Montblanc Solitaire 146 Pinstripe Desk Set
Inviato: sabato 3 marzo 2018, 13:51
Diversi anni fa, sulle pagine web di un sito d'asta di cui non ricordo il nome, vidi per la prima volta le immagini di un set da scrivania della serie Solitaire di Montblanc. Il set includeva uno stiloforo, un calamaio e un tampone assorbente, realizzati in cristallo al piombo e argento, oltre naturalmente a una penna Solitaire, in questo caso una Meisterstück 146 nella finitura "gessata", pinstripe. Il set era stato fotografato con una luce chiara e trasparente, quasi senza ombre, e il colore caldo dell'argento produceva un bellissimo contrasto con la trasparenza fredda del cristallo. Trovai l'insieme, semplicemente, stupendo.
Devo ammettere che, tra i vari modelli di accessori per la scrivania che Montblanc ha proposto nel corso degli anni, il disegno Meisterstück in cristallo al piombo, sia nella versione in resina nera con finiture dorate, sia nella versione in argento, è il mio preferito. Lo trovo di una semplicità molto elegante, di una sobrietà essenziale resa meno austera dai riflessi del cristallo trasparente e dalle sottili linee dorate che aggiungono ulteriori luci calde. Il calamaio e lo stiloforo, ma ancor di più il tampone per asciugare l'inchiostro, sono dei veri gioielli, progettati per aggiungere un vero tocco di classe a qualsiasi scrivania.
Al momento del mio primo incontro, non credevo che presto avrei iniziato la caccia del mio set d'argento. La parte più difficile era capire da dove cominciare. Il set da scrivania Solitaire deve essere stato prodotto negli anni Novanta del secolo scorso e la possibilità di trovarne tutti gli elementi nuovi, o almeno usati con amore, mi pareva piuttosto remota. Rigirando tra negozi on-line, pagine di compravendita e aste attive e scadute, mi sono presto reso conto che, tra tutti i componenti del set, il più facile da ottenere era proprio la penna e il più difficile, lo stiloforo. In quest'ultimo, infatti, il "calice" è specificamente dedicato per ogni modello di penna. Nella serie in resina ne esistono modelli per le Meisterstück 149, 146 e 144, mentre nella serie Solitaire solamente per la 146 e la 144. Dovevo dunque iniziare dallo stiloforo.
Cinque anni fa, o giù di lì, l'inizio non fu dei migliori. Acquistai quello che, nella inserzione, veniva offerto come uno stiloforo nuovo, nella sua confezione originale. All'arrivo, la confezione era ancora in buone condizioni, ma il calice dello stiloforo si era spezzato, staccandosi dalla base girevole, ed era stato malamente aggiustato con colla semi-trasparente visibile su ogni lato, e per di più riattaccato storto! Ricordo di aver pensato che, se il buon giorno si vede dal mattino ...
Per fortuna, il servizio di riparazione Montblanc venne in mio aiuto. Per un prezzo che considero davvero modesto, ad Amburgo sostituirono la parte rotta con un cappuccio nuovo fiammante, cosí che il calice del mio stiloforo ritornò a risplendere in tutta la sua bellezza originale. Trovo straordinario che nella sede di Montblanc abbiano conservato pezzi di ricambio per un prodotto che, all'epoca della riparazione, non era più in vendita da almeno dieci anni, e forse di più.
Il venditore originale, consapevole del suo misfatto, offrì come "riparazione" di inviarmi in omaggio un calamaio d'argento dello stesso set Solitaire. All'improvviso, le cose iniziavano a camminare piuttosto bene ...
Dovetti attendere un altro paio di anni prima che un blotter Solitaire comparisse su Ebay per un prezzo, diciamo, ragionevole. Nei mesi successivi ne apparvero altri due, ogni volta a un prezzo migliore, ma ormai avevo già fatto il passo... Recuperai un po' l'anno successivo, quando l'ottimo prezzo di un calamaio Solitaire, nuovo e nella confezione originale, mi convinse della necessità di averne una coppia: lo dico solo per ragioni di simmetria, he he he.
Nel frattempo, con mia moglie mandammo a produrre una consolle, una copia di un semplice ed elegante mobile in stile impero, completo dei suoi immancabili piedini di leone in legno di un colore distinto, e un ripiano di marmo color crema appena maculato. La casa per il mio set era pronta.
A questo punto, mancava solo la penna. Volevo una 146 (da inserire nello stiloforo), una misura che mi pace molto per il diametro della impugnatura, e la volevo nel disegno pinstripe, gessato, che trovo in qualche modo più maschile, se questo può significare qualcosa nel caso di una penna d'argento... Le penne Solitaire 146 in finitura Pinstripe non sono cosa rara, ma sono piuttosto costose.
Però, sapete com'è, molta della bellezza del nostro hobby è quella di rimanere lì accucciato, frugando discretamente le pagine d'aste, per il tempo necessario a far apparire la preda migliore. Senza fretta e senza furia, ho cercato, cercato e aspettato. Infine, l'estate dell'anno scorso, la penna giusta (NOS) al giusto prezzo comparve finalmente su una pagina italiana di vendite online.
Da quel momento, il mio set Solitaire, finalmente completo, mi ha aspettato in Italia fino alle recenti vacanze di Natale, quando l'ho ripreso per portarlo a casa con me qui in Costa Rica. Ed eccolo qui...
Ammetterete che la simmetria dei due calamai...
Grazie per la pazienza di leggere fino in fondo.
Devo ammettere che, tra i vari modelli di accessori per la scrivania che Montblanc ha proposto nel corso degli anni, il disegno Meisterstück in cristallo al piombo, sia nella versione in resina nera con finiture dorate, sia nella versione in argento, è il mio preferito. Lo trovo di una semplicità molto elegante, di una sobrietà essenziale resa meno austera dai riflessi del cristallo trasparente e dalle sottili linee dorate che aggiungono ulteriori luci calde. Il calamaio e lo stiloforo, ma ancor di più il tampone per asciugare l'inchiostro, sono dei veri gioielli, progettati per aggiungere un vero tocco di classe a qualsiasi scrivania.
Al momento del mio primo incontro, non credevo che presto avrei iniziato la caccia del mio set d'argento. La parte più difficile era capire da dove cominciare. Il set da scrivania Solitaire deve essere stato prodotto negli anni Novanta del secolo scorso e la possibilità di trovarne tutti gli elementi nuovi, o almeno usati con amore, mi pareva piuttosto remota. Rigirando tra negozi on-line, pagine di compravendita e aste attive e scadute, mi sono presto reso conto che, tra tutti i componenti del set, il più facile da ottenere era proprio la penna e il più difficile, lo stiloforo. In quest'ultimo, infatti, il "calice" è specificamente dedicato per ogni modello di penna. Nella serie in resina ne esistono modelli per le Meisterstück 149, 146 e 144, mentre nella serie Solitaire solamente per la 146 e la 144. Dovevo dunque iniziare dallo stiloforo.
Cinque anni fa, o giù di lì, l'inizio non fu dei migliori. Acquistai quello che, nella inserzione, veniva offerto come uno stiloforo nuovo, nella sua confezione originale. All'arrivo, la confezione era ancora in buone condizioni, ma il calice dello stiloforo si era spezzato, staccandosi dalla base girevole, ed era stato malamente aggiustato con colla semi-trasparente visibile su ogni lato, e per di più riattaccato storto! Ricordo di aver pensato che, se il buon giorno si vede dal mattino ...
Per fortuna, il servizio di riparazione Montblanc venne in mio aiuto. Per un prezzo che considero davvero modesto, ad Amburgo sostituirono la parte rotta con un cappuccio nuovo fiammante, cosí che il calice del mio stiloforo ritornò a risplendere in tutta la sua bellezza originale. Trovo straordinario che nella sede di Montblanc abbiano conservato pezzi di ricambio per un prodotto che, all'epoca della riparazione, non era più in vendita da almeno dieci anni, e forse di più.
Il venditore originale, consapevole del suo misfatto, offrì come "riparazione" di inviarmi in omaggio un calamaio d'argento dello stesso set Solitaire. All'improvviso, le cose iniziavano a camminare piuttosto bene ...
Dovetti attendere un altro paio di anni prima che un blotter Solitaire comparisse su Ebay per un prezzo, diciamo, ragionevole. Nei mesi successivi ne apparvero altri due, ogni volta a un prezzo migliore, ma ormai avevo già fatto il passo... Recuperai un po' l'anno successivo, quando l'ottimo prezzo di un calamaio Solitaire, nuovo e nella confezione originale, mi convinse della necessità di averne una coppia: lo dico solo per ragioni di simmetria, he he he.
Nel frattempo, con mia moglie mandammo a produrre una consolle, una copia di un semplice ed elegante mobile in stile impero, completo dei suoi immancabili piedini di leone in legno di un colore distinto, e un ripiano di marmo color crema appena maculato. La casa per il mio set era pronta.
A questo punto, mancava solo la penna. Volevo una 146 (da inserire nello stiloforo), una misura che mi pace molto per il diametro della impugnatura, e la volevo nel disegno pinstripe, gessato, che trovo in qualche modo più maschile, se questo può significare qualcosa nel caso di una penna d'argento... Le penne Solitaire 146 in finitura Pinstripe non sono cosa rara, ma sono piuttosto costose.
Però, sapete com'è, molta della bellezza del nostro hobby è quella di rimanere lì accucciato, frugando discretamente le pagine d'aste, per il tempo necessario a far apparire la preda migliore. Senza fretta e senza furia, ho cercato, cercato e aspettato. Infine, l'estate dell'anno scorso, la penna giusta (NOS) al giusto prezzo comparve finalmente su una pagina italiana di vendite online.
Da quel momento, il mio set Solitaire, finalmente completo, mi ha aspettato in Italia fino alle recenti vacanze di Natale, quando l'ho ripreso per portarlo a casa con me qui in Costa Rica. Ed eccolo qui...
Ammetterete che la simmetria dei due calamai...
Grazie per la pazienza di leggere fino in fondo.