Pagina 1 di 2

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:11
da Lotus56
Prima mi scuso se non è la sezione adatta
È da tanto tempo che vorrei acquistare una Sapporo ma il fatto che è un po' piccola,pur avendo io mani non molto grandi ,mi scoraggia ho una sailor procolor 500 che è più o meno di quella grandezza e pur scrivendo benissimo,non è scattato quel feeling,ho anche la realo a stantuffo bellissima ma addirittura provata solo per intizionee lasciata li nella confezione.Avevo pensato alla pro gear ma poi penso forse è la Sailor in se che mon mi attrae?Di giapponesi ho molte Pilot e Platinum e sono contentissimo,voi che ne pensate lascio perdere?
Scusate magari è un argomento strampalato
Luigi

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:34
da Silemar
Ciao Luigi. Anche se non sono un'esperta ti rispondo, dicendoti semplicemente la mia opinione. ;) Se possiedi già due penne Sailor, tra cui la realo con il suo (dicono favoloso) pennino 21 kt, e non è scattato il feeling, io non ti consiglio di provare la Sapporo. Io la possiedo ed è effettivamente piccola tanto che, nonostante le mie mani non grandi, preferisco usarla con il cappuccio calzato. E' stata la mia prima penna (non calligrafica) acquistata e quindi le sono affezionata; un bel pennino F, un accattivante colore bianco, però non posso dire che sia la mia preferita (e non so dirti il perché non lo sia, dato che scrive benissimo).
Credo che con le penne esista una sorta di sintonia che a volte scatta, a volte no. Ad esempio, la prima volta che vidi la Pilot Prera non la acquistai. "Ancora più piccola della Sapporo" ragionai, e la lasciai nel negozio. Poi però la curiosità mi vinse e devo dire che, nonostante le piccole dimensioni, nonostante il pennino in acciaio (F), nonostante il piccolissimo converter, quando "calzo" quella penna con il suo Red Dragon, mi viene spontaneo un sorriso.
Detto questo, visto che conosci bene Pilot e Platinum io continuerei ad orientarmi su quelle marche che ti danno soddisfazione. E se proprio vuoi toglierti il pensiero, provala da qualche amico o in negozio o, al limite, acquistala usata! ;)
:wave:

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:51
da XFer
Il pennino 21kt Sailor è molto glorificato.
Io ce l'ho su questa Professional Gear https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11970 e devo dire che non mi sento di accodarmi alle altissime lodi quasi unanimi.

Certamente è un bellissimo pennino, certamente scrive bene, ma per me è un gradino sotto i Pilot #10 (es. Custom Heritage 912 e 742) quanto a scorrevolezza.
Inoltre Sailor tende a fare penne un po' tozze; buono il diametro ma insufficiente la lunghezza, chiaramente per i miei gusti.
Per concludere, vale la pena avere una Sailor 21kt per completare la panoramica dei costruttori giapponesi, ma non è necessariamente una penna da avere a tutti i costi.

Fernando

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 13:41
da Lotus56
Per Laura
Anch'io sono contento di usare penne poco blasonate,ultimamente uso una shaffer scolastica verde con un pennino che è un chiodo ma scorrevolissimo oppure una lambitou 3559 inchiostrata con herbin 1670 scorrevolissima
Per Fernando
Non ho detto che il pennino sailor 21k è il migliore anzi ho una pilot 912 con pennino fa e tra le tante che ho della pilot è il più bel pennino che abbia visto finora,mi riferivo al fatto che le sailor non mi trasmettono una attrazione magari una sapporo più lunga che so una 911 anche con con pennino 14k potrebbe farmi scattare la molla all'acquisto cambiando un po' il modello .
Grazie
Luigi

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 14:53
da Irishtales
Caro Luigi, anche io ho la Sapporo e la penso esattamente come Silemar. Ottima penna, ma non la mia preferita. Perciò, visto che di Sailor ne hai già altre, e visto che te la cavi benone con i pennini a punta flessibile, perchè non "investire" quell'importo su una penna vintage con un bel pennino a tratto fine e flessibile?
Ma magari hai già anche quella... :)

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 16:55
da Lotus56
Cara Daniela di vintage ho solo una mntegrappa ducale ma il pennino non è proprio fine hai un consiglio per una vintage non troppo costosa?
Ciao
Luigi

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 18:15
da MaPe
Possiedo diverse Sailor e la Sapporo è stata la prima che ho acquistato. Pennino EF ottimo, scrive bene senza ombra di dubbio, ma la ricomprerei? Forse no. Non ho le mani piccole e non amo particolarmente scrivere con le penne dalla sezione medio-grande, grande, però la Sapporo è un po' troppo corta per i miei gusti, come dimensioni preferisco molto di più la 1911Standard. Ho due Sailor 1911 Large pennino EF ed F, scrivono bene, la lunghezza è perfetta la sezione ha un diametro che per me è abbastanza al limite. Se faccio un paragone tra il pennino 14K e quello 21K forse preferisco di più il primo, il 21K tende a "cedere" un po' ed il tratto risulta leggermente più largo rispetto alla stessa gradazione dei pennini a 14K. Le penne Sailor sono veramente particolari come dimensioni ed ergonomia, o scatta subito il feeling o rimane quella sensazione di "vorrei, ma non posso", pennini ottimi, alimentatori anche troppo generosi per essere della giapponesi, ma la lunghezza, il diametro della sezione e l'egonomia generale...
XFer ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 12:51 Il pennino 21kt Sailor è molto glorificato.
Io ce l'ho su questa Professional Gear https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11970 e devo dire che non mi sento di accodarmi alle altissime lodi quasi unanimi.

Certamente è un bellissimo pennino, certamente scrive bene, ma per me è un gradino sotto i Pilot #10 (es. Custom Heritage 912 e 742) quanto a scorrevolezza.
Inoltre Sailor tende a fare penne un po' tozze; buono il diametro ma insufficiente la lunghezza, chiaramente per i miei gusti.
Per concludere, vale la pena avere una Sailor 21kt per completare la panoramica dei costruttori giapponesi, ma non è necessariamente una penna da avere a tutti i costi.

Fernando
Concordo sul bellissimo pennino, il tuo bicolore poi è veramente bello, però la lunghezza della ProGear è troppo corta, forse nel tuo caso avrei preso la ProGear II che è un po' più lunga (la clip però non mi fa impazzire).

P.S.Potrò risultare blasfemo, ma le Sailor che uso di più con soddisfazioni sono le HighAce Neo, pennino in acciaio gradazione F (che assomiglia molto ad EF), plastiche che ricordano le penne cinesi, e che costano meno di 1/10 rispetto alla Sapporo.

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 20:37
da Lotus56
Sono d'accordo con Massimo
Io non discuto dei pennini non ho molto esperienza con le Sailor che ho allla procolor 500 pennino f preferisco la platinum 5000a pennino f molto meglio,la realo come ho detto provata solo per intizione e rimessa nella scatola.Quello che proprio non mi fanno scattare la sintonia sono le dimensioni e le forme dei modelli o meglio quelle che mi attirano hanno dimensioni troppo piccole pur avendo mani normali.
Luigi

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 22:18
da XFer
MaPe ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 18:15la lunghezza della ProGear è troppo corta, forse nel tuo caso avrei preso la ProGear II che è un po' più lunga (la clip però non mi fa impazzire).
Io, come ho scritto nella recensione, scrivo solo con il cappuccio calzato, con tutte le penne (detesto le penne senza cappuccio, ma naturalmente è una questione di gusti personali). La ProGear e la ProGear II, calzate, sono lunghe uguali. La ProGear, calzata, diventa comoda, anche se prima o poi magari una KOP...!

Fernando

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 22:24
da MaPe
XFer ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 22:18
MaPe ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 18:15la lunghezza della ProGear è troppo corta, forse nel tuo caso avrei preso la ProGear II che è un po' più lunga (la clip però non mi fa impazzire).
Io, come ho scritto nella recensione, scrivo solo con il cappuccio calzato, con tutte le penne (detesto le penne senza cappuccio, ma naturalmente è una questione di gusti personali). La ProGear e la ProGear II, calzate, sono lunghe uguali. La ProGear, calzata, diventa comoda
All'inizio non ero propenso a calzare i cappucci, (con alcune penne diventa quasi impossibile) ma è da qualche tempo che ho incominciamo a metterlo su diverse penne...
XFer ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 22:18 anche se prima o poi magari una KOP...!

Fernando
...in ebanite, pennino MF o addirittura NMF...se poi ci sono a disposizione nel badget 2-2400€ una KOP in ebanite rivestita in Urushi :lol:

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 22:33
da XFer
Ecco!! :thumbup:
Intanto per avvicinarmi alla lacca Urushi ho nel mirino una 845 pennino F. ;)

perché non riesco a decidermi

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 23:15
da MaPe
XFer ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 22:33 Ecco!! :thumbup:
Intanto per avvicinarmi alla lacca Urushi ho nel mirino una 845 pennino F. ;)
Anch'io :shh:

perché non riesco a decidermi

Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 14:22
da Irishtales
Lotus56 ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 16:55 Cara Daniela di vintage ho solo una mntegrappa ducale ma il pennino non è proprio fine hai un consiglio per una vintage non troppo costosa?
Ciao
Luigi
Non sono certo la persona più indicata a consigliarti, visto che ho soprattutto penne moderne che uso assiduamente, ma il consiglio che posso darti è visitare Pen Show e mercatini o anche le aste online.
Pensa che con una manciata di Euro mi sono portata a casa questa piccola perla, tempo fa!

perché non riesco a decidermi

Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 15:33
da MaPe
Irishtales ha scritto: sabato 27 gennaio 2018, 14:22
Lotus56 ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 16:55 Cara Daniela di vintage ho solo una mntegrappa ducale ma il pennino non è proprio fine hai un consiglio per una vintage non troppo costosa?
Ciao
Luigi
Non sono certo la persona più indicata a consigliarti, visto che ho soprattutto penne moderne che uso assiduamente, ma il consiglio che posso darti è visitare Pen Show e mercatini o anche le aste online.
Pensa che con una manciata di Euro mi sono portata a casa questa piccola perla, tempo fa!
(Solo facendo il quote riesco a vedere il link della tua Doric Junior :think: ... P.S. veramente molto bella!)

perché non riesco a decidermi

Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 16:40
da Lotus56
Irishtales ha scritto: sabato 27 gennaio 2018, 14:22
Lotus56 ha scritto: venerdì 26 gennaio 2018, 16:55 Cara Daniela di vintage ho solo una mntegrappa ducale ma il pennino non è proprio fine hai un consiglio per una vintage non troppo costosa?
Ciao
Luigi
Non sono certo la persona più indicata a consigliarti, visto che ho soprattutto penne moderne che uso assiduamente, ma il consiglio che posso darti è visitare Pen Show e mercatini o anche le aste online.
Pensa che con una manciata di Euro mi sono portata a casa questa piccola perla, tempo fa!
La doric era nel mirino al pen show di Roma dell'anno scorso ma un matrimonio mi ha impedito di andare spero di anda rci quest'anno e spero di trovarla ad un buon prezzo
Ciao
Luigi