Pagina 1 di 1

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 13:00
da Saphur
E' capitato per caso.. o forse dovrei dire per negligenza, che finita una cartuccia di inchiostro verde della Campo Marzio, per fare presto abbia ricaricato velocemente con inchiostro che avevo sotto mano che era il seppia della stessa marca.
La ricarica è fatta con converter a vite.
Dopo i primi tratti scritti con il colore seppia, pian piano le cose sono cambiate ed è venuto fuori un bel verde oliva! O_O
Mi è piaciuto particolarmente perchè sembra il verde della Eldstein!
Quindi mi è venuto da chiedervi: si possono fare quindi questi miscugli? esistono ricette già collaudate?
Perchè il seppia della CM non mi piace molto e lo stavo trascurando ma questa opzione lo rimetterebbe in gioco dandomi un colore del tutto nuovo ed inusuale.
Voi esperti che mi dite? grazie

E' capitato per caso

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 13:12
da maxpop 55
Se ti piace il colore .......... nulla vieta di fare miscugli.

E' capitato per caso

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 13:48
da HoodedNib
Da quello che ho capito informandomi un po' della chimica degli inchiostri addizionato a quello che si dice sui forum in giro, in generale molti inchiostri si possono mescolare con molti altri.
Da evitare i miscugli con pigmentati, Noodler's Baystate e Bulletproof, tutti gli inchiostri che reagiscono con la carta, gli inchiostri con riflessi(sheen, in inglese) e i ferrogallici.

Da quello che ho capito, per gli altri inchiostri le probabilita' di qualche reazione nociva per il miscuglio stesso e la penna sono poche. Per precauzione si potrebbero mescolare e aspettare un giorno prima di metterli dentro una penna. Tralaltro mescolandoli prima si riesce a capire meglio che "ricetta" funziona a livello di colore.

E' capitato per caso

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 14:50
da Saphur
quindi effettivamente si possono miscelare tra di loro i colori!
devo vedere quindi che ne viene fuori. Vi terrò aggiornati se vi fa piacere.
Qualche altro del forum che ha fato miscugli? c'è qualche ricetta collaudata così da capire meglio il meccanismo?

E' capitato per caso

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 15:01
da HoodedNib
Io voglio sapere le tue miscele, piu' per curiosita' che per provarle.
Piccola confessione anche a me e' recentemente capitata una miscela "per sbaglio" da il KWZ Green #3 e l'Edelstein Ruby che e' risultata in una sorta di marrore/violetto abbastanza interessante. Nel mio caso il "non voluto" e' stato dovuto a dei residui di colore che erano rimasti all'interno del sacchetto della waterman a levetta (che non pareva ci fossero visto che l'acqua usciva apparentemte pulita) che si sono andati a mescolare col rosso in questione.

E' capitato per caso

Inviato: martedì 8 maggio 2018, 15:15
da sciumbasci
Pelikan BBT
3:1 Pelikan Turchese e Pelikan Blu-Nero
Peccato che photobucket si sia mangiato le foto... È di una bella tonalità, con sfumature simili al Sailor Sky High

Binder Blurple
1:1 Waterman Serenity Blue e Waterman Tender Purple
.
Immagine
.
Binder Burgundy
1:1 Waterman Tender Purple e Sheaffer Skrip Rosso
.
Immagine

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: mercoledì 9 maggio 2018, 11:25
da Saphur
Bellissimi questi esempi! :D
Grazie! :clap:
vedrò con quello che ho a disposizione cosa ne viene fuori e aggiornerò il post 8-)

E' capitato per caso

Inviato: mercoledì 9 maggio 2018, 12:58
da rolex hunter
Saphur ha scritto: martedì 8 maggio 2018, 14:50 Qualche altro del forum che ha fato miscugli? c'è qualche ricetta collaudata così da capire meglio il meccanismo?
C'è addirittura una sezione, su FPN;
io ci vado spesso a "spigolare" qualche mistura....
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... y-recipes/.


Dai un'occhiata a questo articolo
http://reviews.shopwritersbloc.com/tag/ink-mixing

Non scopre l'america, ma dice cose utili e sensate. :thumbup:

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 11:00
da Saphur
Interessante! grazie mille!

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 14:56
da SirVaco
L'argomento è veramente molto interessante e penso possa essere utile a tutti la condivisione di miscele gia "provate ed approvate" quindi proporrei di canonizzare uno spazio apposito qui nella sezione Inchiostri... una sorta di spazio intitolato: recensioni miscele. Voi che ne pensate?

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 17:47
da HoodedNib
SirVaco ha scritto: venerdì 11 maggio 2018, 14:56 L'argomento è veramente molto interessante e penso possa essere utile a tutti la condivisione di miscele gia "provate ed approvate" quindi proporrei di canonizzare uno spazio apposito qui nella sezione Inchiostri... una sorta di spazio intitolato: recensioni miscele. Voi che ne pensate?
Ottima idea per me, magari con dosi e relativa prova di scrittura in ogni recensione

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 18:28
da Saphur
HoodedNib ha scritto: venerdì 11 maggio 2018, 17:47
SirVaco ha scritto: venerdì 11 maggio 2018, 14:56 L'argomento è veramente molto interessante e penso possa essere utile a tutti la condivisione di miscele gia "provate ed approvate" quindi proporrei di canonizzare uno spazio apposito qui nella sezione Inchiostri... una sorta di spazio intitolato: recensioni miscele. Voi che ne pensate?
Ottima idea per me, magari con dosi e relativa prova di scrittura in ogni recensione
Ho lanciato la cosa figuratevi se non mi trovate d'accordo :D

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 19:15
da Polemarco
Utilizziamo parametri fissi.
Ad esempio:
Indichiamo la denominazione completa dei singoli inchiostri miscelati e le percentuali (non le parti o i ml) della miscela.
Indichiamo la carta usata.
Precisiamo penna e pennino.
E ora una domanda.
Io ho notato che molte miscele non sono sempre stabili sia nell'immediato (all'inizio della scrittura, l'inchiostro è più scuro, poi si schiarisce) sia con il passare nel passare del tempo.
Fissiamo una regola anche per questo ?
Grazie
Bell'iniziativa.
Mi sento un apprendista stregone.
Cordialità.

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 21:18
da HoodedNib
Polemarco ha scritto: venerdì 11 maggio 2018, 19:15 Utilizziamo parametri fissi.
Ad esempio:
Indichiamo la denominazione completa dei singoli inchiostri miscelati e le percentuali (non le parti o i ml) della miscela.
Indichiamo la carta usata.
Precisiamo penna e pennino.
E ora una domanda.
Io ho notato che molte miscele non sono sempre stabili sia nell'immediato (all'inizio della scrittura, l'inchiostro è più scuro, poi si schiarisce) sia con il passare nel passare del tempo.
Fissiamo una regola anche per questo ?
Grazie
Bell'iniziativa.
Mi sento un apprendista stregone.
Cordialità.
Mi sembrano un po' troppo stretti questi parametri.
Per la carta non lo facciamo nemmeno per le recensioni, ovvero si usa dire che carta stiamo usando ma non e' strettamente richiesto.
Per le percentuali, va bene, ma vanno bene anche le proporzioni. se ti dicono 4:1 e' la stessa cosa che se ti dicono 80%+20% (la percentuale e' una proporzione e lo stesso con i millilitri.

Penna e pennino direi che e' opzionale come la carta, a noi interessa il colore, non la penna.

Sul passare del tempo invece concordo, sia perche' se decidiamo di far passare esempio un giorno dalla miscelazione ci mettiamo al sicuro da brutte sorprese che si possono avere mescolando certi inchiostri (si e' molto raro se si evitano di miscelare ferrogallici, baystate, bulletproof,pigmentati) e perche' ho notato pure io che certe miscele "per sbaglio" tendono a stabilzzarsi su un colore diverso dopo un certo tempo.

E' capitato per caso (miscele inchiostri)

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 12:36
da SirVaco
Sono molto contento che l'iniziativa sia stata accolta con entusiasmo, e sopratutto sono molto d'accordo con l'affermazione:
Polemarco ha scritto: venerdì 11 maggio 2018, 19:15 Mi sento un apprendista stregone.
:think: pronti a scatenare la fantasia!!!

Direi che è una ottima idea utilizzare dei parametri per fare delle recensioni con alcune voci fisse e prestabilite, in modo tale che effettivamente le diverse miscele che proveremo posso essere paragonate tra di loro, soprattutto in quei casi il cui risultato porti a colorazioni simili, ma magari dal comportamento diverso sul viraggio, oppure su altri parametri.
Perché non creare una sorta di catalogo di recensione/scheda come esiste già per recensire gli inchiostri "puri"?