
Oggi parliamo del Rohrer & Klingner (da qui in poi R&K) "Verdura".
Nome buffo eh? Però rispetto ad altri nomi R&K, questo rende subito l'idea di verde!
Partiamo dalla bottiglietta, che viene fornita senza scatola (almeno a me!) e contiene 50 millilitri.
E' senza fronzoli, in vetro e alluminio:

Avendo letto qua e là che questo R&K non era eccessivamente liquido, ho provato a caricarlo sulla Pelikan M600 con pennino F, che richiederebbe appunto un bel giro di rubinetto; ahimé, è invece molto liquido: allarga il tratto in modo evidente.
Ma andiamo con ordine, iniziando dal nostro modulo standard su carta spessa (120 g/mq):

Il colore è un verde più o meno smeraldo, dunque con una componente blu, e piuttosto chiaro.
Asciuga abbastanza in fretta; su questa carta non ha spiumaggio e non attraversa.
Sono visibili un po' di ombreggiature (non al livello del Pelikan 4001 Brilliant Green).
C'è una minima resistenza all'acqua.
Cosa succede passando a una carta più economica? Ecco una carta per fotocopie da 75 g/mq, piuttosto assorbente:

La situazione ovviamente peggiora: maggiore allargamento del tratto, qualche accenno di spiumaggio e resistenza all'acqua nulla.
Ecco il retro di questa stessa pagina:

Si nota un certo attraversamento; anche se, considerata l'abbondanza di inchiostro riversato sulla carta, poteva andare peggio!
Vediamo ora un confronto tra verdi su quaderno a quadretti (4 mm) Pigna Quablock da 80 grammi/mq.
Inutile sottolineare che è molto difficile confrontare inchiostri caricati su penne diverse (pennini diversi, alimentatori diversi etc.). Però una vaga indicazione possiamo averla:

Concludo dicendo che questo inchiostro non mi è piaciuto.
Non mi piace la tonalità di verde (troppo chiaro e con un'ombra di blu), il flusso troppo abbondante con relativo allargamento di tratto; non resiste neanche all'acqua.
Avanti un altro!

Fernando