Pagina 1 di 1

Pagina/e dei brevetti.

Inviato: domenica 29 luglio 2012, 18:06
da piccardi
Ho finalmente completato la risistemazione delle pagine dei brevetti del wiki, risistemazione che ha comportato la sostituzione delle vecchie pagine di elenchi, scritte a mano, con delle pagine generate automaticamente in base all'inserimento sul sito dei PDF (ottenuti dalle informazioni di pubblico dominio degli archivi americani e europei).

L'inserimento ha permesso di creare una classificazione dei brevetti stessi, attribuendoli alle varie aziende, creando le relazioni fra gli stessi, ed inserendo in un database semantico anche le informazioni su autori, aziende assegnatarie, date, titoli ecc.

La galleria dei brevetti (640 al momento, prevalentemente americani), qui:

http://www.fountainpen.it/Categoria:Patents

ed alla classificazione automatica per marca qui:

http://www.fountainpen.it/Brevetti

mentre quella automatica per data è qui:

http://www.fountainpen.it/Cronologia_Brevetti

Ci sono anche scoperte gustose come un Vacumatic della Shaeffer (vedi http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2091648.pdf) ovviamente mai prodotto...

Simone

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: domenica 29 luglio 2012, 18:50
da nello56
posso dire che è MERAVIGLIOSO?
Lo sò che non si dovrebbe scrivere in maiuscolo...ma avere a disposizione
dei disegni originali da consultare....è appunto meraviglioso!
grazie Simone!

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: lunedì 30 luglio 2012, 0:08
da piccardi
Mi fa piacere ti sia piaciuta, in realtà i brevetti si trovano su internet (c'è pure una sezione di google) ma ci sono tutti, la cosa complicata è raccogliere quelli che interessano, ed in certi casi abbinarli alle penne chi li riguardano (o alle marche). Su FPN ci sono alcune liste per alcune marche, ma si perdono le relazioni ed i tempi.

La cosa carina che fa fare il wiki è poter creare le relazioni mettendo dei dati di classificazione sulle pagine, per cui poi si possono costruire con relativa facilità (ci vuole un po' di pratica con il linguaggio del wiki) pagine come quella della lista per marche o della lista cronologica. Oppure come questa, che invece è la lista per autori (di tutti quelli che compaiono come inventori almeno 2 volte):

http://www.fountainpen.it/Brevetti_per_inventore

Il peccato e che mentre brevetti inglesi, francesi, tedeschi, svedesi (oltre gli americani, che hanno pure varie informazioni digitalizzate) sono digitalizzati e consultabili via internet, quelli italiani no. Almeno io non ne ho trovata traccia. Credo occorra andarseli a cercare Dio sa dove (forse all'archivio di stato...)

Ma la cosa di nuovo mi fa vergognare dell'arretratezza del nostro paese in certe cose.

Simone

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: lunedì 30 luglio 2012, 9:15
da P4olo
Mi asocio ai complimenti per l'opera davvero interessante.
La cosa che mi incuriosisce è che dal 1966 pare non ci siano stati più brevetti presentati nel campo delle stilografiche.....possibile?

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:17
da piccardi
P4olo ha scritto:Mi asocio ai complimenti per l'opera davvero interessante.
La cosa che mi incuriosisce è che dal 1966 pare non ci siano stati più brevetti presentati nel campo delle stilografiche.....possibile?
No, ce ne sonoa bizzeffe, ma...

eccedono quello che è il mio interesse, e tracciare gli innumerevoli brevetti odierni è un lavoro mastodontico che non ho nessuna intenzione di compiere. Mi sono fermato più o meno al periodo in cui si è chiuso il ciclo storico della stilografica come principale strumento di scrittura, cioè gli anni '60, ed anche li senza troppo impegno. Non troverai molte indicazioni sul wiki di modelli più recenti, se non per qualche eccezione estremamente significativa.

Simone

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:26
da rembrandt54
piccardi ha scritto:
P4olo ha scritto:Mi asocio ai complimenti per l'opera davvero interessante.
La cosa che mi incuriosisce è che dal 1966 pare non ci siano stati più brevetti presentati nel campo delle stilografiche.....possibile?
No, ce ne sonoa bizzeffe, ma...

eccedono quello che è il mio interesse, e tracciare gli innumerevoli brevetti odierni è un lavoro mastodontico che non ho nessuna intenzione di compiere. Mi sono fermato più o meno al periodo in cui si è chiuso il ciclo storico della stilografica come principale strumento di scrittura, cioè gli anni '60, ed anche li senza troppo impegno. Non troverai molte indicazioni sul wiki di modelli più recenti, se non per qualche eccezione estremamente significativa.

Simone
Simone, visto il crescente interesse degli iscritti al forum per le "Vintage", perchè non crei una sezione apposita ? ;)

stefano

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:56
da piccardi
Non bastano Storia e Produttori e Penne Stilografiche?
Ci si può pensare a qualcosa di dedicato ma francamente eviterei di allargare oltremodo la lista degli argomenti, una delle poche cose che non mi piacciono proprio di FPN è l'indice sterminato per il di tutto di più...

Simone

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: martedì 31 luglio 2012, 8:42
da klapaucius
piccardi ha scritto:Non bastano Storia e Produttori e Penne Stilografiche?
Ci si può pensare a qualcosa di dedicato ma francamente eviterei di allargare oltremodo la lista degli argomenti, una delle poche cose che non mi piacciono proprio di FPN è l'indice sterminato per il di tutto di più...
Sono d'accordo. In effetti nonostante l'abbondanza di argomenti, in FPN almeno la distinzione tra vintage e moderne non esiste.

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:12
da Irishtales
Mi associo ai complimenti per questa favolosa sezione che consulterò molto, molto spesso!

Re: Pagina/e dei brevetti.

Inviato: giovedì 8 novembre 2012, 23:46
da piccardi
Irishtales ha scritto:Mi associo ai complimenti per questa favolosa sezione che consulterò molto, molto spesso!
Grazie per i complimenti, ma spero anche che prima o poi qualcuno si associ all'opera di inserirli sul wiki (sono ormai abbastanza vicino ai 1200, ma preferirei dire siamo...).

Simone