Pagina 1 di 2
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: martedì 24 aprile 2018, 21:33
da Lamy
Ciao a tutti,
scrivo perché sto cercando di trovare una penna da usare per documenti ufficiali che sia migliore della mia preferita Lamy Al Star.
I requisiti, poi da rivedere in base alla reale fattibilità, sono i seguenti:
- esperienza di scrittura superiore agli ottimi pennini M della Lamy
- cappuccio a vite
- pennino intercambiabile stile Lamy
- sistema di caricamento che non richieda di smontare la penna (pensavo button filler, ma alcuni utenti del forum lo sconsigliano)
- scrittura ottima anche su carta pessima (quella degli esami)
- massimo 50€ (sia usata sia nuova)
- pennino esposto, al contrario della aurora 88
- no plastica made in China come la clip della Loom
- no cinesi tipo wing sung e Jinhao (Monteverdi)
- se possibile impugnatura triangolare o almeno rivestita un gomma
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 8:56
da zoniale
Temo che con tutte-tutte le caratteristiche potrebbe essere una lunga ricerca.
Quali sono i criteri rinunciabili?
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 11:06
da Lamy
Riformulo la lista dei requisiti cercando di essere più chiaro e meno esigente.
Requisiti indispensabili:
- Scorrevolezza superiore alla Lamy Al Star (già ottima)
- Scorrevolezza indipendente dalla qualità della carta
- Facilità di riparazione (se si rompe il pennino non voglio buttare la penna intera)
Requisiti interessanti:
- sistema di caricamento più comodo del converter
- pennino intercambiabile
Requisiti extra ma non necessari:
- cappuccio a vite
Dal punto di vista estetico mi piacciono le penne del tipo Kaweco Sport, Lamy Linea, Lamy Imporium, Parker Duofold in tutte le varianti, Aurora Leonardo Da Vinci etc etc. Uso inchiostro Lamy, Faber Castell e Pilot, in futuro forse provo quello Aurora. Ho anche la fissa di usare inchiostro della stessa marca della penna, ma questo è solo un doc da malato di penne

Comunque se volete regalarmi una delle vostre Duofold fate pure, non mi lamento

Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 11:18
da HoodedNib
Lamy ha scritto: ↑mercoledì 25 aprile 2018, 11:06
Riformulo la lista dei requisiti cercando di essere più chiaro e meno esigente.
Requisiti indispensabili:
- Scorrevolezza superiore alla Lamy Al Star (già ottima)
- Scorrevolezza indipendente dalla qualità della carta
- Facilità di riparazione (se si rompe il pennino non voglio buttare la penna intera)
Requisiti comprensibili ma ... rompi cosi' tanti pennini?
Requisiti interessanti:
- sistema di caricamento più comodo del converter
- pennino intercambiabile
Piu' comodo del converter in che senso? Per me un caricamento a pistone e' piu' comodo di uno a converter, per te puo' essere diverso. In qual caso Lamy 2000
Quanto ai pennini intercambiabili, se cerchi la stessa facilita' di cambio che hanno i Lamy difficilmente la troverai, ci sono altre penne a cui puoi cambiare il pennino ma devi smontare la sezione in ogni caso (questo escludendo le cinesi e le indiane dove qualche pennino facilmente intercambiabile esiste)
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 11:47
da Lamy
Il pennino è la penna, cambiato il pennino la penna non è più la stessa. Perciò vorrei poter cambiare pennino facilmente. Per me è comodo il riempimento con pulsante di fondo perché non devo smontare la penna per caricarla, per altri non è il massimo perché la sacchetta dell'inchiostro è piuttosto fragile.
Non cerco penne che costano oltre i 100€ da nuove comunque.
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 12:08
da ctretre
TWSBI e Pelikan m2** le hai considerate?
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 12:14
da Lamy
Ciao ctretre!
La Pelikan M200 costa uno sproposito nuova rispetto a quanto vorrei spendere. Delle TWSBI quali modelli consigli tra quelli non demonstrator?
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 12:22
da ctretre
Lamy ha scritto: ↑mercoledì 25 aprile 2018, 12:14
Ciao ctretre!
La Pelikan M200 costa uno sproposito nuova rispetto a quanto vorrei spendere. Delle TWSBI quali modelli consigli tra quelli non demonstrator?
Cerca su Amazon, non sono economiche ma si trovano comunque tra i 70 e gli 80 €, i pennini sui 30
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 12:25
da Siberia
Twsbi o Pelikan a stantuffo. La M200 a 70 euro, nuova, si trova. Almeno per quanto riguarda il cappuccio a vite, il caricamento, i pennini facilmente intercambiabili e ilprezzo sotto i 100 euro, mi sembrano l'unica soluzione possibile. Sennò vedi le Conklin, pennini di ricambio si trovano facilmente. Hanno il cappuccio a vite e un converter molto efficiente ( a vite).
Se sei alle prime armi, sconsiglio il vintage se non Parker51 vendute da riparatori professionisti.
La scorrevolezza del pennino dipende dall'esemplare che ti capita: non esiste un marchio che monta pennini più scorrevoli di altri.
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 12:28
da blaustern
La Pelikan M200 si può trovare tranquillamente nuova sotto i 90 euro. Il pennino di ricambio si trova regolarmente.
TWSBI al confronto non regge (flusso incostante, salti di tratto, materiale di costruzione, estetica - ma questo è mooolto soggettivo...)
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 12:54
da Lamy
Vedo che in molti consigliate la Pelikan M200, ma non mi piace esteticamente. L'unica variante che mi piace è la Smoky Quartz: quanto potrebbe costare usata?
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 13:58
da Siberia
Usata non credo. È recente. Se vuoi pennini intercambiabili al volo, non hai scelta: Twsbi, Pelikan, Conklin.
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 14:28
da Lamy
E della Conklin? Sto già tenendo d'occhio un'asta per la M200 di un colore che mi piace, ma se ci sono alternative le valuto.
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 16:30
da MaPe
blaustern ha scritto: ↑mercoledì 25 aprile 2018, 12:28
La Pelikan M200 si può trovare tranquillamente nuova sotto i 90 euro. Il pennino di ricambio si trova regolarmente.
TWSBI al confronto non regge (flusso incostante, salti di tratto, materiale di costruzione, estetica - ma questo è mooolto soggettivo...)
Le mie TWSBI (Eco, 580, 580AL, Vac Mini, Vac700R) hanno tutte un flusso costante, nessun salto di tratto, non si sono ancora disintegrate, esteticamente mi piacciono - ma appunto questo è mooolto soggettivo. Dimenticavo, hanno anche un "grandissimo difetto": i pennini EF hanno realmente un tratto EF cosa che non si può dire delle Pelikan.
Upgrade da Lamy Al Star
Inviato: mercoledì 25 aprile 2018, 16:34
da MaPe
Lamy ha scritto: ↑mercoledì 25 aprile 2018, 14:28
E della Conklin? Sto già tenendo d'occhio un'asta per la M200 di un colore che mi piace, ma se ci sono alternative le valuto.
La Duragraph è una buona penna, da dopo che ho sostituito il suo pennino con quello di una TWSBI Vac700 mi piace di più a livello di scrittura.