Lamy AION
Inviato: mercoledì 17 gennaio 2018, 12:17
Ciao a tutti,
vorrei presentarvi una nuova penna Lamy, che mi sono procurato in questi ultimi giorni.
Si tratta della AION, che è in vendita in due versioni: nero satinato ( quella che recensisco qui) e argento satinato.
In breve:
DESCRIZIONE GENERALE
Si tratta di una penna dalle dimensioni generose. Lunghezza da chiusa 14 cm , aperta 13,5 cm.
Peso: 35 gr. in totale, senza il cappuccio 23 grammi.
Il materiale è metallico, alluminio imbutito, su questo tipo di lavorazione tralascio spiegazioni tecniche per le quali non sono competente abbastanza.
Il design è di Jasper Morrison, inglese, che ha curato anche altre varie lavorazioni di successo in vari campi della tecnica.
La penna è di una semplicità estrema, minimalista. Tuttavia, ha una sua ben precisa personalità, si impugna bene, è ben bilanciata, ed è , direi, adatta a mani abbastanza grandi. Il cappuccio non va calzato, a mio avviso: innanzitutto sembra essere stato studiato per evitare questo, in quanto ha un lieve gioco. Inoltre, la penna diventa troppo lunga. Il cappuccio si inserisce a pressione.
SCRITTURA
Eccellente. Il pennino che ho scelto è un EF,, in acciaio. ben sapendo che i pennini EF di Lamy sono "extra fini" solo di nome, e che tendono a tratti più larghi. Su carta Rhodia 80 g / m2 la penna scrive in modo eccezionale, su altre carte il tratto si allarga un poco, ma in ogni caso la scrittura è godibilissima, piena, senza intoppi, senza false partenze. Ho utilizzato il nero Skrip di Sheaffer, un inchiostro che secondo me si abbina magnificamente alla AION. (Preciso a questo proposito che la penna viene venduta senza converter e dunque dovrebbe usare le cartucce proprietarie; il converter da acquistare comunque è lo Z27) Anche dopo giorni in sosta a pennino in su, la AION riparte senza esitazioni.
PREZZO
Per una penna di questa qualità, il prezzo è ottimo davvero, intorno ai 40 Euro.
Personalmente trovo che la AION sia uno dei migliori esempi di stilografica a basso costo ma con prestazioni di eccellenza.
Un saluto a tutti.
CLaudio
vorrei presentarvi una nuova penna Lamy, che mi sono procurato in questi ultimi giorni.
Si tratta della AION, che è in vendita in due versioni: nero satinato ( quella che recensisco qui) e argento satinato.
In breve:
DESCRIZIONE GENERALE
Si tratta di una penna dalle dimensioni generose. Lunghezza da chiusa 14 cm , aperta 13,5 cm.
Peso: 35 gr. in totale, senza il cappuccio 23 grammi.
Il materiale è metallico, alluminio imbutito, su questo tipo di lavorazione tralascio spiegazioni tecniche per le quali non sono competente abbastanza.
Il design è di Jasper Morrison, inglese, che ha curato anche altre varie lavorazioni di successo in vari campi della tecnica.
La penna è di una semplicità estrema, minimalista. Tuttavia, ha una sua ben precisa personalità, si impugna bene, è ben bilanciata, ed è , direi, adatta a mani abbastanza grandi. Il cappuccio non va calzato, a mio avviso: innanzitutto sembra essere stato studiato per evitare questo, in quanto ha un lieve gioco. Inoltre, la penna diventa troppo lunga. Il cappuccio si inserisce a pressione.
SCRITTURA
Eccellente. Il pennino che ho scelto è un EF,, in acciaio. ben sapendo che i pennini EF di Lamy sono "extra fini" solo di nome, e che tendono a tratti più larghi. Su carta Rhodia 80 g / m2 la penna scrive in modo eccezionale, su altre carte il tratto si allarga un poco, ma in ogni caso la scrittura è godibilissima, piena, senza intoppi, senza false partenze. Ho utilizzato il nero Skrip di Sheaffer, un inchiostro che secondo me si abbina magnificamente alla AION. (Preciso a questo proposito che la penna viene venduta senza converter e dunque dovrebbe usare le cartucce proprietarie; il converter da acquistare comunque è lo Z27) Anche dopo giorni in sosta a pennino in su, la AION riparte senza esitazioni.
PREZZO
Per una penna di questa qualità, il prezzo è ottimo davvero, intorno ai 40 Euro.
Personalmente trovo che la AION sia uno dei migliori esempi di stilografica a basso costo ma con prestazioni di eccellenza.
Un saluto a tutti.
CLaudio