Video smontaggio Pelikan 400nn
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Qui il video:
https://www.youtube.com/watch?v=kply8vxHczg
E' interessante come smonta il pistone, nel forum ho letto di sistemi diversi...le vostre esperienze?
https://www.youtube.com/watch?v=kply8vxHczg
E' interessante come smonta il pistone, nel forum ho letto di sistemi diversi...le vostre esperienze?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Ciao, prova a farlo con una penna trovata inusata da quaranta anni e sporca di inchiostro, è impossibile. Dopo che l'hai pulita e ingrassato il pistone allora questo metodo potrebbe funzionare.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Quella del video è una smontata chissà quante volte e soprattutto non è stata serrata la filettatura al fusto, cosa che si fa dopo aver sistemato la penna.
Per svitare il pistoncino esiste una chiave apposita, non certo smontabile a mani nude, come diceva Luca prova su una penna di 40 anni, mai smontata a farlo come nel video, poi mi fai un fischio.
Per svitare il pistoncino esiste una chiave apposita, non certo smontabile a mani nude, come diceva Luca prova su una penna di 40 anni, mai smontata a farlo come nel video, poi mi fai un fischio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Secondo me quella non è una 400NN; la 400 ha il gruppo di caricamento ad incastro e non serve nessuna rotazione per estrarlo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Avevo letto che le 400nn non prodotte da Pelikan avevano la fiettatura...PeppePipes ha scritto: ↑sabato 26 maggio 2018, 18:17 Secondo me quella non è una 400NN; la 400 ha il gruppo di caricamento ad incastro e non serve nessuna rotazione per estrarlo.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15888
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Le 400 (quelle vere, degli anni 50) hanno il meccanismo del pistone a incastro, da quanto mi diceva un restauratore, si smontano premendolo fuori dal davanti. Va ovviamente prima tolto il gruppo pennino (che di solito è a vite), e va ritratto indietro completamento lo stantuffo, dopo di che con un tubetto piatto si spinge fuori il tutto (scaldando la parte posteriore per facilitare l'estrazione).
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Infatti.piccardi ha scritto: ↑sabato 26 maggio 2018, 18:27 Le 400 (quelle vere, degli anni 50) hanno il meccanismo del pistone a incastro, da quanto mi diceva un restauratore, si smontano premendolo fuori dal davanti. Va ovviamente prima tolto il gruppo pennino (che di solito è a vite), e va ritratto indietro completamento lo stantuffo, dopo di che con un tubetto piatto si spinge fuori il tutto (scaldando la parte posteriore per facilitare l'estrazione).
Simone
Non ho mai visto una 400 nera con la finestra verde; magari quelle per il mercato giapponese saranno diverse.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Le 400NN prodotte dalla Mertz & Krell hanno il pistone a vite e non ad incastro (l'ho imparato quasi rompendo una penna).
Alfredo
Alfredo
Ultima modifica di alfredop il sabato 26 maggio 2018, 20:14, modificato 1 volta in totale.
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Ok, ma ammesso e non concesso che si tratti proprio di una di quelle penne, per mettere un video su youtube dove si vuole mostrare lo smontaggio di una diffusissima Pelikan 400 illustrando l'unica rara versione che si differenzia dal 99,9% delle altre, bisogna avere una bella testina a pinolo!
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
e dopo il video dello smontaggi oe rimontaggio di una M200 dimostrator visto oggi ora questo sulla 400NN ottimo anche se da prendere con le molle.
Peppe evidentemente è qualcuno che vuole aver visibilità sul tubo anche quello di oggi aveva caricato solo tre video in tutto e due erano sullo smontaggio e rimontaggio della M200, quindi mi sa tanto di gente che si butta nella mischia cercando la fama.Ok, ma ammesso e non concesso che si tratti proprio di una di quelle penne, per mettere un video su youtube dove si vuole mostrare lo smontaggio di una diffusissima Pelikan 400 illustrando l'unica rara versione che si differenzia dal 99,9% delle altre, bisogna avere una bella testina a pinolo!
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Non vedo lo scalino...mi sai che hai ragione Alfredo, sembra proprio una Mertz & Krell.
Massimo
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Salve a tutti, eccomi a riaprire una discussione messa via un po di tempo fa, preferisco continuare questa piuttosto che aprirne un altra per un argomento che già è presente nel forum, se questo non va bene me ne scuso con gli amministratori e provvederò ad aprirne una dedicata alla mia domanda.
Ho visto il video dello smontaggio della 400NN e avendone una simile volevo provarci ma prima di fare danni vorrei chiedere conferma a voi.
La mia versione è una 400NN credo anni 60 tartarugata marrone che ha il terminale del pistone (la parte credo in silicone o simile trasparente che crea la pressione) che si è staccata dal pistone stesso rimanendo a fine corsa verso il pennino, volevo provare a smontare il tutto per vedere di rimontarlo se possibile ma provando a svitare come nel video ovviamente fa pressione sul fine corsa verso il pennino e credo sia a questo punto la versione a incastro.
Ho provato a dare dei colpetti anche con un asta in ferro presa da un kit per togliere gli alimentatori delle penne stilografiche (quindi è lo strumento giusto credo) ma non si sposta di una virgola, dove sbaglio secondo voi? Premetto che non ho scaldato la parte interessata quindi può essere quello il mio errore ma prima di insistere e creare danni preferisco chiedere a voi.
Grazie per la pazienza che avete avuto a leggere questa mia domanda e chiedo scusa ancora a Simone e agli altri amministratori se l'ho messa nel posto sbagliato
Ho visto il video dello smontaggio della 400NN e avendone una simile volevo provarci ma prima di fare danni vorrei chiedere conferma a voi.
La mia versione è una 400NN credo anni 60 tartarugata marrone che ha il terminale del pistone (la parte credo in silicone o simile trasparente che crea la pressione) che si è staccata dal pistone stesso rimanendo a fine corsa verso il pennino, volevo provare a smontare il tutto per vedere di rimontarlo se possibile ma provando a svitare come nel video ovviamente fa pressione sul fine corsa verso il pennino e credo sia a questo punto la versione a incastro.
Ho provato a dare dei colpetti anche con un asta in ferro presa da un kit per togliere gli alimentatori delle penne stilografiche (quindi è lo strumento giusto credo) ma non si sposta di una virgola, dove sbaglio secondo voi? Premetto che non ho scaldato la parte interessata quindi può essere quello il mio errore ma prima di insistere e creare danni preferisco chiedere a voi.
Grazie per la pazienza che avete avuto a leggere questa mia domanda e chiedo scusa ancora a Simone e agli altri amministratori se l'ho messa nel posto sbagliato
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Quando mi cimentai nello smontaggio della mia 400nn(che adesso funziona che è una meraviglia, ci tengo a precisarlo...
)il passaggio che mi rese possibile lo smontaggio del gruppo pistone fu di immergere tutto quanto il fusto in acqua e lasciarlo in ammollo abbastanza da permettere di smollare l'inchiostro secco dietro il pistone... lo lasciai in ammollo con il pistone aperto, cioè con la guarnizione verso il gruppo scrittura, così da avere il fondello staccato dal fusto.
Colpi e phon, per me e in quell'occasione, furono inutili...


Colpi e phon, per me e in quell'occasione, furono inutili...

- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Una scaldata è sempre raccomandabile: è quasi una polizza contro le rotture. Inoltre facilita non poco l'estrazione del gruppo di caricamento: spesso non occorre neppure battere sull'asta: si avvita il fondello in modo che lo stantuffo sia retratto, s'inserisce l'asta nella penna una volta rimosso il gruppo pennino/diffusore, si impugna saldamente la penna puntando l'asta contro un piano stabile e si spinge verso il basso. Spesso è sufficiente.Syrok ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2020, 23:41 Salve a tutti, eccomi a riaprire una discussione messa via un po di tempo fa, preferisco continuare questa piuttosto che aprirne un altra per un argomento che già è presente nel forum, se questo non va bene me ne scuso con gli amministratori e provvederò ad aprirne una dedicata alla mia domanda.
Ho visto il video dello smontaggio della 400NN e avendone una simile volevo provarci ma prima di fare danni vorrei chiedere conferma a voi.
La mia versione è una 400NN credo anni 60 tartarugata marrone che ha il terminale del pistone (la parte credo in silicone o simile trasparente che crea la pressione) che si è staccata dal pistone stesso rimanendo a fine corsa verso il pennino, volevo provare a smontare il tutto per vedere di rimontarlo se possibile ma provando a svitare come nel video ovviamente fa pressione sul fine corsa verso il pennino e credo sia a questo punto la versione a incastro.
Ho provato a dare dei colpetti anche con un asta in ferro presa da un kit per togliere gli alimentatori delle penne stilografiche (quindi è lo strumento giusto credo) ma non si sposta di una virgola, dove sbaglio secondo voi? Premetto che non ho scaldato la parte interessata quindi può essere quello il mio errore ma prima di insistere e creare danni preferisco chiedere a voi.
Grazie per la pazienza che avete avuto a leggere questa mia domanda e chiedo scusa ancora a Simone e agli altri amministratori se l'ho messa nel posto sbagliato
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Video smontaggio Pelikan 400nn
Grazie a tutti
Luca l'avevi immersa nell'acqua tiepida?
Peppe e quello che ho fatto ma visto che faceva resistenza ho preferito desistere prkma di creare danni, provero anche l immersione in,acqua tiepida e a scaldare un po il fondello con il phon speriamo bene.
Luca l'avevi immersa nell'acqua tiepida?
Peppe e quello che ho fatto ma visto che faceva resistenza ho preferito desistere prkma di creare danni, provero anche l immersione in,acqua tiepida e a scaldare un po il fondello con il phon speriamo bene.