Pitman's college
Inviato: martedì 19 giugno 2018, 0:39
Salve a tutti vorrei provare a fare questa recensione di una penna che mi è arrivata oggi dall'Inghilterra.
Si tratta di una Pitman's college degli anni 30 (almeno così è segnalata sul sito di aste dove l'ho acquistata)
Piccola premessa: le foto che ho allegato sono prese dall'asta che mi sono aggiudicato in quanto molto migliori di quelle che potrei fare io solamente per dare miglior visione dei particolari e non per fare pubblicità a nessuno.
A prima vista è la classica penna stilografica credo adottata dagli studenti negli anni trenta del secolo scorso in Inghilterra e credo anche nel resto dell'impero inglese. Le misure sono:
lunghezza chiusa: 129,50 mm
lunghezza aperta senza cappuccio:118,60 mm
lunghezza aperta con cappuccio calzato: 162,00 mm
lunghezza fusto 103,50 mm
lunghezza cappuccio: 57,00 mm
lunghezza pennino: 16,00 mm
diametro cappuccio 12,60 mm
diametro fusto: 12,50 mm
colore: nero
materiali: cellulosa (credo)
Top cappuccio: ebanite vista la leggera colorazione marroncino che lo distingue dal corpo del cappuccio
Clip e levetta di carica in acciaio semplice (non so se si vede ma al fondo del cappuccio si nota una fenditura dove di solito si posizionerebbe la veretta che non c'è in questo caso ma non so se sia fatto apposta o meno in quanto anche l'altra penna che ho visto la Fono Black ha lo stesso segno e magari era un loro segno distintivo o forse più semplicemente sono andate perse tutte e due.
Come potete vedere niente di anomalo sembra esserci a prima vista estaticamente e anche il pennino in se sembra un normale pennino "Warrented 14 ct first quality" La sorpresa almeno per me sta nell'alimentatore sotto al pennino che fino a ora non ho mai visto da nessun altra parte. Come potete vedere anche voi è un alimentatore credo diviso in due dove al centro è ben visibile un solco che divide in due l'alimentatore e a questo punto chiedo aiuto a Simone e ad altri esperti di alimentatori e brevetti per sapere se è un brevetto specifico in quanto ho trovato un altra Pitman's questa volta denominata Fono Black che ha lo stesso tipo di alimentatore montato e magari appunto è un brevetto loro che avevano in dotazione per le loro penne.
Nell'inserzione il venditore dice "assomiglia a quello di una penna inglese Waterman. Per un certo numero di anni Altura ha prodotto penne per l'azienda Waterman e penso che questo sia un prodotto Altura." Possibile?
Per finire una prova scrittura. Grazie a tutti per aver letto fino a qui e spero di poter scoprire cose nuove su questa penna appena arrivata dalla macchina del tempo
Si tratta di una Pitman's college degli anni 30 (almeno così è segnalata sul sito di aste dove l'ho acquistata)
Piccola premessa: le foto che ho allegato sono prese dall'asta che mi sono aggiudicato in quanto molto migliori di quelle che potrei fare io solamente per dare miglior visione dei particolari e non per fare pubblicità a nessuno.
A prima vista è la classica penna stilografica credo adottata dagli studenti negli anni trenta del secolo scorso in Inghilterra e credo anche nel resto dell'impero inglese. Le misure sono:
lunghezza chiusa: 129,50 mm
lunghezza aperta senza cappuccio:118,60 mm
lunghezza aperta con cappuccio calzato: 162,00 mm
lunghezza fusto 103,50 mm
lunghezza cappuccio: 57,00 mm
lunghezza pennino: 16,00 mm
diametro cappuccio 12,60 mm
diametro fusto: 12,50 mm
colore: nero
materiali: cellulosa (credo)
Top cappuccio: ebanite vista la leggera colorazione marroncino che lo distingue dal corpo del cappuccio
Clip e levetta di carica in acciaio semplice (non so se si vede ma al fondo del cappuccio si nota una fenditura dove di solito si posizionerebbe la veretta che non c'è in questo caso ma non so se sia fatto apposta o meno in quanto anche l'altra penna che ho visto la Fono Black ha lo stesso segno e magari era un loro segno distintivo o forse più semplicemente sono andate perse tutte e due.
Come potete vedere niente di anomalo sembra esserci a prima vista estaticamente e anche il pennino in se sembra un normale pennino "Warrented 14 ct first quality" La sorpresa almeno per me sta nell'alimentatore sotto al pennino che fino a ora non ho mai visto da nessun altra parte. Come potete vedere anche voi è un alimentatore credo diviso in due dove al centro è ben visibile un solco che divide in due l'alimentatore e a questo punto chiedo aiuto a Simone e ad altri esperti di alimentatori e brevetti per sapere se è un brevetto specifico in quanto ho trovato un altra Pitman's questa volta denominata Fono Black che ha lo stesso tipo di alimentatore montato e magari appunto è un brevetto loro che avevano in dotazione per le loro penne.
Nell'inserzione il venditore dice "assomiglia a quello di una penna inglese Waterman. Per un certo numero di anni Altura ha prodotto penne per l'azienda Waterman e penso che questo sia un prodotto Altura." Possibile?
Per finire una prova scrittura. Grazie a tutti per aver letto fino a qui e spero di poter scoprire cose nuove su questa penna appena arrivata dalla macchina del tempo
