Pagina 1 di 2
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: sabato 24 marzo 2018, 23:06
da Stilo18
Ciao a tutti!
scrivo perché vorrei un'indicazione: per rendere scorrevole un Pelikan 4001 Brown, posso mettere
un po' d'acqua nel calamaio (nuovo , da 30 ml)?
Qualcuno mi potrebbe dare una percentuale o una proporzione?
Non ho mai fatto una operazione simile!
Al limite posso miscelare un po' di nero R&K insieme al Pelikan?
La penna in questione sarebbe una Lamy AION (EF) oppure una Loom (F).
Grazie a chi mi può dare una dritta!
PS: lo chiedo perchè non vorrei un intasamento della penna.
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 9:42
da sciumbasci
L'acqua lo farebbe diventare più chiaro, non credo più scorrevole.
Fossi in te ordinerei uno-due campioncini di Monteverde marrone (linea classica, quelli con ITF) e proverei a metterci tutto il campioncino (di solito 3ml). Ricordo di aver avuto un campioncini di Monteverde schietto ed era troppo di tutto: troppo lubrificato, troppo umido, troppo spiumaggio
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 10:40
da HoodedNib
Da chimico ti posso consigliare qualcosa... sulla diluizione a meno che non ne fai di grosse (tipo diluizioni 1 ad 1 in acqua) non credo succeda nulla se non il colore che schiarisce, potrebbe perdere in fluidita' visto che se ci sono dentro lubrificanti questi siano piu' leggeri dell'acqua e quindi perderesti parte dell'azione lubrificante (se mai l'inchiostro in questione ce l'abbia mai avuta).
Quanto alle miscele, l'unica cosa che ti posso consigliare qui e' fare delle prove di stabilita' PRIMA di mettere la miscela in qualsivoglia penna. Prendi una provetta, una boccetta di un campioncino o una bottiglietta d'inchiostro vuota, ben pulita e con tappo e mettici dentro qualche millilitro (o anche solo qualche goccia) degli inchiostri che vuoi usare e lasciali a contatto per circa una settimana osservandoli per vedere se non ci sono separazioni, cambi di colore strani, odori diversi e in generale qualsiasi variazione inattesa. Quindi prendi qualche goccia di questa mistura e la spargi su un foglio con un contagocce o un pennello, lo scopo e' vedere se non "impazzisce" a contatto con la carta, questo ti da anche la possibilita' di notare se si sono formati grumi, depositi, precipitati nella miscela stessa che andrebbero ad intasare la penna.
In generale non dovrebbe succedere un granche' ma ci sono inchiostri che la prendono male ad essere mischiati.
Se ti dovesse capitare MAI mischiare i Noodler's tra loro o con altri, a leggere i forum americani chi l'ha fatto ha buttato penne o, nel migliore dei casi, sprecato inchiostro.
C'e' una marca (non mi ricordo quale pero') i cui inchiostri sono piu' "amichevoli" ad essere miscelati, sopratutto tra loro.
Insomma, visto che non sappiamo le composizioni degli inchiostri che usiamo, direi di andarci prudenti con le miscele... fatele ma provatele prima FUORI da una penna.
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 11:21
da Stilo18
Vi ringrazio!
non uso Noodler's ma solo Pelikan e R&K: varietà di colore e prezzi studenteschi!
farò in ogni caso una prova di Pelikan Marrone che già possiedo: la metto nella Aion e vedo come va!
Se non mi soddisfa, mi metto a lavorare come mi suggerisce il chimico HoodedNib!
Non vorrei cambiare inchiostro, perchè il Pelikan Brown mi piace, solo avevo letto che poteva dare dei problemi.
Fino ad ora l'ho usato solo su Pelikan scolastiche con tratto ampio e ovviamente nessun problema.
Di nuovo grazie, vi faccio sapere appena ho notizie

Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 19:27
da Pettirosso
Sono proprio i R&K ad essere espressamente dichiarati dalla Casa miscelabili fra di loro: tutti, ad eccezione dei 2 ferrogallici (Salix e Scabiosa) e (non so perché) del Sepia (ovvero proprio la tonalità di colore che ti interessa).
Quanto alla diluizione in acqua, come già scritto da Sciumbasci non faresti che peggiorare le cose (oltre che ottenere un colore molto slavato).
Idea molto grossolana da eventualmente perfezionare con l'aiuto di Hoodednib, se merita: detersivo per piatti. Ho notato che, se lo usi (ovviamente molto diluito in acqua) per lavare una penna, e poi carichi inchiostro prima che sia completamente asciutta, la scorrevolezza aumenta di molto (per la prima carica, ovviamente).
Di qui ad aggiungerlo direttamente all'inchiostro... Non saprei proprio, né avrei la minima idea sulle proporzioni.
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 20:01
da HoodedNib
Si puo' aggiungere ma direi di andarci piano col detersivo e aggiungerne molto poco alla volta, per due motivi c'e' la possibilita' di fare schiuma che incasinerebbe il flusso e potrebbe rompere le eventuali emulsioni presenti nell'inchiostro. Pero' volendo si puo' provare con una microgoccia (tipo una puntina di stuzzicadenti in una boccetta). A vostro rischio e pericolo, ovviamente che. come ho detto, non posso sapere cosa ci puo' essere l'inchiostro, pero' in piccole dosi non ci dovrebbe essere nessun pericolo
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 20:06
da sciumbasci
Su FPN consigliano di aggiungere un prodotto per fotografie: il Photoflo
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 20:42
da Stilo18
La metto un secondo sul ridere...non vi offendete!
Ma photophlo Kodak, Scabiosa, detersivo per piatti stando attendo a che non faccia schiuma....e magari anche un cucchiaio di maionese, così siamo a posto
Grazie di cuore, ma faccio una prima carica con la Aion e poi relaziono.
Ora mi sono messo a finire la carica di R&K Nero che si sta comportando benissimo nella penna!
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: domenica 25 marzo 2018, 23:52
da HoodedNib

Beh alla fine un approccio scientifico (per quanto possibile) ha senso farla pero' come dici tu alla fine si deve provare in ogni caso, maionese o no

Consiglio miscela inchiostri
Inviato: lunedì 26 marzo 2018, 12:55
da Orlandoemme
HoodedNib ha scritto: ↑domenica 25 marzo 2018, 10:40
Da chimico ti posso consigliare qualcosa... sulla diluizione a meno che non ne fai di grosse (tipo diluizioni 1 ad 1 in acqua) non credo succeda nulla se non il colore che schiarisce, potrebbe perdere in fluidita' visto che se ci sono dentro lubrificanti questi siano piu' leggeri dell'acqua e quindi perderesti parte dell'azione lubrificante (se mai l'inchiostro in questione ce l'abbia mai avuta).
Quanto alle miscele, l'unica cosa che ti posso consigliare qui e' fare delle prove di stabilita' PRIMA di mettere la miscela in qualsivoglia penna. Prendi una provetta, una boccetta di un campioncino o una bottiglietta d'inchiostro vuota, ben pulita e con tappo e mettici dentro qualche millilitro (o anche solo qualche goccia) degli inchiostri che vuoi usare e lasciali a contatto per circa una settimana osservandoli per vedere se non ci sono separazioni, cambi di colore strani, odori diversi e in generale qualsiasi variazione inattesa. Quindi prendi qualche goccia di questa mistura e la spargi su un foglio con un contagocce o un pennello, lo scopo e' vedere se non "impazzisce" a contatto con la carta, questo ti da anche la possibilita' di notare se si sono formati grumi, depositi, precipitati nella miscela stessa che andrebbero ad intasare la penna.
In generale non dovrebbe succedere un granche' ma ci sono inchiostri che la prendono male ad essere mischiati.
Se ti dovesse capitare MAI mischiare i Noodler's tra loro o con altri, a leggere i forum americani chi l'ha fatto ha buttato penne o, nel migliore dei casi, sprecato inchiostro.
C'e' una marca (non mi ricordo quale pero') i cui inchiostri sono piu' "amichevoli" ad essere miscelati, sopratutto tra loro.
Insomma, visto che non sappiamo le composizioni degli inchiostri che usiamo, direi di andarci prudenti con le miscele... fatele ma provatele prima FUORI da una penna.
I platinum, c'è una seria (mix free) fatta proprio per essere miscelata.
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: lunedì 26 marzo 2018, 13:37
da rbocchuzz
Posso solo citare una mia personalissima esperienza.
Ovvero versato un fondo di boccetta Aurora blu in un calamaio di Pelikan 4001 RB, ho avuto un bel blu carico come piace a me.
Non ho le proporzioni ma direi intorno al 5% di Aurora.
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: lunedì 26 marzo 2018, 13:45
da Monet63
Orlandoemme ha scritto: ↑lunedì 26 marzo 2018, 12:55
I platinum, c'è una seria (mix free) fatta proprio per essere miscelata.
Esatto. Aggiungo anche i Private Reserve, che la casa dà come miscelabili, al punto da vendere un kit di miscelazione, flaconcini vuoti compresi.
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: lunedì 26 marzo 2018, 20:13
da Stilo18
Grazie a tutti

Consiglio miscela inchiostri
Inviato: lunedì 26 marzo 2018, 20:42
da Ottorino
Caro collega chimico dal pennino corazzato, la diluizione in genere peggiora la scorrevolezza.
Credo perchè cambi la tensione superficiale della soluzione o per altri sconosciuti motivi.
Nel wiki trovi dei brevetti di inchiostri che descrivono la composizione.
Non è per nulla banale o già cotta: in alcuni ci sono percentuali infinitesimali di argille per favorire la scorrevolezza.
Come immagini anche piccole diluizioni possono mandare a monte le caratteristiche della miscela.
Per Stilo18.
Procurati un aurora nero e vedi la differenza di scorrevolezza col 4001.
Consiglio miscela inchiostri
Inviato: lunedì 26 marzo 2018, 21:16
da HoodedNib
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 26 marzo 2018, 20:42
Caro collega chimico dal pennino corazzato, la diluizione in genere peggiora la scorrevolezza.
Credo perchè cambi la tensione superficiale della soluzione o per altri sconosciuti motivi.
Nel wiki trovi dei brevetti di inchiostri che descrivono la composizione.
Non è per nulla banale o già cotta: in alcuni ci sono percentuali infinitesimali di argille per favorire la scorrevolezza.
Come immagini anche piccole diluizioni possono mandare a monte le caratteristiche della miscela.
Dicevamo la stessa cosa infatti riguardo alla scorrevolezza, diluendo qualsiasi lubrificante ci sia dentro ovviamente la miscela risulta essere meno scorrevole, solo non si "rompe" a meno di diluizioni estreme.
Mentre per i brevetti degli inchiostri, non sapevo ce ne fossero nel wiki, andro' a guardare subito.
Quello di cui mi preoccupavo io nello specifico era far in modo che non si buttassero inchiostri, miscele e penne per formazioni di coaguli o precipitati, cosa che mischiando ingredienti non e' da escludere.