Pagina 1 di 1
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: giovedì 17 maggio 2018, 20:20
da AinNithael
Premessa. La mia ignoranza continua a essere enciclopedica

Mi piacerebbe fare recensioni veramente utili al forum ma alcuni elementi mi mancano.
Ho caricato la mia TWSBI ECO con il La Reine Mauve appena arrivato. Il primo Noodler's in mio possesso. Inchiostro davvero strepitoso di cui mi sono subito innamorata, ma... qual è la ragione (e di conseguenza il termine per definirlo) dell'avere il suddetto inchiostro raddoppiato lo spessore di tratto di un pennino fine? Ora scrive come un medio. Il pennino è davvero un F, con la miscela Iroshizuku con cui era caricato prima il serbatoio della Eco, il tratto era davvero sottile.
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: giovedì 17 maggio 2018, 20:22
da Lamy
Spiumaggio o feathering, se vuoi essere più international

Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: giovedì 17 maggio 2018, 20:32
da AinNithael
Lamy ha scritto: ↑giovedì 17 maggio 2018, 20:22
Spiumaggio o feathering, se vuoi essere più international
Spiumaggio credevo fosse il diramarsi fra le fibre della carta a somiglianza di filamenti di piume. Il tratto della mia Eco è netto, solo più largo. Su carta Rhodia dove neppure la mia Waterman52 spiuma.
Pensavo che si intendesse quel ramificarsi palese qui
viewtopic.php?f=10&t=16115
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: giovedì 17 maggio 2018, 21:10
da HoodedNib
Infatti spiumaggio o feathering e' quello che dici tu Enrica, l'assorbimento e l'allargamento per capillarita' dell'inchiostro sulla carta che quindi non allarga uniformemente il tratto.
Quanto a quel caso io direi che il tratto e' piu' "bagnato" o semplicemente che l'inchiostro fa il tratto piu' spesso. Tanto l'importante e' capirsi.
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: giovedì 17 maggio 2018, 21:15
da AinNithael
HoodedNib ha scritto: ↑giovedì 17 maggio 2018, 21:10
Infatti spiumaggio o feathering e' quello che dici tu Enrica, l'assorbimento e l'allargamento per capillarita' dell'inchiostro sulla carta che quindi non allarga uniformemente il tratto.
Quanto a quel caso io direi che il tratto e' piu' "bagnato" o semplicemente che l'inchiostro fa il tratto piu' spesso. Tanto l'importante e' capirsi.
Grazie. Chissà cosa rende il tratto più bagnato...
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 0:12
da Ottorino
Stai sperimentando l'interazione tra inchiostro, pennino e carta.
Tre elementi, e prevedere non è agevole: solo la sperimentazione ti dice qualcosa.
Probabile che sia un inchiostro piu'
tensioattivo e quindi "bagnando" di piu' le punte del pennino ha anche piu' voglia di incontrare la carta senza pero' darti spiumaggio.
L'altro, meno tensioattivo, è come se si nascondesse nel solco tra le due punte e quindi ti lascia un tratto più sottile.
Quello che ti da il tratto piu' largo tende a macchiarti di più il pennino nella parte superiore ?
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 1:22
da Syrok
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 18 maggio 2018, 0:12
Stai sperimentando l'interazione tra inchiostro, pennino e carta.
Tre elementi, e prevedere non è agevole: solo la sperimentazione ti dice qualcosa.
Probabile che sia un inchiostro piu'
tensioattivo e quindi "bagnando" di piu' le punte del pennino ha anche piu' voglia di incontrare la carta senza pero' darti spiumaggio.
L'altro, meno tensioattivo, è come se si nascondesse nel solco tra le due punte e quindi ti lascia un tratto più sottile.
Quello che ti da il tratto piu' largo tende a macchiarti di più il pennino nella parte superiore ?
Cavolo Otorino questa è poesia pura complimenti
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 9:07
da Pettirosso
Per usare una sola parola penso potresti dire che è un inchiostro "fluido", e ci si dovrebbe capire. La spiegazione tecnica è quella del grande Ottorino.
Complimenti per la scelta, veramente un gran bell'inchiostro! Ed anche resistente all'acqua.
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 16:15
da AinNithael
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 18 maggio 2018, 0:12
Stai sperimentando l'interazione tra inchiostro, pennino e carta.
Tre elementi, e prevedere non è agevole: solo la sperimentazione ti dice qualcosa.
Probabile che sia un inchiostro piu'
tensioattivo e quindi "bagnando" di piu' le punte del pennino ha anche piu' voglia di incontrare la carta senza pero' darti spiumaggio.
L'altro, meno tensioattivo, è come se si nascondesse nel solco tra le due punte e quindi ti lascia un tratto più sottile.
Quello che ti da il tratto piu' largo tende a macchiarti di più il pennino nella parte superiore ?
Sì, proprio così. Grazie Ottorino!
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 16:18
da AinNithael
Pettirosso ha scritto: ↑venerdì 18 maggio 2018, 9:07
Per usare una sola parola penso potresti dire che è un inchiostro "fluido", e ci si dovrebbe capire. La spiegazione tecnica è quella del grande Ottorino.
Complimenti per la scelta, veramente un gran bell'inchiostro! Ed anche resistente all'acqua.
Grazie Pettirosso. Sono contenta che la mia scelta sia approvata da un esperto.
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 17:38
da Stormwolfie
Quello che ti da il tratto piu' largo tende a macchiarti di più il pennino nella parte superiore ?
[/quote]
Mi incuriosisce la motivazione: perchè si macchia il pennino nella parte superiore?
La fluidità dell'inchiostro riempie lo spazio tra i rebbi e l'alimentatore fuoriuscendo dal taglio?
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 18:12
da HoodedNib
Stormwolfie ha scritto: ↑venerdì 18 maggio 2018, 17:38
Quello che ti da il tratto piu' largo tende a macchiarti di più il pennino nella parte superiore ?
Mi incuriosisce la motivazione: perchè si macchia il pennino nella parte superiore?
La fluidità dell'inchiostro riempie lo spazio tra i rebbi e l'alimentatore fuoriuscendo dal taglio?
[/quote]
Questioni di tensione superficiale e quindi di capillarita', in pratica l'inchiostro sale per capillarita' e finisce fuori dal solco macchiando la penna.
Qual è il termine corretto? (Recensire inchiostri)
Inviato: venerdì 18 maggio 2018, 19:57
da Stormwolfie