Pagina 1 di 1

Come migliorare la presa della stilografica

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 22:59
da Syrok
Eccomi qui con un altro quesito.
Anzi tutto voglio scusarmi con gli amministratori se ho messo nella sezione sbagliata e se per caso fosse già stato trattato l'argomento.
Come dicevo tempo fa io ho praticamente perso l'uso della scrittura in corsivo dopo 30 anni di computer e scrittura in stampatello soprattutto con la penna stilografica.
Ora che sto ricominciando a scrivere mi sono accorto che dopo un po di tempo di scrittura (circa una pagina) comincio ad avere i formicolii alla mano questo è dovuto a una mia scorretta presa della penna e ne risento ancora di più con la stilografica visto che di solito ha un fusto leggermente più grosso rispetto alle classiche biro o matite.
Questo mio errore nasce dalle elementari quando ho incominciato a scrivere in quanto credo fossi nato come mancino ma a scuola come un po tutti penso negli anni 70 venivano "invogliati" a scrivere con la destra dico credo perché anche quando giocavo a calcio preferivo il piede sinistro a quello destro ma poco importa.
La mia presa della penna è molto simile a questa foto
impugnatura.png
impugnatura.png (29.01 KiB) Visto 1100 volte
Ora sto cercando di migliorare per alleviare i segni di stanchezza ma non trovo niente di utile per me in quanto di solito gli ausili per postura corretta ci sono di solito solo per bambini e quindi sono piccoli da usare per me, ho provato anche con varie impugnature facilitate come quelle della Lamy ma la scrittura ne risulta ancora più incerta e dopo un po torno alla posizione di partenza errata, per non parlare delle Pelikan twist che non sopporto neanche a guardarle figuriamoci a usarle. :lol:
Avete per caso qualche soluzione per questo mio problema?

Come migliorare la presa della stilografica

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 12:15
da Polemarco
Ti capisco.
Io, per scrivere uso il computer dal 1990 e, dopo un po', si perde in manualità.
Ho continuato a usare la penna a sfera per le scritture "veloci" in ambienti "ostili".
La stilografica per la scrittura "meditata".
I problemi che ho riscontrato nello scrivere manualmente è che la mia calligrafia è peggiorata con il tempo (la i , la n, la m, la r erano tutte uguali e avevo perduto la rotondità del carattere, insomma lo scritto sembrava un elettroencefalogramma) ed è tornata a essere leggibile soltanto usando più intensamente la stilografica.
Per l'impugnatura non ho mai avuto problemi.
In effetti dovresti sacrificarti un poco a scrivere con la Lamy (per l'impugnatura obbligata) cercando raggiungere una buona calligrafia.
L'abbandono dopo poco tempo della impugnatura obbligata significa che l'impugnatura "classica" è ancora scomoda per te che, quindi, sei portato a tornare all'impugnatura a "morsa" che comporta una minore inclinazione della penna (e quel che è più grave del pennino).
Provaci e dicci come va.
Cordialità
Polemarco

Come migliorare la presa della stilografica

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 12:30
da HoodedNib
Guarda io ho notato che il mio modo di scrivere e' migliorato quando ho cambiato il modo di tenere la penna, qualunque penna, da quello classico "a tre dita" a quello con la penna "appoggiata" sul dito come quello che vedi nella figura 3 a questo link http://www.paperpenalia.com/handwriting.html

Il trucco e' tenere la penna ferma ma non mettere piu' forza del necessario, del resto una stilografica non dovrebbe avere bisogno di molta pressione per scrivere (diverso se devi usare pennini con una certa flessibilita', ma anche li...).

Se proprio non riesci cerca almeno di passare alla figura 1 di questo sito che e' la presa "a tre dita" di cui ti dicevo prima o la 2, anche se per me sembra faticosa ugualmente ma magari per te e' un miglioramento.

Non ti riuscira' di cambiarla subito ma e' questione di farci l'abitudine, sostanzialmente.

Come migliorare la presa della stilografica

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 12:46
da Syrok
Grazie per il link sto cominciando a studiare il metodo Palmer e sto vedendo le varie posizioni anche lì che non riguardano solo la presa della penna ma tutto il corpo e sinceramente quando ho visto che tengono il foglio a 45 gradi sulla sinistra sono rimasto stupefatto perché credevo fosse la posizione sbagliata e ritenevo che tenere il foglio dritto fosse gusto.

Come migliorare la presa della stilografica

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 12:56
da SirVaco
Il fatto che mentre scrivi, in automatico ritorni ad impugnare la penna come sei abituato penso sia del tutto normale, soprattutto se velocizzi la scrittura, non è molto semplice modificarla. Secondo me dovresti provare ad esercitarti con l'ausilio di una penna dalla sezione abbondante, potrebbe facilitarti nel tenere ferma la posizione di scrittura, cosa che ho notato si perde più facilmente con sezioni più snelle, soprattutto se parliamo di geometrie tonde!

Come migliorare la presa della stilografica

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 14:37
da HoodedNib
SirVaco ha scritto: sabato 12 maggio 2018, 12:56 Il fatto che mentre scrivi, in automatico ritorni ad impugnare la penna come sei abituato penso sia del tutto normale, soprattutto se velocizzi la scrittura, non è molto semplice modificarla. Secondo me dovresti provare ad esercitarti con l'ausilio di una penna dalla sezione abbondante, potrebbe facilitarti nel tenere ferma la posizione di scrittura, cosa che ho notato si perde più facilmente con sezioni più snelle, soprattutto se parliamo di geometrie tonde!
Vero in generale ma... dipende. Voglio dire la penna "appoggiata" sul medio funziona bene se hai la mano della dimensione giusta, su una mano piccola quel modo di tenere la penna favorisce una penna piccola e viceversa (Credo, io ho una mano abbastanza piccola)