Un Cigno regale
Inviato: mercoledì 21 marzo 2018, 9:58
La stilografica che vi presento oggi è una Swan 300 con caricamento a contagocce, prodotta, secondo gli studi di Stephen Hull, Jim Marshall, Laurence Oldfield e Paul Leclerq, fra il 1910 ed il 1920. Si tratta, dunque, di uno strumento di scrittura centenario, ancora in ottima forma, utilizzato senza dubbio per molto tempo, ma con tatto ed attenzione. La particolarità di questa stilografica risiede soprattutto sia nelle due bande d’oro a 18 carati, impreziosite da un piacevole motivo Liberty e caratteristiche della versione di lusso, sia nel pennino, del tipo “Posting”, realizzato per consentire una scrittura veloce, con tratto fine, e che non costringesse all’uso della carta assorbente. La prova di scrittura, realizzata con inchiostro Pelikan 4001 nero, conferma che queste caratteristiche sono ben presenti ancora oggi: L’architettura della stilografica è molto semplice, trattandosi di una “eyedropper”: il corpo funge da serbatoio ed il gruppo si monta avvitandolo. Nonostante l’età, la penna non perde inchiostro neppure quando utilizzata senza particolari accorgimenti e per lungo tempo. Mi ha servito tranquillamente in ufficio per molto tempo.
Ho avuto la fortuna di acquisire questo esemplare completo di scatola sul fondo della quale, dettaglio molto interessante, è riportato il nome del proprietario: H. Fenton, residente al n. 10 di Ivy Cottages a Spotland, nel distretto di Rochdale, nella Contea del Great Manchester, in Inghilterra: Chissà se il Sig. “H.” era un parente di Roger Fenton, considerato il primo fotografo di guerra e nato proprio a Rochdale il 20 Marzo 1819: Certamente, il precedente propietario di questa bellissima penna doveva essere una persona attenta e con gusti raffinati, se la utilizzò per lungo tempo consegnandola ai posteri in condizioni tanto buone.
Ma ecco le caratteristiche principali della stilografica:
- materiale del corpo, del cappuccio e dell’alimentatore: ebanite
- pennino: oro 14 ct, di misura 3
- peso (scaricata): 11 gr
- lunghezza chiusa: 138 mm
- lunghezza aperta senza cappuccio: 128 mm
- lunghezza aperta con cappuccio calzato: 178 mm
- lunghezza del cappuccio: 62,7 mm
- diametro del fusto: 10,3 mm
- diametro medio della sezione: 8,5 mm
- lunghezza della sezione: 22,5 mm
Il cappuccio porta tre fori d’aereazione: due ai lati, in posizione simmetrica ed uno in testa, probabilmente destinato ad evitare l’effetto di risucchiamento durante l’estrazione del cappuccio, che si calza a pressione.
La scrittura è molto piacevole, nonostante il pennino non sia flessibile, e la penna scrive regolarmente ed agevolmente anche in solo base al suo peso.
Un oggetto davvero nobile, nel miglior senso del termine, che ispira atmosfere eleganti e serene, così rare di questi tempi...