Pagina 1 di 2

Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 18:02
da vikingo60
Proseguendo il mio viaggio tra le demonstrator,e per esaudire una richiesta avuta di recente,eccomi ora a provare la TWSBI Vac 700,sempre di colore Smoke
VAC-700-smoke 1.jpg
VAC-700-smoke 1.jpg (23.05 KiB) Visto 3588 volte
Vac 700 2.png
Vac 700 2.png (40.38 KiB) Visto 3588 volte
Naturalmente è prodotta anche in altri colori.Il colore Smoke è un grigio scuro trasparente che fa però intravedere il meccanismo di caricamento e la riserva di inchiostro.
Esternamente,la forma è diversa da quella Diamond 540.Le finiture sono cromate.Il cappuccio,a vite,presenta una clip satinata molto funzionale con due sfaccettature,inserita nella testina che riporta il simbolo della Casa,su fondo rosso.Alla base del cappuccio è presente una fascetta cromata,sulla quale anteriormente è inciso TWSBI,posteriormente "VAC 700 Taiwan".
Il corpo penna presenta un fondello a motivi romboidali,come quelli della 540,separato dal corpo stesso da un anello cromato.
Il corpo presenta un restringimento nella parte centrale e uno sbalzo prima della filettatura per avvitare il cappuccio,che però non dà fastidio durante la scrittura.
Alla base del pennino c'è un anellino cromato.Il pennino,di misura F,con foro di sfiato circolare centrale,sembra identico a quello della 540,mentre l'alimentatore,in plastica,è diverso.
Voto complessivo materiali,rifiniture ed estetica: 9 e 1/2.
Svitando il fondello,ho provato a caricare la penna con acqua fredda che è fuoriuscita azzurra;segno che le Vac vengono provate.
Il sistema di caricamento è a siringa rovesciata,che assicura una notevole capacità d'inchiostro.Estraendo l'asta,la testa del pistone corre verso il pennino,mentre facendola rientrare,il pistone risale aspirando l'inchiostro.
La scrittura del pennino F,stavolta,si è mostrata come quella di un F asiatico,forse a causa del diverso alimentatore.Voto di scrittura: 8.
La penna parte subito,ma il tratto è un autentico F ed il flusso è piuttosto magro,anche se ciò non comporta salti di tratto o incertezze.
In conclusione:
Pur preferendo personalmente la Diamond 540,la Vac 700 sembra ben costruita e presenta il vantaggio di una maggiore capacità di inchiostro.
Il costo è più alto di quello della Diamond 540,tuttavia relativamente contenuto;ciò la rende una penna adatta all'uso quotidiano,anche per studenti che prendono molti appunti ( o per medici che compilano molte ricette!).E' abbastanza ben bilanciata,senza calzare il cappuccio.
Ringrazio gli amici di www.goldpen.it per l'esemplare messomi a disposizione e per l'uso delle relative foto.Come di solito,tale recensione sarà pubblicata in parallelo sul loro sito.
Un cordiale saluto a tutti

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 18:06
da Alexander
Un cordiale ringraziamento per l'ottima recensione! La metto in lista come prossimo acquisto!

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 18:08
da vikingo60
Alexander ha scritto:Un cordiale ringraziamento per l'ottima recensione! La metto in lista come prossimo acquisto!
Prego!Devo ammettere che queste TWSBI sono state un'autentica scoperta anche per me.Chissà se prima o poi verrà prodotto un modello non demonstrator?

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 18:15
da cassullo
Il modello precedentemente recensito incontra di più il mio gusto sia dal lato estetico che nel sistema di caricamento .
Grazie per la tua recensione come sempre ricca di dettagli .
Saluti .

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 20:06
da rembrandt54
Grazie Alessandro...preciso e puntuale come sempre !!
Confesso che anche a me piace di più la 540 , anche se ora che uso la Wall Street mi sono appassionato alla siringa rovesciata come sistema di caricamento ;)

stefano

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 23:16
da Alexander
vikingo60 ha scritto:
Alexander ha scritto:Un cordiale ringraziamento per l'ottima recensione! La metto in lista come prossimo acquisto!
Prego!Devo ammettere che queste TWSBI sono state un'autentica scoperta anche per me.Chissà se prima o poi verrà prodotto un modello non demonstrator?
Certo, sono già al vaglio:

La Twsbi Diamond 850 Metal Design
Immagine

e la "mini", che oltre alle versioni demonstrator sarà disponibile anche così:
Immagine
È strano comunque che tra due pennini F (quello della 700 e quello della 540) ci siano queste "grosse" differenze di tratto.

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 23:22
da vikingo60
Queste mi piacciono di più,perchè non sono demonstrator.
Quanto alle variazioni di tratto tra i due F,come già detto,penso che ciò sia da attribuire ad alimentatori diversi.Comunque non nascondo di preferire la Diamond 540,perchè ha lo stantuffo (che prediligo) e perchè costa meno.

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 8:53
da rembrandt54
In questa foto si vede meglio la finestrella dell'inchiostro che mi piace molto

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 11:23
da Daniele
La sto usando da un paio di giorni e a dire il vero non mi sta convincendo.
Ho già messo mani parecchie volte a alimentatore e pennino per via del flusso incostante, tendente al secco.
Ho scoperto poi che riavvitando completamente il pomello si chiude il passaggio dell'inchiostro tra corpo e sezione. E' fatto apposta. Il fine è quello di isolare il serbatoio per evitare perdite dovute a sbalzi di pressione, voli aerei o calore indotto dalle mani.
La cosa sarebbe anche funzionale se non costringesse a scrivere con il pomellino svitato oppure scrivere la paginetta scarsa che permette la riserva nella sezione per poi aprire ogni volta la valvolina e permettere il passaggio dell'inchiostro, richiudere e riprendere a scrivere.
Questa discutibile funzionalità unita all'inconsistenza del flusso hanno fatto di questa penna, per me, una delusione.
Enne volte meglio la 540.

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 12:07
da Alexander
Daniele ha scritto:La sto usando da un paio di giorni e a dire il vero non mi sta convincendo.
Ho già messo mani parecchie volte a alimentatore e pennino per via del flusso incostante, tendente al secco.
Il tratto del tuo pennino di che misura è?
Ho scoperto poi che riavvitando completamente il pomello si chiude il passaggio dell'inchiostro tra corpo e sezione. E' fatto apposta. Il fine è quello di isolare il serbatoio per evitare perdite dovute a sbalzi di pressione, voli aerei o calore indotto dalle mani.
Lo si spiegava anche nell'immagine illustrativa. Non credevo potesse essere fastidioso, in astratto (non l'ho ancora provata) lo ritengo un pregio.

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 12:42
da klapaucius
In effetti anch'io la consideravo una "feature", una caratteristica positiva, non un difetto. Devo dire che non l'ho provata di persona, quindi non posso dire.

So che ce l'ha anche un'altra penna che ho da tempo nel mirino, la Pilot Custom 823.

Ma non si può lasciare il pomellino sempre svitato?

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 12:56
da Simone
Grazie per la recensione così celere!
In questo caso sarebbe stato interessante vedere alla prova un pennino M, magari più di tuo gradimento, dato il flusso scarso.
La siringa rovesciata è un sistema che mi affascina, però penso che - ben sapendo le differenze di prezzo, per cui il paragone non è corretto ed equo - la pilot custom, in questo caso, sarebbe una opzione ben più interessante.

Rimane che, per il prezzo richiesto, è molto interessante.

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:52
da Alexander
klapaucius ha scritto:In effetti anch'io la consideravo una "feature", una caratteristica positiva, non un difetto. Devo dire che non l'ho provata di persona, quindi non posso dire.
Idem, avere un sistema che coniuga la capienza dello stantuffo con la sicurezza della cartuccia contro le fuoriuscite accidentali di inchiostro secondo me è un gran pregio.
So che ce l'ha anche un'altra penna che ho da tempo nel mirino, la Pilot Custom 823.
Un'altra penna che "sa il fatto suo"!!
Ma non si può lasciare il pomellino sempre svitato?
Quello che dico io, se devi affrontare una lunga sessione di scrittura tenere il pomellino svitato non mi pare un grande fastidio.. Purché non ci si dimentichi poi di riavvitarlo alla fine, per evitare movimenti accidentali del sistema di caricamento, è ovvio.
O comunque, in caso di sessioni brevi, basta ricordarsi di dare una svitatina tra una sessione e l'altra, per far "scendere" l'inchiostro.

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:00
da Daniele
klapaucius ha scritto: Ma non si può lasciare il pomellino sempre svitato?
Certo che si può. Ma lo stesso "balla" durante la scrittura dando una sensazione non piacevole.
Anche la "svitatina" ciclica non è proprio il massimo dell'esperienza di scrittura. Già mi immagino chi prende appunti velocemente, fermarsi, svitare, aspettare che l'inchiostro passi, riavvitare e ricominciare a scrivere le cose di 15 secondi prima...

Re: Breve recensione TWSBI Vac 700

Inviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:36
da vikingo60
Simone ha scritto:Grazie per la recensione così celere!
In questo caso sarebbe stato interessante vedere alla prova un pennino M, magari più di tuo gradimento, dato il flusso scarso.
La siringa rovesciata è un sistema che mi affascina, però penso che - ben sapendo le differenze di prezzo, per cui il paragone non è corretto ed equo - la pilot custom, in questo caso, sarebbe una opzione ben più interessante.

Rimane che, per il prezzo richiesto, è molto interessante.
Temo che con il pennino M la sensazione di flusso scarso sarebbe stata anche maggiore.Ecco perchè preferisco la Diamond 540 a stantuffo.In realtà la siringa rovesciata non mi ha mai accontentato del tutto.