Conway Stewart 15
- Federico86
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:11
- La mia penna preferita: Sheaffer Imperial III
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Tavernelle, Perugia
- Gender:
Conway Stewart 15
Seguendo un'asta in rete mi sono aggiudicato questa penna... Adoro le Conway Stewart e con questa un po' di tempo l'ho passato per ripulirla!
La penna misura 11,5 cm senza cappucio, chiusa 13 cm. Il pennino è in oro 14 ct e riporta, oltre al marchio, la dicitura 1A (chi sa aggiungere informazioni a riguardo?). Il sacchetto al suo interno, distrutto dal tempo, è stato sostituito. La levetta e la barra a j invece sono in perfetta forma.
Ecco come si presentava prima della pulitura (immagini prese dall'inserzione che non rendono giustizia delle condizioni iniziali, era meno tragica di quel che sembra!).
Questo il dopo.
E qui una piccola prova di scrittura
La penna misura 11,5 cm senza cappucio, chiusa 13 cm. Il pennino è in oro 14 ct e riporta, oltre al marchio, la dicitura 1A (chi sa aggiungere informazioni a riguardo?). Il sacchetto al suo interno, distrutto dal tempo, è stato sostituito. La levetta e la barra a j invece sono in perfetta forma.
Ecco come si presentava prima della pulitura (immagini prese dall'inserzione che non rendono giustizia delle condizioni iniziali, era meno tragica di quel che sembra!).
Questo il dopo.
E qui una piccola prova di scrittura
- didons
- Snorkel
- Messaggi: 121
- Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 13:00
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
- Gender:
Conway Stewart 15
Bella, ottimo lavoro!
Posso chiederti cosa hai usato per il restauro di corpo e pennino?
Posso chiederti cosa hai usato per il restauro di corpo e pennino?
- ShadowDancer
- Touchdown
- Messaggi: 26
- Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2017, 9:36
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Milano
- Gender:
Conway Stewart 15
non sembra neanche la stessa penna!
Complimenti!
Complimenti!
-
- Vacumatic
- Messaggi: 865
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
- La mia penna preferita: Pilot Custom 845
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Conway Stewart 15

Ma come hai fatto?? Complimenti!
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Conway Stewart 15
Complimenti ! per quanto riguarda il pennino, 1A dovrebbe indicare la misura, montata sui modelli 14 e 15, come riportato sul sito conwaystewart.wesonline.org
Luigi
Luigi
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Conway Stewart 15
Buon lavoro ed ottima scelta come penna su cui iniziare a farti le ossa da restauratore.
Il pennino, qualora fosse ancora come in foto #3, merita effettivamente qualche cura ulteriore. io gli darei una passata su di un blocco per pennini per raddrizzare e ravvicinare i rebbi, anche se non è detto che si riesca a "stringere" di tanto il tratto, vista la forma delle punte.
Nota: credo che la "15" sia una delle poche C-S che effettivamente usa una J-bar. Le altre usano barre incernierate sulla levetta e senza la curva in fondo.
Il pennino, qualora fosse ancora come in foto #3, merita effettivamente qualche cura ulteriore. io gli darei una passata su di un blocco per pennini per raddrizzare e ravvicinare i rebbi, anche se non è detto che si riesca a "stringere" di tanto il tratto, vista la forma delle punte.
Nota: credo che la "15" sia una delle poche C-S che effettivamente usa una J-bar. Le altre usano barre incernierate sulla levetta e senza la curva in fondo.
Michele
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Conway Stewart 15
Molto bella la penna, ma ottimo anche il tuo lavoro! Complimenti!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Conway Stewart 15
Complimenti, sei sulla buona strada per diventare un ottimo riparatore. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Federico86
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:11
- La mia penna preferita: Sheaffer Imperial III
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Tavernelle, Perugia
- Gender:
Conway Stewart 15
Intanto grazie a tutti!
Le foto iniziali ingannano molto, se messa sotto la luce la penna mostrava già i riflessi e i colori, anche se non vivaci.
Quello che fatto è stato:
- bagno acqua per una giornata con cambi frequenti
- smontare la penna dopo aver scaldato un po' la zona tra gruppo pennino e fusto con un piccolo phon (bassa temperatura)
- rimuovere i residui del sacchetto
- estrarre pennino e alimentatore, lavarli e poi lucidarli con un po' di pasta IOSSO. In seguito ho ripassato per bene le scanalature dell'alimentatore con uno spazzolino da denti
- controllato e ripulito l'interno senza estrarre la barra, perché era lucida e flessibile, quindi ho lasciato tutto come era
- smontato la clip con successiva lucidatura
- ricoperto la veretta, le scritte sul fusto e la levetta con del nastro e poi ho passato la penna con la carta micromesh da 4000, 6000, 8000 e 12000 (in alcune zone ho passato pure una leggera mano di polish).
- tolto i nastri e passato tutte le parti con pasta IOSSO
- rimesso un nuovo sacchetto sigillandolo con gommalacca
rimontato la penna e passato la cera RENAISSANCE
Le foto iniziali ingannano molto, se messa sotto la luce la penna mostrava già i riflessi e i colori, anche se non vivaci.
Quello che fatto è stato:
- bagno acqua per una giornata con cambi frequenti
- smontare la penna dopo aver scaldato un po' la zona tra gruppo pennino e fusto con un piccolo phon (bassa temperatura)
- rimuovere i residui del sacchetto
- estrarre pennino e alimentatore, lavarli e poi lucidarli con un po' di pasta IOSSO. In seguito ho ripassato per bene le scanalature dell'alimentatore con uno spazzolino da denti
- controllato e ripulito l'interno senza estrarre la barra, perché era lucida e flessibile, quindi ho lasciato tutto come era
- smontato la clip con successiva lucidatura
- ricoperto la veretta, le scritte sul fusto e la levetta con del nastro e poi ho passato la penna con la carta micromesh da 4000, 6000, 8000 e 12000 (in alcune zone ho passato pure una leggera mano di polish).
- tolto i nastri e passato tutte le parti con pasta IOSSO
- rimesso un nuovo sacchetto sigillandolo con gommalacca
rimontato la penna e passato la cera RENAISSANCE
- didons
- Snorkel
- Messaggi: 121
- Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 13:00
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
- Gender:
Conway Stewart 15
Grazie mille per la risposta! Sto imparando e cerco spunti qua e là 
Ancora complimenti per l’ottimo risultato

Ancora complimenti per l’ottimo risultato
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
Conway Stewart 15
Caro Federico,
questa recensione riapre nel mio vecchio cuore una ferita mai rimarginata.
Ma a costo di rivoltare il coltello nella piaga della mia inettitudine devo scrivere per essere certo che anche tu non commetta la mia solenne ca.... ehm... il mio grave errore.
La Conway Stewart 14 fu prodotta in celluloide per i modelli in colore omogeneo, e in CASEINA per i modelli come il tuo.
Circa un anno fa acquistai da un altro grande appassionato e membro di questo gruppo una bellissima Conway Stewart n.15 in condizioni perfette, dello stesso materiale e colore della tua.
Colto dalla mania di perfezionismo da cui spesso sono affetto, e non dovendo fare in pratica nulla per migliorare l'aspetto estetico perfetto della penna, decisi di provvedere ad una (inutile) pulizia a fondo non solo caricando e scaricando il sacchetto con acqua distillata, ma tenendo il fusto in acqua per una giornata circa. Essendo un povero co.... ehm... ignorante sugli EFFETTI DELETERI DI DEFORMAZIONE che l'acqua causa alla caseina, ho commesso questo scempio.
Il risultato di questo mio colpo di genio é illustrato nelle due figure seguenti, la cui visione é sconsigliata ai deboli di cuore.
Probabilmente sai già che la tua n.14 é di caseina, e che quindi la tua stilo NON DEVE ESSERE LASCIATA IN ACQUA... Ma nel dubbio ho voluto avvertirti, rinnovando il mio dolore di imb... ehm... appassionato.
Ora scusatemi, devo andare ad autoflagellarmi col cilicio, per la necessaria espiazione dei miei peccati stilografici....
Ciao
questa recensione riapre nel mio vecchio cuore una ferita mai rimarginata.
Ma a costo di rivoltare il coltello nella piaga della mia inettitudine devo scrivere per essere certo che anche tu non commetta la mia solenne ca.... ehm... il mio grave errore.
La Conway Stewart 14 fu prodotta in celluloide per i modelli in colore omogeneo, e in CASEINA per i modelli come il tuo.
Circa un anno fa acquistai da un altro grande appassionato e membro di questo gruppo una bellissima Conway Stewart n.15 in condizioni perfette, dello stesso materiale e colore della tua.
Colto dalla mania di perfezionismo da cui spesso sono affetto, e non dovendo fare in pratica nulla per migliorare l'aspetto estetico perfetto della penna, decisi di provvedere ad una (inutile) pulizia a fondo non solo caricando e scaricando il sacchetto con acqua distillata, ma tenendo il fusto in acqua per una giornata circa. Essendo un povero co.... ehm... ignorante sugli EFFETTI DELETERI DI DEFORMAZIONE che l'acqua causa alla caseina, ho commesso questo scempio.
Il risultato di questo mio colpo di genio é illustrato nelle due figure seguenti, la cui visione é sconsigliata ai deboli di cuore.


Ora scusatemi, devo andare ad autoflagellarmi col cilicio, per la necessaria espiazione dei miei peccati stilografici....
Ciao

Mauro
- Federico86
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:11
- La mia penna preferita: Sheaffer Imperial III
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Tavernelle, Perugia
- Gender:
Conway Stewart 15
Non lo sapevo!!Rosso Corsa ha scritto: ↑domenica 7 gennaio 2018, 23:15 Probabilmente sai già che la tua n.14 é di caseina, e che quindi la tua stilo NON DEVE ESSERE LASCIATA IN ACQUA... Ma nel dubbio ho voluto avvertirti, rinnovando il mio dolore di imb... ehm... appassionato.
Ora scusatemi, devo andare ad autoflagellarmi col cilicio, per la necessaria espiazione dei miei peccati stilografici....
Ciao![]()
Accetto quindi con piacere l'informazione, mi dispiace per la tua penna.
Infatti appena arrivata l'ho subito messa a bagno, ma per fortuna solo la sezione del pennino era a mollo... Non si finisce mai di imparare!
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Conway Stewart 15
Diavolo!
Mauro ha perfettamente ragione. Guardacaso la mia unica penna in galalite (caseina) è una CS-15 verde.
Il mio modo per determinare se una Conway Stewart sia in celluloide o meno consiste nell'osservare quanto segue:
Qui sotto sono evidenziate le giunture del tortiglione:
Mauro ha perfettamente ragione. Guardacaso la mia unica penna in galalite (caseina) è una CS-15 verde.
Il mio modo per determinare se una Conway Stewart sia in celluloide o meno consiste nell'osservare quanto segue:
La canna in celluloide delle CS non è ricavata tornendo un pieno, bensì arrotolando a tortiglione una strisciolina di celluloide.
Qui sotto sono evidenziate le giunture del tortiglione:
E, ovviamente, non si tratta qui di una "15"
Michele
- Federico86
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:11
- La mia penna preferita: Sheaffer Imperial III
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Tavernelle, Perugia
- Gender:
Conway Stewart 15
Interessante, ho una 84 di celluloide che dopo averla ben osservata mostra effettivamente le linee da te indicate!
Si nota bene la linea vicino alla levetta! alla sinistra.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 443
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2016, 15:23
- La mia penna preferita: in questo momento Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: waterman Havane
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: dintorni di Piacenza, portogallo
- Gender:
Conway Stewart 15
Come ti capiscoRosso Corsa ha scritto: ↑domenica 7 gennaio 2018, 23:15 Caro Federico,
questa recensione riapre nel mio vecchio cuore una ferita mai rimarginata.
Ma a costo di rivoltare il coltello nella piaga della mia inettitudine devo scrivere per essere certo che anche tu non commetta la mia solenne ca.... ehm... il mio grave errore.
La Conway Stewart 14 fu prodotta in celluloide per i modelli in colore omogeneo, e in CASEINA per i modelli come il tuo.
Circa un anno fa acquistai da un altro grande appassionato e membro di questo gruppo una bellissima Conway Stewart n.15 in condizioni perfette, dello stesso materiale e colore della tua.
Colto dalla mania di perfezionismo da cui spesso sono affetto, e non dovendo fare in pratica nulla per migliorare l'aspetto estetico perfetto della penna, decisi di provvedere ad una (inutile) pulizia a fondo non solo caricando e scaricando il sacchetto con acqua distillata, ma tenendo il fusto in acqua per una giornata circa. Essendo un povero co.... ehm... ignorante sugli EFFETTI DELETERI DI DEFORMAZIONE che l'acqua causa alla caseina, ho commesso questo scempio.
Il risultato di questo mio colpo di genio é illustrato nelle due figure seguenti, la cui visione é sconsigliata ai deboli di cuore.![]()
![]()
disastro_01.jpg
disastro_02.jpg
Probabilmente sai già che la tua n.14 é di caseina, e che quindi la tua stilo NON DEVE ESSERE LASCIATA IN ACQUA... Ma nel dubbio ho voluto avvertirti, rinnovando il mio dolore di imb... ehm... appassionato.
Ora scusatemi, devo andare ad autoflagellarmi col cilicio, per la necessaria espiazione dei miei peccati stilografici....
Ciao![]()
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 75#p155868

