Pagina 1 di 1
Prima Visconti
Inviato: sabato 3 febbraio 2018, 19:27
da francoiacc
La settimana prossima sarò nuovamente a L'Aia per lavoro e sicuramente andrò a fare visita a P.W. Akkerman. Oltre al suo shocking blu vorrei prendere il viola visconti e qualche diamine (pensavo a oxblood, poppy red e midnight). Oltre agli inchiostri pensavo di prendere la mia prima visconti. Dopo la Delta e Aurora è l'altro marchio italiano che mi intriga.
Considerando che i prezzi di Akkerman non sono per nulla bassi, la entry level di Visconti , la Rembrandt, è venduta ad un prezzo che sembra tutto sommato onesto. Premesso che al momento non voglio investire più di tanto (135.00), potrei avere un parere se vale la pena prenderla ? Accetto volentieriti critiche e suggerimenti.
Prima Visconti
Inviato: sabato 3 febbraio 2018, 22:18
da gionni
Io ce l'ho, mi è stata regalata da poco. A me sembra una penna valida e costruita bene. Ha un peso discreto, avendo la parte del puntale in metallo, così come la grossa e caratteristica clip sul pennino. La mia ha un pennino M e scrive molto bene, senza alcuna falsa partenza anche dopo giorni di inutilizzo. Il pennino è un Bock tedesco, piuttosto rigido, ma confortevole nel suo genere. Ha la chiusura magnetica del cappuccio, come le Van Gogh, che è molto comoda.
Ciao. Gionni
Prima Visconti
Inviato: sabato 3 febbraio 2018, 22:56
da Mightyspank
gionni ha scritto: ↑sabato 3 febbraio 2018, 22:18
Io ce l'ho, mi è stata regalata da poco. A me sembra una penna valida e costruita bene. Ha un peso discreto, avendo la parte del puntale in metallo, così come la grossa e caratteristica clip sul pennino. La mia ha un pennino M e scrive molto bene, senza alcuna falsa partenza anche dopo giorni di inutilizzo. Il pennino è un Bock tedesco, piuttosto rigido, ma confortevole nel suo genere. Ha la chiusura magnetica del cappuccio, come le Van Gogh, che è molto comoda.
Ciao. Gionni
È una bella penna. Scrive bene. Purtroppo io ho riscontrato un grave difetto: il materiale magnetico della chiusura arrugginisce a contatto con l'inchiostro, cosa riscontrata da numerosi possessori.
Per me è inammissibile. Spero vivamente che abbiano risolto il problema.
Prima Visconti
Inviato: domenica 4 febbraio 2018, 0:40
da MaPe
Mightyspank ha scritto: ↑sabato 3 febbraio 2018, 22:56
gionni ha scritto: ↑sabato 3 febbraio 2018, 22:18
Io ce l'ho, mi è stata regalata da poco. A me sembra una penna valida e costruita bene. Ha un peso discreto, avendo la parte del puntale in metallo, così come la grossa e caratteristica clip sul pennino. La mia ha un pennino M e scrive molto bene, senza alcuna falsa partenza anche dopo giorni di inutilizzo. Il pennino è un Bock tedesco, piuttosto rigido, ma confortevole nel suo genere. Ha la chiusura magnetica del cappuccio, come le Van Gogh, che è molto comoda.
Ciao. Gionni
È una bella penna. Scrive bene. Purtroppo io ho riscontrato un grave difetto: il materiale magnetico della chiusura arrugginisce a contatto con l'inchiostro, cosa riscontrata da numerosi possessori.
Per me è inammissibile. Spero vivamente che abbiano risolto il problema.
Non sei il primo che leggo con questo inconveniente, considerando il prezzo di questa penna con pennino in acciaio e sistema di alimentazione a cartuccia/converter direi che è abbastanza fastidioso questo fenomeno.
Prima Visconti
Inviato: domenica 4 febbraio 2018, 21:25
da gionni
Casomai succedesse a me entro i due anni, gliela riporterei al negozio senza alcun esitazione. Vigilerò sulle prime eventuali tracce di ruggine.
Ciao. Gionni
Prima Visconti
Inviato: lunedì 5 febbraio 2018, 8:39
da Mightyspank
gionni ha scritto: ↑domenica 4 febbraio 2018, 21:25
Casomai succedesse a me entro i due anni, gliela riporterei al negozio senza alcun esitazione. Vigilerò sulle prime eventuali tracce di ruggine.
Ciao. Gionni
Al di là di rivolgersi all'assistenza, che è scontato, resta il fatto che in questo caso c'è un gravissimo difetto di progettazione. Non si è tenuto conto che il ferro in ambiente aggressivo, si corrode rapidamente, tanto è vero che i nostri bisnonni facevano le penne in ebanite.
Una cosa del genere non sarebbe mai accaduta con una Lamy, una Pelikan o una Waterman.
Io ho sempre avuto la sensazione che sul controllo di qualità molti costruttori italiani latitino.
Dispiace perché fa perdere fiducia nel marchio, che resta uno dei più interessanti ed innovativi nel panorama della odierna produzione.
Prima Visconti
Inviato: lunedì 5 febbraio 2018, 12:16
da gionni
Peccato. Ma sembra possibile che i tecnici di Visconti non abbiano tenuto conto delle possibilità di corrosione del metallo? Se è così, visto che questo difetto è comune a ben 3 modelli di penne Visconti, anche ben vendute, per la loro immagine è un grosso danno!
Ciao. Gionni