klapaucius ha scritto:Alexander ha scritto:Scusate, la Lamy Safari EF sarebbe più sottile delle Sailor? E nel tratto orizzontale la TWSBI 540 F sarebbe più sottile del Saibi Togi?!
Semplicemente: queste misure lasciano il tempo che trovano. Andrebbero ripetute un gran numero di volte, su prove diverse, andrebbe calcolata la media e la varianza, per capire quale grado di confidenza hanno. E anche questo non è detto che possa eliminare il bias di chi scrive, che magari si trova più a suo agio con una penna invece che con un'altra, e scrive premendo sistematicamente un po' di più con una e meno con un'altra.
Per questo dicevo che sono più significativi gli esempi di scrittura che le misure prese una tantum.
Caro Giuseppe, visto che parli di media, varianza e limiti di confidenza, dai un'occhiata ai nomi dei file che ho messo nel post.
Son sicuro che riconoscerai il software con cui son stati fatti.
Son d'accordo con te su tutto, ma i dati a disposizione questi sono.
E nessuno ci paga per fare analisi dettagliate, che poi forse sarebbero non troppo comprensibili ai piu'.
Ad esempio, io m'ero fatto tutto un film su un campionamento casuale della linea scritta, ma dopo un'analisi fatta con Simone abbiamo visto che il metodo di misura sulla croce della "t" era meno problematico e piu' diretto.
Scusa Giuseppe, ma "lasciano il tempo che trovano" non mi piace,
visto che si tratta di tempo ceduto a gratis da diverse persone su dei desiderata dei frequentatori del forum.
A parte queste cose un po' piu' tecniche, devo avvertire che a questi dati
va data l'importanza che hanno,
ovvero non rappresentano la migliore sintesi/descrizione della realtà, ma sono solo un'indicazione.
Questi dati indicano solo che
persona (proprio quella e non un'altra)
penne (quegli esemplari e non altri simili)
carta (quei fogli e non altri)
inchiostri
umidità
tempo
metodo di misura (sulla croce della "t" con quello scanner)
umore e condizioni dei misuratori
congiunture astrali ed economiche
.....
danno quei risultati,
siano essi misure o analisi visive (piu' sommarie ma magari piu' complete).
PUNTO !!!
Non è corretto concludere cose del tipo: TUTTE le penne XX con tutte le carte e tutti gli inchiostri hanno il tratto piu' fine.
Quest'analisi la sa fare "a occhio" chi ha un negozio ed è esperto e onesto.
Infatti si è visto passare sotto gli occhi molte carte, molte persone, molti umori, molte penne, molti inchiostri e via dicendo.
Spero di essere stato chiaro.
E comunque si:
la misura (ma anche la semplice osservazione visiva di un
solo campione) lascia il tempo che trova.