Pagina 1 di 2
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: giovedì 12 luglio 2018, 22:44
da Marcello
Salve a tutti, vorrei porre una domanda ai più esperti, mi piacerebbe far entrare nella mia piccola collezione una stilografica in argento vintage , tramite ricerche su internet ho notato che le Montegrappa in argento sono molto apprezzate ma non riesco a capire le differenze tra la serie novantanove o la serie reminiscence (per intenderci quelle che hanno la custodia formata da un tubo argentato o dorato), ho visto che esistono sia placcate in oro, sempre con base Argento 925, o semplicemente in argento. Oltre queste due serie in argento con forma ottagonale ne esistono altre? Sono innamorato di questa penna(preferisco di gran lunga quella in argento e non quella placcata) ma vorrei conoscere bene le differenze e le varie tipologie prima di tentare di trovarne una.
Sul sito ufficiale Montegrappa ho trovato solo la nuova rivisitazione della reminiscence, che oltre a costare un botto non è bella come quelle vintage, ho scoperto solo che il tubo in metallo si ispira ad un porta messaggi veneziano
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi a risolvere questo dubbio che ho da tempo!
Un cordiale saluto,
Marcello.
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: venerdì 13 luglio 2018, 8:46
da maxpop 55
Questa è la mia Reminiscence, è in oro massiccio 333, non ho mai approfondito essendo amante soprattutto delle penne d'epoca e questa credo sia anni '80.
Il cappuccio durante l'uso puoi avvitarlo posteriormente e questo ha il vantaggio che puoi calzarlo posteriormente senza graffiare il fusto.
E' un modello con carica a cartucce o converter
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: venerdì 13 luglio 2018, 11:01
da Marcello
Ti ringrazio, è veramente bellissima, complimenti!!
Gentilmente potresti dirmi se sul pennino o sulla confezione è segnalata la misura del pennino(fine, medio, extra fine ecc), e dato che ne sto cercando una sapresti dirmi più o meno quanto dovrei spendere per non strapagare!!
Grazie mille!!
Marcello.
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: venerdì 13 luglio 2018, 16:11
da maxpop 55
Marcello ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 11:01
Ti ringrazio, è veramente bellissima, complimenti!!
Gentilmente potresti dirmi se sul pennino o sulla confezione è segnalata la misura del pennino(fine, medio, extra fine ecc), e dato che ne sto cercando una sapresti dirmi più o meno quanto dovrei spendere per non strapagare!!
Grazie mille!!
Marcello.
La tengo da un po di anni, non saprei dirti il costo attuale, per la misura del pennino sulla mia non c'è, dovresti basarti su una prova di scrittura o vedere la grandezza dell'iridio (la punta)
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: sabato 14 luglio 2018, 0:05
da Marcello
Grazie per le informazioni!!
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: sabato 14 luglio 2018, 22:47
da marilua
Ho controllato quanto avevo pagato la mia in argento presa l'anno scorso, solo che è stata comprata al mercatino insieme ad una Eterno rientrante laminata oro filigré e ad una Waterman 42 pure lei rientrante e laminata oro (tutte in ottimo stato, la Reminiscence è completa di sacchettino e tubo) per cui non ti posso aiutare (il tutto è costato 220 euro ma non mi ricordo più i singoli prezzi di partenza).
Ma i mercatini come prezzo non fanno molto testo
Max

la tua è spettacolare
(non faccio vedere la foto al "geometro" se no son persa

)
p.s.: le poste ancora latitano

STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: sabato 14 luglio 2018, 23:02
da Marcello
Ti ringrazio per la risposta, credo tu abbia fatto un ottimo affare, su internet solo la reminiscence si trova a quel prezzo

Forse non ho fatto la domanda più importante, ma questo modello di stilografica scrive bene? È fluida e non lascia macchie o perdite d'inchiostro? Grazie per l'attenzione!!
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: domenica 15 luglio 2018, 18:50
da marilua
Marcello ha scritto: ↑domenica 15 luglio 2018, 18:21
Forse non ho fatto la domanda più importante, ma questo modello di stilografica scrive bene? È fluida e non lascia macchie o perdite d'inchiostro? Grazie per l'attenzione!!
Direi di sì, la usa mio marito e non l'ho sentito brontolare
Di solito se c'è qualcosa che non va rompe !!!
(In questi giorni mi sta stressando con una Conklin

, ma il difetto è suo, la impugna troppo dritta, se la uso io scorre che è un piacere)
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: domenica 15 luglio 2018, 19:03
da Marcello

perfetto, grazie ancora!!!
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: domenica 15 luglio 2018, 23:22
da fufluns
maxpop, la tua Reminiscence é strabiliantemente bella!
Marcello: ho visto in rete che la Reminiscence (sia in argento sia nel modello placcato in oro) é stata prodotta sia con la sezione in ebanite (o celluloide ?) nera, sia in argento (o vermeil) come il resto della penna. A giudicare dalla forma e decorazione dei pennini, direi che la versione con la sezione nera é precedente e credo sia stata introdotta nel 1983. Quella completamente in argento deve essere di qualche anno successiva. La Reminiscence é stata prodotta tanto in versione ottagonale quanto rotonda e, se non ricordo male, in tre versioni di differente lunghezza ma con lo stesso diametro.
Forse vale la pena che tu dia un'occhiata anche alla Eleganza, una penna secondo me straordinariamente bella, solamente ottagonale, sempre con il fusto e il cappuccio decorati con la greca di Montegrappa (ma ne esiste anche una versione liscia), sempre in argento massiccio ma con alcuni dettagli (sezione, fondello, anello del labbro del cappuccio) realizzati in celluloide. Nella Eleganza la celluloide é di un colore verde smeraldo non brillante, con marezzature di un color marrone dorato, elegantissima. Eleganza é stata realizzata in due taglie. Quella di dimensioni maggiori é più grande di Reminiscence: é una penna splendida, imponente, nell'ordine di grandezza di una Montblanc 149 quando chiusa, più lunga quando calzata. La scelta di una anello di celluloide sul labbro del cappuccio fu certamente coraggiosa, per la delicatezza del materiale in una zona coí "sensibile" della penna. Ma il risultato, secondo me, é impareggiabile.
Alla Eleganza é seguita la Privilege, con i dettagli in celluloide blu marezzata, una penna altrettanto bella e della stessa misura. Poi ancora Privilege Deco, con dettagli in celluloide grigia, ma con la incisione del fusto e del cappuccio non più "alla greca" ma, appunto, con un motivo "Art Deco".
Trovo che le penne in argento di Montegrappa siano tra le più raffinate realizzazioni eseguite con questo metallo, certamente tra le più belle tra le penne contemporanee. Qualsiasi modello tu scelga, non puoi sbagliare...
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: domenica 15 luglio 2018, 23:47
da Marcello
Ti ringrazio veramente di cuore per la tua recensione così dettagliata e completa, finalmente sono riuscito a mettere un po' di ordine tra i vari modelli esistenti!!!!!!
Del modello novantanove sapresti dirmi qualcosa? Ho trovato in rete diverse foto, sembra a prima vista molto simile alla reminiscence, tranne ovviamente per la scritta novantanove sulla custodia di velluto e sul certificato di garanzia
P. S. Concordo per quanto riguarda la bellezza di queste penne, sono piccole opere d'arte!!!
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: lunedì 16 luglio 2018, 2:01
da fufluns
Dal 1984 la Reminiscence fu prodotta con una sezione in metallo, che é piú corta rispetto a quella del modello originale (ma la lunghezza della penna resta invariata). La serie Reminiscence comprendeva un gran numero di penne:
• RE91, stilografica ottagonale grande in argento liscia
• RE91/RB, idem, ma Roller Ball
• RE92, stilografica ottagonale grande in vermeil liscia
• RE92/RB, idem, ma Roller Ball
• RE93, stilografica ottagonale grande in argento con guilloché "Palladio" (la "greca" di Montegrappa)
• RE93/RB, idem, ma Roller Ball
• RE94, stilografica ottagonale grande in vermeil con guilloché "Palladio"
• RE94/RB, idem, ma Roller Ball
• RE1, stilografica ottagonale piccola in argento liscia
• RE5R, idem, ma Roller Ball
• RER1, idem, ma Penna Sfera a pressione
• RE1, stilografica ottagonale piccola in vermeil liscia
• RE6R, idem, ma Roller Ball
• RER2, idem, ma Penna Sfera a pressione
• RE3, stilografica ottagonale piccola in argento con guilloché "Palladio"
• RE7R, idem, ma Roller Ball
• RER3, idem, ma Penna Sfera a pressione
• RE4, stilografica ottagonale piccola in vermeil con guilloché "Palladio"
• RE8R, idem, ma Roller Ball
• RER4, idem, ma Penna Sfera a pressione
• RE5, Penna Sfera ottagonale piccola con cappuccio in argento liscia
• RE6, Penna Sfera ottagonale piccola con cappuccio in vermeil liscia
• RE7, Penna Sfera ottagonale piccola con cappuccio in argento con guilloché "Palladio"
• RE8, Penna Sfera ottagonale piccola con cappuccio in vermeil con guilloché "Palladio"
• RER9, Matita ottagonale in argento liscia
• RER10, Matita ottagonale in vermeil liscia
• RER11, Matita ottagonale in argento con guilloché "Palladio"
• RER12, Matita ottagonale in vermeil con guilloché "Palladio"
A queste, si aggiungevano i 20 modelli con sezione rotonda, comprendenti penne stilografiche, penne a sfera e roller ball, in guilloché Palladio e lisce, grandi e piccole.
La "Novantanove" fu presentata come una Edizione limitata nel 1989, ed ha sezione in ebanite o celluloide nera, non in argento.
Cosí come Reminiscence, la penna stilografica "Novantanove" fu prodotta in entrambe le versioni ottagonale e rotonda, sia in guilloché "Palladio" sia liscia, in argento e in vermeil. Non conosco il numero di limitazione, ma ricordo di aver visto certificati con numeri superiori al 60/??.
Che io sappia, la stilografica Novantanove era disponibile solamente nella taglia grande.
Le dimensioni della Novantanove dovrebbero essere le seguenti:
• da chiusa = 13.1 cm
• lunghezza del fusto + sezione + pennino = 12.3 cm
• lunghezza del cappuccio = 5.1 cm
• lunghezza calzata = 16.6 cm
• diametro = 1.3 cm
Mi pare di capire, ma non ne sono certo, che sola la edizione limitata, cioè la Novantanove, venne proposta nel cilindro metallico stile "porta-messaggi", dentro il quel era protetta da una bustina di velluto. La confezione esterna era una scatola in cartone nero lunga e stretta, con sezione esagonale. Tutte le Reminiscence che ho visto con la loro confezione originale (parlo di quelle con sezione in argento), venivano proposte invece in una bellissima scatola di legno pirografata sulla faccia superiore con una veduta di Bassano del Grappa, oppure in una elegante scatola verde in similpelle, con decorazione Palladio, e un cassettino interno.
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: lunedì 16 luglio 2018, 13:02
da Marcello
Non so veramente come ringraziarla, ora so veramente TUTTO, è stata una spiegazione precisa e molto interessante, grazie grazie grazie!!!!
Una piccola precisazione, per arricchire una spiegazione già così perfetta, ho visto su internet diverse reminiscence con custodia a tubo metallico, quindi anche loro sono state prodotte con questo tipo di astuccio!!!
Un cordiale saluto e complimenti per le sue conoscenze in materia !!!
Marcello.
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: sabato 21 luglio 2018, 19:39
da Marcello
Dopo aver letto tutti i vostri commenti ne ho acquistata una!!! Ho preso una novantanove non placcata ma solo argento, proprio come piace a me!!!
Arriverà la settimana prossima, sono solo un pochino preoccupato per le dimensioni della penna, dalle foto non sono riuscito a capire se è una penna troppo piccola per i miei gusti, lo scoprirò la settimana prossima...
Ho una domanda per voi, ma la pietra nera montata sulla fine del fusto della penna cos'è? Onice? Resina nera? Non l'avevo notata prima, solo dopo aver studiato le foto con attenzione mi sono reso conto di questo particolare
Grazie a tutti per l'attenzione
Un cordiale saluto,
Marcello.
STILOGRAFICA MONTEGRAPPA ARGENTO
Inviato: domenica 22 luglio 2018, 10:51
da marilua
E' tutt'altro che una penna piccola a meno che tu abbia al posto delle mani delle pale eoliche
