Pagina 1 di 3
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:16
da HoodedNib
Allora questa settimana (se trovo il tempo) tentero' la riparazione dell'Aurora che mi sono trovato ad ereditare. Usero questo topic per tenere traccia di quello che accade e dei problemi (spero di no) che potrei avere oppure no

Il problema e' la classica perdita dal pistone. Per la precisione l'inchiostro si arrampica fuori dallo stantuffo ed esce dal foro di sfiato, sia in scrittura che in fase di riempimento e svuotamento (insomma quando si crea differenziale di pressione).
Ho provato a soffiare nel foro ed evidentemente qualcosa passa nel serbatoio.
Quindi la diagnosi dovrebbe essere guarnizioni dello stantuffo secche e da sostituire, questo significa anche smontaggio completo della penna.
Ho letto e riletto le varie tecniche di smontaggio dal wiki supplementandole con quelle da FPN.
Una non ho trovato da nessuna parte, come risigillare la filettatura tra la sezione e il fusto una volta riparato? Adesso penso siano incollati con della gommalacca che dovrebbe schiodarsi a caldo ma poi come rifaccio a fare il sigillo? Vorrei avere tutto quello che mi serve a casa prima di cominciare lo smontaggio.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:24
da maxpop 55
Dopo aver ben pulito la filettatura della sezione e del fusto rimonto mettendo solo un filo di grasso al silicone, se perde, ma non mi è mai successo, metterei un po di gommalacca.
Nel caso non hai il grassoal silicone non mettere niente dovrebbe andar bene lo stesso, se perde gommalacca.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:26
da HoodedNib
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 19 marzo 2018, 16:24
Personalmente la rimonto mettendo solo un filo di grasso al silicone, se perde, ma non mi è mai successo, metterei un po di gommalacca.
Non ho ne una ne l'altra... non avendo altre penne e non avendone riparare mai
Mh... mi sa che dovro' fare qualche acquisto.
Sto vedendo che di grassi al silicone ce ne sono di diversi tipi, quello per o-ring e guarnizioni va bene?
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:28
da maxpop 55
Prova senza mettere niente, se perde metti la gomma lacca, ma in genere va bene anche senza.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 17:53
da DerAlte
Concordo con Max, riavvitala senza mettere niente.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di provare a tenere dell'acqua nel serbatoio, meglio se alcuni giorni, e vedere se la guarnizione rinviene.
Ricordo una mia 88 che non riusciva ad aspirare inchiostro, ma tenuta pazientemente a bagno, ha ripreso a fare il proprio dovere.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 18:08
da HoodedNib
DerAlte ha scritto: ↑lunedì 19 marzo 2018, 17:53
Concordo con Max, riavvitala senza mettere niente.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di provare a tenere dell'acqua nel serbatoio, meglio se alcuni giorni, e vedere se la guarnizione rinviene.
Ricordo una mia 88 che non riusciva ad aspirare inchiostro, ma tenuta pazientemente a bagno, ha ripreso a fare il proprio dovere.
Gia' provato, non tiene o meglio tiene a comunque butta acqua dal foro
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 18:17
da maxpop 55
L'acqua che fuoriesce dal foro è perchè le guarnizioni del pistoncino non aderiscono al serbatoio, hai provato a levare la sezione e stringere il disco che tiene le guarnizioni del pistoncino, quello con i due tagli a vista.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 18:40
da HoodedNib
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 19 marzo 2018, 18:17
L'acqua che fuoriesce dal foro è perchè le guarnizioni del pistoncino non aderiscono al serbatoio, hai provato a levare la sezione e stringere il disco che tiene le guarnizioni del pistoncino, quello con i due tagli a vista.
No ovviamente, la riparazione non e' ancora iniziata. Pero' ho visto uscire dei filamenti dei feltrini tra le guarnizioni quando la pulivo.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 18:46
da maxpop 55
HoodedNib ha scritto: ↑lunedì 19 marzo 2018, 18:40
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 19 marzo 2018, 18:17
L'acqua che fuoriesce dal foro è perchè le guarnizioni del pistoncino non aderiscono al serbatoio
hai provato a levare la sezione e stringere il disco che tiene le guarnizioni del pistoncino, quello con i due tagli a vista.,
No ovviamente, la riparazione non e' ancora iniziata. Pero' ho visto uscire dei filamenti dei feltrini tra le guarnizioni quando la pulivo.
Probabilmente se fai quest'operazione non avrai bisgno di fare nient'altro.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: lunedì 19 marzo 2018, 19:20
da HoodedNib
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 19 marzo 2018, 18:46
HoodedNib ha scritto: ↑lunedì 19 marzo 2018, 18:40
No ovviamente, la riparazione non e' ancora iniziata. Pero' ho visto uscire dei filamenti dei feltrini tra le guarnizioni quando la pulivo.
Probabilmente se fai quest'operazione non avrai bisgno di fare nient'altro.
A proposito, mi pare di aver visto che non e' una vite standard, come si stringe quella roba?
Riparazione Aurora 88P
Inviato: martedì 20 marzo 2018, 15:13
da HoodedNib
Allora adesso la riparazione e' iniziata ufficialmente
Dopo aver tentato con il WD 40 che dopo qualche ora ha fatto uscire dal filetto una microgoccia di roba marroncino-nera (immagino la gommalacca vecchia) e l'applicazione modesta di un po' di phon sono riuscito ad aprire la bestiola.
Ora Max mi aveva consigliato di stringere quel disco con due tagli a vista (allego la foto di cosa ho trovato) ma non ho capito come farlo, visto che ci vorra' un qualche attrezzo che non riesco ad immaginare.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: martedì 20 marzo 2018, 15:36
da zoniale
La cosa diventa più semplice se anziché guardarlo tristemente da codesta prospettiva, tu sviti tutta la vite e tiri fuori il pistone (scuotendo la penna come fosse un termometro a mercurio): poi il modo di stringere quella vite lo trovi.
Questo ti permetterà anche di lubrificarlo con grasso siliconico.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: martedì 20 marzo 2018, 17:31
da HoodedNib
Credo di esserci riuscito senza smontare l'alberino del pistone dal fusto.
In pratica avendo svitato il tutto usando l'WD-40 oltre che il calore un po' era andato su per l'interno del fusto cosicche' quando ho spinto il pistone giu' per fare quella foto ho notato che facilmente andava oltre la filettatura con la madrevite che spinge fuori il pistone ma, contrariamente a quanto dice il wiki (magari e' solo una cosa che fa la mia penna), spingendo verso l'interno e ruotando in senso opposto la madrevite riaccetta il pistone.
In questa maniera ho esposto un po' di piu' la parte, mi sono dotato di un cacciavite per occhiali piu' piccolo degli slot sul "dado" (non e' un dado ma fa quella funzione meccanica) e ho trovato il modo di stringere cosi' ora il pistone fa uniformemente piu' attrito a risalire lungo tutto il suo percorso.
Nel frattempo ho smontato anche la sezione scrivente e pulito le ultime incrostazioni presenti sulla parte interna e sul regolatore di flusso usando acqua tiepida, sapone e il liquido di pulizie della J.Herbin e aiutandomi meccanicamente con vecchio spazzolino a setole morbide per il regolatore e dei cottonfioc per il resto della sezione scrivente, e' venuta fuori un po' di roba incrostata.
Adesso sto facendo asciugare la sezione e a breve le prove. Prove che non saranno tanto prove di scrittura visto che anche prima di smontarla andava bene ma quanto prove di tenuta dal foro del filtro e ci potrei mettere un po' a capire se il problema e' risolto o meno visto che compariva solo in scrittura o quando veniva poggiata in certe posizioni.
Riparazione Aurora 88P
Inviato: martedì 20 marzo 2018, 21:41
da HoodedNib
OK dopo le prime prove scrive meglio che pria MA... ma come previsto perde leggermente dalla filettatura tra il corpo e la sezione scrivente.
Nello specifico perde solo se appoggio le dita sull'anellino metallico, in qual caso dell'inchiostro mi sporca le mani, se impugno la penna piu' in alto allora apparentemente non avviene alcuna perdita.
Peccato che non mi trovi bene ad impugnare cosi'.
Vi chiedo, secondo voi e' possibile che la filettatura si autosigilli con l'inchiostro che si va seccando al suo interno (nello specifico e' un Noodler's Black Bulletproof) o se continua dovro' rismontarla e procurarmi del sigillante? (in caso quale? Di nuovo gommalaccca?)
Riparazione Aurora 88P
Inviato: martedì 20 marzo 2018, 22:18
da piccardi
HoodedNib ha scritto: ↑martedì 20 marzo 2018, 17:31 fuori il pistone ma, contrariamente a quanto dice il wiki (magari e' solo una cosa che fa la mia penna), spingendo verso l'interno e ruotando in senso opposto la madrevite riaccetta il pistone.
Il wiki non è la bibbia, se ci sono imprecisioni o sbagli si correggono. E se ci sono varianti si documentano anche quelle. Ma serve sapere dove sta il punto problematico, e quello non l'ho capito...
Simone