Pagina 1 di 3

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 7:39
da Stormwolfie
Ho una Parker 51 che mi da problemi di scrittura. L'ho completamente smontata. Per intenderci: aperta la sezione, sfilato il pennino, sfilato il tubicino dal feeder, sfilato il feeder, pulita la sezione interna che contiene il gruppo. Rimontato tutto facendo attenzione all'allineamento sulla sezione interna . L'unica cosa che non ho smontato è il contenitore di metallo del sacchetto perchè mi sembra non abbia problemi di carica. Ho provato a fare un test di scrittura a penna aperta, ma trovo la sezione interna bagnata di inchiostro. Non riesco a capire da dove cavolo esce....
Qualcuno può suggerirmi una linea di controllo da eseguire?

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 8:10
da maxpop 55
Stormwolfie ha scritto: giovedì 24 maggio 2018, 7:39 Ho una Parker 51 che mi da problemi di scrittura. L'ho completamente smontata. Per intenderci: aperta la sezione, sfilato il pennino, sfilato il tubicino dal feeder, sfilato il feeder, pulita la sezione interna che contiene il gruppo. Rimontato tutto facendo attenzione all'allineamento sulla sezione interna . L'unica cosa che non ho smontato è il contenitore di metallo del sacchetto perchè mi sembra non abbia problemi di carica. Ho provato a fare un test di scrittura a penna aperta, ma trovo la sezione interna bagnata di inchiostro. Non riesco a capire da dove cavolo esce....
Qualcuno può suggerirmi una linea di controllo da eseguire?
Il sacchetto potrebbe avere qualche piccola lesione o non aderire alla parte con attacco del sacchetto, o potrebbe essere lesionata vicino al sacchetto, ma non per questo non va bene in fase di carica.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 8:21
da PeppePipes
Dico una cosa talmente banale da sfiorare lo stupido, ma certe volte alle banalità non si pensa.
Hai pulito ed asciugato l'interno del cappuccio? Perché chiaramente se ci fosse dell'inchiostro, calzando la penna andrebbe a sporcare il puntale facendo pensare ad una perdita che in realtà non c'è....

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 8:30
da Stormwolfie
Ho asciugato il cappuccio ma il problema non sembra essere quello. Devo smontare il portasacchetto per controllare che il sacchetto non perda. Cosa piuttosto complessa perchè è duro come la peste e non sembra sfilarsi dopo 4-5 applicazioni di phon. Comunque c'è una cosa che non mi è chiara sul funzionamento. il feeder ed il pennino sono contenuti in una sezione circolare conica al feeder è collegato un tubicino che si infila nel sacchetto. Dirò una cavolata gigante: ma quando la penna è in posizione di scrittura tutto l'inchiostro contenuto nel sacchetto oltre a riempire il tubicino , non scivola verso la parte conica che contiene il gruppo?

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 9:01
da maxpop 55
Ma la sezione è bagnata in quale punto?

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 9:33
da Stormwolfie
La sezione interna è il cono bianco che contiene feeder e pennino. Quella la trovo bagnata.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 9:46
da Stormwolfie
Ho visto diversi tutorial sulla Parker 51. Il conetto trasparente che contiene il gruppo ha due scanalature, una sottile ed una più larga.il gruppo va allineato in modo che la parte superiore sia allineata alla scanalatura larga. Adesso queste due scanalature proseguono verso la parte bassa del cono e sembra come se la plastica sia fessurata , ma non capisco se sia fatto così o se veramente ci sia una fessura da dove forse esce l’inchiostro . Vi posto due foto dove si vede bene ( bisogna ingrandirle hanno una discreta risoluzione ). Fatemi sapere che ne pensate.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 9:50
da PeppePipes
Stormwolfie ha scritto: giovedì 24 maggio 2018, 9:33 La sezione interna è il cono bianco che contiene feeder e pennino. Quella la trovo bagnata.
Quella è normale che sia bagnata d'inchiostro: fa il suo mestiere, ovvero quello di trattenere l'inchiostro fluito in eccesso e farlo smaltire con la scrittura. In pratica sostituisce le alettature presenti sui diffusori dei quali quello piccolissimo della 51 è sprovvisto.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 9:57
da Stormwolfie
Ma dovrebbe essere bagnata all'interno, non all'esterno, giusto?
Se si bagnasse all'esterno andrebbe a sporcare la parte interna della sezione esterna, quella bordeaux per intenderci.
Scusa se faccio queste domande ma se non capisco il funzionamento mi viene difficile cercare di capire perchè non scrive:-)

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 10:14
da Stormwolfie
Questa è la foto della penna rimontata.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 10:58
da analogico
Riguardo l'alimentatore non si può parlare di una parte interna o esterna in senso stretto.
È formato da una fitta serie di lamelle che devono essere intrise completamente di inchiostro il che inevitabilmente sporca la superficie interna della sezione.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 11:01
da maxpop 55
L'inchiostro passa, viene trattenuto e poi rilasciato dalla parte esterna trasparente.
L'inchiosro passa tra l'interno della sezione e la parte trasparente.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 11:41
da rolex hunter
Immagine
Immagine
Immagine

Spero che queste immagini possano aiutarti (soprattutto la prima);

Stormwolfie ha scritto: La sezione interna è il cono bianco che contiene feeder e pennino
Il nome corretto (giusto per non fare confusione) è "collettore" (collector)
Immagine

Detto questo, Dai un'occhiata al sito FPN; non ho adesso il tempo di rileggermi gli argomenti, ma credo che nello specifico del tuo problema possa esserti di aiuto la lettura (tanto per cominciare) di questi articoli:

http://www.fountainpennetwork.com/forum ... r-problem/
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... collector/
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... -assembly/

Stormwolfie ha scritto: Ma dovrebbe essere bagnata all'interno, non all'esterno, giusto?
Se si bagnasse all'esterno andrebbe a sporcare la parte interna della sezione esterna, quella bordeaux per intenderci.
Le fessure ad anello ALL'ESTERNO del collettore servono proprio ad imprigionare l'inchiostro e a portarlo dove deve andare; in effetti, il collettore della P51 ha la stessa funzione dell'alimentatore nelle altre stilografiche.

Un altro interessante suggerimento (in uno di quegli articoli che ti ho citato) su un metodo alternativo di riempimento, che potrebbe aiutare a ridurre l'eccesso di inchiostro:

[omissis]
Do your 4-6 squeezes with the nib in the ink, on the last one, hold the squeeze part squeezed until you lift the nib out into the air, then release. That draws excess ink off of the collector. Otherwise, your hands skin temps can cause it to drip a drop or two of that excess non-drawn off ink.

Per i non angloparlanti, suona più o meno così: (ho abbreviato e condensato)

Premi le 4 o 6 volte (previste), all'ultima pressione mantieni la barra di pressione premuta, togli il pennino dall'inchiostro, e POI rilascia la barra di pressione.

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 12:45
da Ottorino
Stormwolfie ha scritto: giovedì 24 maggio 2018, 9:33 La sezione interna è il cono bianco che contiene feeder e pennino. Quella la trovo bagnata.
Si chiama "compensatore".
Giusto per facilitare la comunicazione
Le alette servono a tamponare la fuoriuscita dell'inchiostro in seguito all'aumento di pressione nel serbatoio.
Mi pare che sia tra i brevetti, ma non ricordo quale

Modifica: non avevo letto il precedente intervento su "collettore". Scusa Giorgio

Parker 51 problemi di scrittura

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 13:34
da Ottorino