Pagina 1 di 2
Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 20:36
da Simone
Come da titolo, spiego solo meglio: se trovassi un inchiostro di mio gradimento e ne volessi fare una certa scorta, dovrei preoccuparmi per la conservazione dell'inchiostro?
Ad esempio, luogo fresco, non umido, all'ombra, ecc ecc?
Oppure posso fidarmi?
Grazie a tutti!
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 21:42
da klapaucius
Simone ha scritto:Come da titolo, spiego solo meglio: se trovassi un inchiostro di mio gradimento e ne volessi fare una certa scorta, dovrei preoccuparmi per la conservazione dell'inchiostro?
Ad esempio, luogo fresco, non umido, all'ombra, ecc ecc?
Oppure posso fidarmi?
Grazie a tutti!
Secondo me, per andare sul sicuro, meglio tutte le regole valide anche per i cibi: luogo fresco, non umido e non esposto al sole.
Senza farsi troppe paranoie però. Credo che il pericolo maggiore sia l'evaporazione, che però difficilmente si verifica se la boccetta è ben chiusa.
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 22:31
da Simone
Quindi senza problemi di durata, tipo 1 anno o più?
Ovviamente zero paranoie!

però voglio evitare di buttare dei soldi perché impreparato

Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 23:34
da vikingo60
Io eviterei quegli inchiostri con scadenza dichiarata espressamente,come i Montblanc;poi cercherei di custodirli in luoghi bui e freschi;ad esempio nelle cantine,come si fa con il vino.
Per il resto,se la boccetta è ben chiusa,non mi farei troppi problemi.
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:57
da nicola
Io tengo sulla scrivania le boccette (ben chiuse) che sono già state aperte e che uso maggiormente.
Per quanto riguarda le altre, soprattutto quelle boccette ancora chiuse, di scorta, le tengo in un cassetto in ufficio senza pensarci troppo.
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 16:10
da rembrandt54
Boccette chiuse e messe nella loro scatolina di cartone al riparo dalla luce

Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:25
da vikingo60
rembrandt54 ha scritto:Boccette chiuse e messe nella loro scatolina di cartone al riparo dalla luce

Esatto!
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:11
da Simone
rembrandt54 ha scritto:Boccette chiuse e messe nella loro scatolina di cartone al riparo dalla luce

Il cartone lo butto, ma se dovessi fare un po' di scorte, provvederò a lasciarle al buio!
Grazie per la partecipazione!

Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:20
da cassullo
rembrandt54 ha scritto:Boccette chiuse e messe nella loro scatolina di cartone al riparo dalla luce

Credo anche io sia la soluzione migliore , io ne conservo tranquillamente una buona scorta senza farmi troppi problemi sulla scadenza . Sino ad ora non ho mai avuto problemi anche con inchiostri molto datati .
Salutoni .
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: sabato 14 luglio 2012, 12:19
da Tiberio G
Una boccetta mi piace tenerla sulla scrivania, il più all'ombra possibile, mentre alle altre (che stanno diventando anche troppe) presto dedicherò uno spazio in un cassetto, rigorosamente della confezione di cartoncino.
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: sabato 14 luglio 2012, 12:50
da rembrandt54
Simone ha scritto:rembrandt54 ha scritto:Boccette chiuse e messe nella loro scatolina di cartone al riparo dalla luce

Il cartone lo butto, ma se dovessi fare un po' di scorte, provvederò a lasciarle al buio!
Grazie per la partecipazione!

Ma butti anche le scatole delle penne ?
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: sabato 14 luglio 2012, 13:16
da Simone
rembrandt54 ha scritto:Simone ha scritto:
Il cartone lo butto, ma se dovessi fare un po' di scorte, provvederò a lasciarle al buio!
Grazie per la partecipazione!

Ma butti anche le scatole delle penne ?
Eh no!

quelle le conservo: finora ho quella della Lamy (semplicissima) e una pelikan, che è della linea M400 in su, pur avendo comprato una M200 (gentile concessione del rivenditore).
Però il cartonato delle boccette lo trovo superfluo, uno spreco di materiale: alla fine anche sulle boccette c'è scritto il nome del prodotto.
Forse l'unica giustificazione è preservare il colore dai raggi solari, ma anche qui si potrebbe ricorrere a sistemi di imballaggio diversi, secondo me.
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: sabato 14 luglio 2012, 14:02
da Tiberio G
Simone ha scritto:
Forse l'unica giustificazione è preservare il colore dai raggi solari, ma anche qui si potrebbe ricorrere a sistemi di imballaggio diversi, secondo me.
Infatti, le boccette potrebbero essere realizzate in vetro oscurato/fumè per proteggere l'inchiostro dalla luce.
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: sabato 14 luglio 2012, 14:41
da Simone
Tiberio G ha scritto:Simone ha scritto:
Forse l'unica giustificazione è preservare il colore dai raggi solari, ma anche qui si potrebbe ricorrere a sistemi di imballaggio diversi, secondo me.
Infatti, le boccette potrebbero essere realizzate in vetro oscurato/fumè per proteggere l'inchiostro dalla luce.
Per esempio. Però a chi piace vedere il colore nella boccetta (tipo me) sarebbe infelice!
Se non ricordo male, diamine fa così: il tappo ha un colore diverso a seconda del colore dell'inchiostro.
Herbin, nella confezione da 100ml, non ha confezioni.
Non mi ricordo Visconti, sono sincero, ma mi mi sembra di no, avendo tutta una coonfezione particolare.
Re: Come si conservano gli inchiostri?
Inviato: sabato 14 luglio 2012, 19:38
da vikingo60
Tiberio G ha scritto:Simone ha scritto:
Forse l'unica giustificazione è preservare il colore dai raggi solari, ma anche qui si potrebbe ricorrere a sistemi di imballaggio diversi, secondo me.
Infatti, le boccette potrebbero essere realizzate in vetro oscurato/fumè per proteggere l'inchiostro dalla luce.
La Stipula mi risulta essere l'unica Casa che usa boccette scure per proteggere l'inchiostro dalla luce e dai suoi effetti.