Pagina 1 di 1
Cromatografie di alcuni ferrogallici
Inviato: martedì 8 maggio 2018, 17:35
da Stormwolfie
Ho provato a fare qualche cromatografia di alcuni ferrogallici , mi sorgono spontanee delle domande. Il platinum citrus black su carta Rhodia diventa subito scuro , sullo Scottex rimane giallo limone, non capisco perché ...
Per i noodlers e il diamine si nota una piccola striscia grigia a fine colore.
Quelli più “cromatosi” sono RK PV e il Sepia Black della Platinum.
Cromatografie di alcuni ferrogallici
Inviato: martedì 8 maggio 2018, 18:19
da sciumbasci
Il Private Reserve e il Noodler's non sono ferrogallici
Cromatografie di alcuni ferrogallici
Inviato: martedì 8 maggio 2018, 18:30
da HoodedNib
Credo che c'entri la chimica della carta per quanto riguarda la differenza dei ferrogallici tra la Rhodia e lo Scottex. In breve una delle reazioni dell'inchiostro ferrogallico produce ioni idrogeno (in pratica acidita'). La carta Rhodia, come la Clairfontaine, la Oxford Optik, diverse Fabriano e altre carte di qualita' hanno una "riserva basica" ovvero hanno nella composizione un qualche sale che neutralizza l'acidita' e permette alla carta di rimanere piu' tempo senza ingiallire. Tra le conseguenze di questo c'e' il fatto che se ci si usa sopra un ferrogallico la reazione di formazione del pigmento e' piu' veloce venendo sottratta l'acidita' prodotta.
Nelle carte piu' comuni invece non e' cosi' (e' il motivo per cui le carte dei romanzi in versione economica ingialliscono da sole), visto che lo scottex non ha pretese di essere carta di qualita' per i fini della scrittura e che i processi di produzione della carta avvengono in ambiente acido la reazione di formazione del pigmento ferrogallico e' rallentata, insomma diventera' scuro ma ci mettera' di piu.
Cromatografie di alcuni ferrogallici
Inviato: martedì 8 maggio 2018, 18:31
da Stormwolfie
Avevo letto da qualche parte che erano considerati come i ferrogallici essendo inchiostri ad alta saturazione.
Avevo anche letto che i ferrogallici con il tempo tendono a perdere il colore di base e rimane un permanente grigio .
Sono curioso di vedere i campioni tra qualche giorno....
Cromatografie di alcuni ferrogallici
Inviato: martedì 8 maggio 2018, 18:33
da HoodedNib
Quanto ai Noodler's, se stai utilizzando un Bulletproof c'e' poca possibilita' che vedi qualche linea cromatografica perche' l'inchiostro reagisce con la carta con cui viene a contatto (e' il motivo per cui resiste quasi a tutto una volta asciutto), quindi e' difficile farci una cromatografia usando carta. Sarei curioso pero' di vedere una cromatografia di un Noodler's, nessuno ha delle lastrine da TLC in silice per provare?
