In realtà uso da più di un anno il Noodler's Black (noto come Bulletproof Black), che resiste a parecchie cose oltre l'acqua; ma non mi soddisfa appieno come intensità.
E' infatti un po' leggero, quasi slavato; ha una tonalità calda gradevole, ma insomma manca di quella profondità che caratterizza ad esempio l'Aurora Black.
Così sono passato dalla mia negoziante di fiducia qui a Roma, che mi ha mostrato alcune prove con questo Borealis Black.
Le prove erano molto convincenti, per cui... eccomi qui con la mia boccetta da 8.9 cl, piena fino all'orlo come tipico della Casa.
A proposito di boccetta, l'etichetta è particolare: anziché occupare una faccia del flacone, "fa angolo":

Il disegno, con il tipico pesce gatto, ricorda le macchie di Rorschach, con bei colori.
Questo inchiostro è "solo" resistente all'acqua (come il Green Marine recensito in precedenza https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=73&t=15848), che è sufficiente per le mie necessità.
In compenso, è veramente NERO, ma nero, ma nero.
E' anche molto "liquido" (fin troppo), per cui non va molto d'accordo con le penne di flusso generoso: allarga molto il tratto, spiuma e attraversa la carta.
In compenso, si asciuga molto in fretta.
Ecco il nostro modulo standard, anzitutto su carta economica da fotocopie (75 g/mq).
Per la prova ho utilizzato una Pilot Custom 742 con pennino F; dunque un tratto molto fine con flusso giusto, né avaro né abbondante.

Il retro mostra un certo attraversamento, nonostante il tratto molto sottile e il flusso misurato (comunque amplificato dalla notevole liquidità dell'inchiostro):

Questo aspetto scompare usando una carta meno porosa e più spessa. Ecco quindi il modulo della recensione su carta per stampa laser da 120 g/mq:

Passiamo ai confronti diretti, per i quali ho usato penne diverse per meglio sottolineare il comportamento dell'inchiostro.
Il confronto che più mi interessava era quello con il fratello Noodler's (bulletproof) Black. Quest'ultimo ha più capacità di ombreggiatura, ma perde malamente il confronto sull'intensità del nero, come si vedrà.
Iniziamo con una Parker Sonnet F, che ha un pennino semiflessibile e un flusso magro:


Ecco invece una Pilot MR con pennino M, quindi tratto più largo e flusso piuttosto abbondante.
Qui vediamo anche l'Aurora Black, altro nero molto profondo e quasi altrettanto "liquido"; l'effetto è molto simile, ma mi pare che neppure l'Aurora raggiunga l'intensità del nero Borealis:


Chiudiamo con un confronto su carta Pigna Quablock (80 g/mq), che tra l'altro ha retto piuttosto bene l'attraversamento (meno lo spiumaggio):

Le mie conclusioni:
Il Noodler's Borealis Black è un inchiostro da avere assolutamente.
Non solo è il nero più profondo che abbia mai provato, cosa che regala un contrasto e una leggibilità a prova di penombra; è anche resistente all'acqua, asciuga quasi istantaneamente e scorre benissimo anche con penne "ostiche".
L'unico limite è proprio la notevole fluidità/liquidità, che lo rende difficile da gestire su penne dal flusso generoso, specie poi se dotate di pennino dal tratto largo.
In definitva, per quanto mi riguarda: consigliatissimo!

Fernando