WATERMAN 452 FILIGREE Sterling Silver – 1928
Inviato: domenica 31 dicembre 2017, 19:49
[Complice una leggera indisposizione, con il cotechino sul fuoco per le prossime due ore, le lenticchie condite, la torta a raffreddare, lo spumante in ghiaccio e il barolo a decantare, ne approfitto per condividere quest’ultima recensione del 2017…
]
WATERMAN’S IDEAL 452 FILIGREE Sterling Silver [rivestita in argento massiccio con decorazione “Filigree”], corretto pennino Waterman Ideal in oro 14 Carati, caricamento a leva laterale, produzione U.S.A. anno 1928.
Le misure
Chiusa: cm. 13,8 Cappuccio: cm. 5,8 Fusto: cm. 13,0 (pennino cm.1,8) Con cappuccio calzato: cm. 17,1 (pennino cm.1,8) Diametro massimo (al cappuccio): mm. 13,2
Diametro fusto alla levetta: mm. 11,6
Diametro medio all'impugnatura: mm. 9,3 Peso (carica): gr. 24
Fusto: gr. 14
Ciò significa che il cappuccio pesa da solo ben 10 grammi…
Marca e Modello
Chi volesse conoscere le interessanti vicende della Waterman, uno dei pochi Produttori che hanno fatto davvero la Storia della stilografica, potrà fare riferimento al nostro formidabile Wiki
https://www.fountainpen.it/Waterman
Dopo la riforma del sistema di numerazione, avvenuta nel 1917, questo è il significato che la Casa attribuiva al numero 452:
4= rivestimento in argento sterling (full silver covered)
5= caricamento a levetta (self-filling type)
2= pennino #2
Per chi volesse approfondire, sempre sul Wiki è disponibile un articolo dedicato alle prime penne con caricamento a levetta della Waterman: più grandi, come la 54, la 56 o la 58, più sottili come la 52½ o anche più piccole, come le 52½V
https://www.fountainpen.it/Waterman_5x
Una pagina è anche dedicata proprio alla classe del modello rivestito in presentazione, il 45x
https://www.fountainpen.it/Waterman_45x
Da ultimo, per una recensione del modello base della serie (la 12PSF, ovvero 52) si veda il mio contributo
viewtopic.php?f=25&t=15288
mentre per la presentazione di una 52 con rivestimento eseguito non dalla Casa madre in America bensì in Italia, solo di pochi anni posteriore, si consulti la mia recensione
viewtopic.php?f=25&t=10365
Continua…

Nei mercatini delle nostre città è ancora possibile
fare imprevedibili quanto piacevolissime scoperte:
l’8 Dicembre scorso a Gonzaga, in provincia di Mantova...
fare imprevedibili quanto piacevolissime scoperte:
l’8 Dicembre scorso a Gonzaga, in provincia di Mantova...
La penna
WATERMAN’S IDEAL 452 FILIGREE Sterling Silver [rivestita in argento massiccio con decorazione “Filigree”], corretto pennino Waterman Ideal in oro 14 Carati, caricamento a leva laterale, produzione U.S.A. anno 1928.
Le misure
Chiusa: cm. 13,8 Cappuccio: cm. 5,8 Fusto: cm. 13,0 (pennino cm.1,8) Con cappuccio calzato: cm. 17,1 (pennino cm.1,8) Diametro massimo (al cappuccio): mm. 13,2
Diametro fusto alla levetta: mm. 11,6
Diametro medio all'impugnatura: mm. 9,3 Peso (carica): gr. 24
Fusto: gr. 14
Ciò significa che il cappuccio pesa da solo ben 10 grammi…
Marca e Modello
Chi volesse conoscere le interessanti vicende della Waterman, uno dei pochi Produttori che hanno fatto davvero la Storia della stilografica, potrà fare riferimento al nostro formidabile Wiki
https://www.fountainpen.it/Waterman
Dopo la riforma del sistema di numerazione, avvenuta nel 1917, questo è il significato che la Casa attribuiva al numero 452:
4= rivestimento in argento sterling (full silver covered)
5= caricamento a levetta (self-filling type)
2= pennino #2
Per chi volesse approfondire, sempre sul Wiki è disponibile un articolo dedicato alle prime penne con caricamento a levetta della Waterman: più grandi, come la 54, la 56 o la 58, più sottili come la 52½ o anche più piccole, come le 52½V
https://www.fountainpen.it/Waterman_5x
Una pagina è anche dedicata proprio alla classe del modello rivestito in presentazione, il 45x
https://www.fountainpen.it/Waterman_45x
Da ultimo, per una recensione del modello base della serie (la 12PSF, ovvero 52) si veda il mio contributo
viewtopic.php?f=25&t=15288
mentre per la presentazione di una 52 con rivestimento eseguito non dalla Casa madre in America bensì in Italia, solo di pochi anni posteriore, si consulti la mia recensione
viewtopic.php?f=25&t=10365
Continua…