Pagina 1 di 2
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:03
da Medicus
Solo per ricordare quello che non bisogna dimenticare.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:10
da TeoJ
[Trovata su Facebook, autore sconosciuto]
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:15
da Miata
Solo ricordando gli errori fatti si può evitare di ripeterli.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:38
da Placo
Chi non ricorda il suo passato è destinato a distorcere il proprio presente e a macchiare il proprio futuro.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 21:34
da Siberia
No, non è un giorno qualunque. Campi di sterminio non ci sono più, ma i campi di concentramento ancora esistono: oggi, adesso, in Libia. L'Italia c'entra qualcosa (si veda Minniti). Nei campi di concentramento è possibile morire di stenti. Non so fino a che punto il nostro Stato sia moralmente a posto, né oggi né in passato, e nemmeno noi italiani che nel 1938 firmammo le leggi razziali e gettammo la pirite sopra l'Etiopia(1935-36). Né i ragazzi nelle scuole né la società italiana in genere, oggi, conosce il fascismo perché gli storici sono stati mandati a fare altri mestieri o ad insegnare altre materie ( si veda la riforma della Fedeli), io compreso. Lo storico, che sia bravo o meno bravo, è una figura professionale esattamente come il meccanico o il parrucchiere. Non è quindi accettabile che vengano pubblicati libri di storia da giornalisti che non citano nemmeno le fonti d'archivio (Pansa) così come non è accettabile che la Storia, a causa delle riforme ministeriali, venga insegnata da filosofi o letterati oppure, viceversa, ci sono storici che insegnano Filosofia, ecc. ecc. La cultura e la scienza combattono le barbarie non le "giornate della memoria" indette dallo Stato! Lo stesso Stato che promuove l'ignoranza!
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 21:58
da Placo
Siberia ha scritto: ↑sabato 27 gennaio 2018, 21:34
No, non è un giorno qualunque. Campi di sterminio non ci sono più, ma i campi di concentramento ancora esistono: oggi, adesso, in Libia.
Mi permetto di dissentire riguardo alla prima frase: i campi di sterminio esistono ancora e sono in Cecenia, campi dove persone omosessuali vengono torturati, uccisi e fatti sparire oggi e non 80 anni fa. E l'orrore è che nessuno ne parla, che nessuno si indigna.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 22:50
da Siberia
Questa cosa della Cecenia non la conoscevo. Non è di certo una buona notizia...

27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 23:11
da Placo
Siberia ha scritto: ↑sabato 27 gennaio 2018, 22:50
Questa cosa della Cecenia non la conoscevo. Non è di certo una buona notizia...
Purtroppo ne hanno parlato in pochi. Qui trovi qualche informazione →
http://www.bufale.net/home/guida-utile- ... n-cecenia/
I campi di concentramento non appartengono solo al secolo scorso: esistono anche oggi in Libia per i #migranti, in Cecenia per i gay.
Se noi non faremo sentire la nostra voce, se ci volteremo dall'altra parte, le Liliana Segre di domani potranno additarci a buon diritto come indifferenti colpevoli.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 23:28
da Medicus
Il titolo dell' argomento è volutamente provocatorio.
Come è stato accennato più sopra : servono davvero le giornate di un qualcosa o qualcuno ? vorrei rispondere forse, ma mi viene da dire un grande no, non servono. Serve, forse, la giornata della donna, del bambino, quando continuamente e quotidianamente ci sono donne che vengono violentate, assassinate e nella migliore delle ipotesi maltrattate, così come i bambini ?
Nel titolo volevo intendere che la Giornata della Memoria così come le innumerevoli altre dovrebbe essere tutti i giorni dell' anno e non solo uno. Mi viene da pensare che i vari governi istituiscano queste commemorazioni per pulirsi in qualche modo la coscienza, se hanno una coscienza.
Ci sono nel mondo mille campi di concentramento e/o di sterminio, perchè l' uomo è sempre lo stesso : non cambierà, ne oggi ne mai.
Ma forse queste giornate servono, per dare una sferzata alla coscienza di qualcuno e chissà che costui non passi dalla parte del rispetto di tutti e di tutto, anche di se stesso.
Forse, ma ci credo poco.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 23:44
da AinNithael
In un mondo diverso, forse più semplicemente in un Paese diverso da questa nostra Italia smemorata, un giorno della Memoria non sarebbe necessario, ma qui lo è. IMHO.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: domenica 28 gennaio 2018, 0:14
da Placo
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: domenica 28 gennaio 2018, 0:18
da Placo
Scusate se non riesco a caricare correttamente le immagini.

27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: domenica 28 gennaio 2018, 0:21
da XFer
Purtroppo servono, perché ormai persino la cultura di base è un optional; figuriamoci la conoscenza della Storia.
Temo che se non ci fossero almeno queste commemorazioni un po' approssimative e senz'altro troppo sintetiche, troppi giovani (e non) ignorerebbero l'argomento. O peggio, ne conoscerebbero chissà quale versione distorta appresa su qualche social.
Fernando
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: domenica 28 gennaio 2018, 11:11
da stanzarichi
Una giornata della memoria è, secondo me, necessaria per mantenere lontano l’oblio delle violenze.
27/1 : giorno qualunque ?
Inviato: domenica 28 gennaio 2018, 11:54
da maxpop 55
stanzarichi ha scritto: ↑domenica 28 gennaio 2018, 11:11
Una giornata della memoria è, secondo me, necessaria per mantenere lontano l’oblio delle violenze.
Quoto appieno la frase di Riccardo