician, Taperite, Skywriter, X-Pen, Commando

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: lunedì 16 luglio 2018, 22:58
da zoniale
Un paio di considerazioni o tre:
  • Iniziamo dalle inglesi: non menzioni Conway-Stewart. Ci sono un sacco di offerte a prezzi d'amico su ebay.co.uk, attento però alle "dinky" che sono pennine molto piccole. Il periodo migliore arriva, diciamo al 1950-55.
  • Parker: che t'ha fatto la 51? e la 61?
  • E le tedesche (a cominciare da Pelikan 100, 140, 400)?
  • Infine: cerca di restringere il campo a certe epoche e tipologie. La tua lista è un po' impegnativa come inizio.

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: martedì 17 luglio 2018, 0:26
da Giotto
zoniale ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 22:58
  • Iniziamo dalle inglesi: non menzioni Conway-Stewart. Ci sono un sacco di offerte a prezzi d'amico su ebay.co.uk, attento però alle "dinky" che sono pennine molto piccole. Il periodo migliore arriva, diciamo al 1950-55.
Non conosco molto bene la Conway-Stewart, a parte qualche modello recente che non mi ispira particolarmente; partirò dalla nostra Wiki per cercare informazioni. Domanda: le aste presenti su eBay.co.uk sono le stesse che si possono trovare su eBay.it?
zoniale ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 22:58 [*]Parker: che t'ha fatto la 51? e la 61?
Per la Parker sto leggendo anche Parker Pens: devo ancora leggermi le schede delle Parker 15, 17, 19, 21, 25, 35, 41, 45, 50, 51, 61, 65, 71, 75, 85, 88, 95, 100, 105, 180, ...
zoniale ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 22:58 [*]E le tedesche (a cominciare da Pelikan 100, 140, 400)?
Non che non mi piacciano, ma le ho escluse per restringere la ricerca.
zoniale ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 22:58 [*]Infine: cerca di restringere il campo a certe epoche e tipologie. La tua lista è un po' impegnativa come inizio.[/list]
Inizialmente ero partito con Summit e Swan, prodotte tra il 1930 ed il 1945; solo qualche giorno fa ho dato un'occhiata ai tre produttori statunitensi, data la difficoltà a restare nei limiti di spesa.
Per quanto riguarda Aurora, confido nel prossimo Pen Show di Milano.

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: martedì 17 luglio 2018, 9:33
da zoniale
Su Conway-Stewart, ecco un sito di un appassionato inglese che ha classificato tutta la produzione: Jonathan Donahaye.

Normalmente su ebay.it si trova qualcosa messo in vendita da venditori britannici. In questo momento ho contato 14 penne CS. Ma sul sito inglese se ne trovano almeno cinque volte tante.

Parker e Aurora: quale che sia la direzione che vorrai far prendere alla tua collezione, almeno una 51 la devi avere: parliamo della stilo più venduta di tutti i tempi! E se ne trovano ben sotto i 50 Euri. Stesso discorso, declinato all'italiana, per la 88.

Infine, se l'interesse è per le penne UK 1930-45, torno a consigliare ebay.co.uk, e magari ti direi di prendere qualche rischio calcolato, acquistando penne da restaurare. Si tratta di penne molto sempici, che, se esteticamente a posto e con il pennino in ordine, richiedono normalmente la sostituzione del sacchetto e solo in rari casi della barra di pressione.

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: martedì 17 luglio 2018, 13:44
da rolex hunter
Michele ha ragione (sia per P51 ed 88 che per le inglesi) :thumbup:

aggiungo, per esperienza personale, che se, ad esempio, qui in italia le inglesi costano in media 10, sulla zona UK della baia costeranno, giocoforza essendo colà più diffuse e comuni, 10-nn%; ci sono poi alcuni venditori inglesi, molto qualificati, usualmente membri della WES che, anche se ad un prezzo leggermente superiore rispetto ai loro concorrenti, ti assicurano un acquisto no-stress; li riconosci facilmente: le loro descrizioni sono esaustive, didascaliche e molto lunghe e complete..

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: martedì 17 luglio 2018, 14:31
da Giotto
rolex hunter ha scritto: martedì 17 luglio 2018, 13:44 aggiungo, per esperienza personale, che se, ad esempio, qui in italia le inglesi costano in media 10, sulla zona UK della baia costeranno, giocoforza essendo colà più diffuse e comuni, 10-nn%;
Lo immaginavo: per questo sto aspettando il Pen Show (Milano) per andare alla ricerca delle Aurora!
Stasera darò un'occhiata all'eBay inglese del Regno Unito per vedere cosa si trova.
rolex hunter ha scritto: martedì 17 luglio 2018, 13:44 ci sono poi alcuni venditori inglesi, molto qualificati, usualmente membri della WES che, anche se ad un prezzo leggermente superiore rispetto ai loro concorrenti, ti assicurano un acquisto no-stress; li riconosci facilmente: le loro descrizioni sono esaustive, didascaliche e molto lunghe e complete..
Ne ho incontrati diversi durante il mio girovagare tra le inserzioni; solitamente li inserisco tra i venditori salvati proprio perché mi sembrano competenti.

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: lunedì 23 luglio 2018, 14:34
da Giotto
Lezione appresa ieri sera:
Non aspettare gli ultimi dieci secondi per rilanciare ad un'asta su eBay perché il contatore sulla tua pagina potrebbe non essere allineato con quello interno al sito.

:cry:

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: lunedì 23 luglio 2018, 22:40
da zoniale
Giotto ha scritto: lunedì 23 luglio 2018, 14:34 Lezione appresa ieri sera:
Non aspettare gli ultimi dieci secondi per rilanciare ad un'asta su eBay perché il contatore sulla tua pagina potrebbe non essere allineato con quello interno al sito.
Ti svelo un segreto: utilizza un servizio di sniper e ci pensa lui, mentre tu decori la torta per il compleanno di tua moglie.

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: domenica 29 luglio 2018, 15:54
da Giotto
zoniale ha scritto: lunedì 23 luglio 2018, 22:40 Ti svelo un segreto: utilizza un servizio di sniper e ci pensa lui, mentre tu decori la torta per il compleanno di tua moglie.
Hanno depennalizzato il reato di assassinio su commissione? :D

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: domenica 29 luglio 2018, 19:46
da ASTROLUX
Giotto ha scritto: lunedì 23 luglio 2018, 14:34 Lezione appresa ieri sera:
Non aspettare gli ultimi dieci secondi per rilanciare ad un'asta su eBay perché il contatore sulla tua pagina potrebbe non essere allineato con quello interno al sito.

:cry:
Basta fare il refresh della pagina di tanto in tanto, nell'ultimo minuto.
;)

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: domenica 29 luglio 2018, 20:38
da zoniale
Giotto ha scritto: domenica 29 luglio 2018, 15:54 Hanno depennalizzato il reato di assassinio su commissione? :D
No. Il cecchino non spara alla moglie, cui stai decorando la torta, bensì spara un'offerta all'ultimo secondo. Prova a guardare gixen.com come esempio.

Penne d'epoca: toc, toc ... è permesso?

Inviato: domenica 29 luglio 2018, 20:43
da Giotto
zoniale ha scritto: domenica 29 luglio 2018, 20:38 No. Il cecchino non spara alla moglie, cui stai decorando la torta, bensì spara un'offerta all'ultimo secondo. Prova a guardare gixen.com come esempio.
Conosco il meccanismo; non pensavo però che fossero ammessi programmi o servizi simili. ;)